Idiyappam

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cucina indiana non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento cucina indiana è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Idiyappam
Un piatto di idiyappam
Origini
IPA[idiˈjaːppam]
Luogo d'origineBandiera dell'India India
DiffusioneSubcontinente indiano
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principaliriso
VariantiAppam

L'Idiyappam è una specialità culinaria tipica degli stati Indiani di Kerala[1] e del Tamil Nadu. Viene chiamato anche noolappam o noolputtu nella Lingua tamil per via della parola nool che significa "stringa".

Descrizione

La ricetta, molto semplice, prevede l'utilizzo solo di farina di riso o di grano, sale, acqua e ghee. Viene generalmente servito come primo piatto, accompagnato da pietanze a base di curry, come curry di patate, uova, pesce o carne, e una salsa chutney a base di cocco. In alcune zone di Kerala si può trovare anche del latte di cocco zuccherato. Il colore, tipicamente chiaro, può divenire leggermente bruno se si utilizza farina di grano.

Preparazione

Preparazione delle stringhe di riso alla base dell'idiyappam

Per la preparazione si rende necessario l'utilizzo di un "macinino", un utensile simile al macina caffè o ad un passa verdure, che permette all'impasto di farina di riso, burro ghee e sale, di venire trasformato in sottili stringhe simili ai noodles cinesi o ai vermicelli. Viene spesso aggiunta polvere di cocco direttamente sopra le stringhe prima di bollirle, per aumentarne il sapore.

Note

  1. ^ (EN) Hena Jacob, Flavours of Kerala, Salim Pushpanath, 2005, p. 21. URL consultato il 6 aprile 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su idiyappam
  Portale Cucina
  Portale India