Eurocup 2013-2014

Eurocup 2013-2014
Competizione Eurocup
Sport Pallacanestro
Edizione 12ª
Organizzatore Euroleague Basketball
Date dal 15 ottobre 2013
al 7 maggio 2014
Partecipanti 48
Risultati
Vincitore   Valencia
(3º titolo)
Secondo   UNICS Kazan'
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera degli Stati Uniti Justin Doellman
Miglior marcatore Bandiera degli Stati Uniti Andrew Goudelock (451)
Cronologia della competizione
2012-2013
2014-2015
Manuale

L'Eurocup 2013-2014 fu la dodicesima edizione del secondo torneo europeo di pallacanestro per club. Il trofeo andò alla formazione spagnola del Valencia BC che nella finale sconfisse sia a domicilio che in trasferta i russi dell'UNICS Kazan'
Il Valencia BC ottenne, grazie a questo successo, un posto per la stagione successiva di Eurolega.

Cambio di formato

Il numero delle squadre ammesse alla regular season è aumentato da 32 a 48. I gruppi erano formati da 6 squadre, e le prime tre sono avanzate al turno successivo (Last 32). Un'altra novità ha visto le squadre divise in due Conference regionali per la regular season.[1]

Le squadre che in Eurolega non hanno raggiunto la Top 16, si sono unite alle 24 squadre qualificate dalla regular season per partecipare alla Last 32.

La finale non si giocò più in gara singola ma in due partite, in casa di ognuna delle finaliste.

Squadre partecipanti

Le squadre partecipanti alla regular season sono 48, 41 qualificate direttamente più le 7 perdenti del turno preliminare di Eurolega.[2] Le squadre sono state divise in due conferences regionali.[1]

Qualificate alla regular season
Paese Squadre Squadre (posizione nel campionato nazionale)
Bandiera della Francia Francia (LNB) 5 ASVEL Basket (3) Élan Chalon (4) BCM Gravelines (5) Le Mans Sarthe (7) Paris-Levallois (12)
Bandiera della Germania Germania (BBL) 5 EWE Oldenburg (2) ratiopharm Ulm (3) Alba Berlino (5)[3] Artland DragonsWC (6)[4] Telekom Baskets BonnWC (7)[5]
Bandiera dell'Italia Italia (Lega A) 4 Acea Roma (2) Cimberio Varese (3) FoxTown Cantù (4) Banco di Sardegna SassariWC (5)
Bandiera della Russia Russia (PBL + VTB) 4 Chimki (3) Spartak S. Pietroburgo (4) UNICS Kazan' (5) Nižnij Novgorod (8)
Bandiera della Turchia Turchia (TBL) 4 Banvit (2) Pınar Karşıyaka (4) Beşiktaş (6) TED Ankara Kolejliler (7)
Bandiera del Belgio Belgio (BLB) 3 Telenet Ostenda (1) Belfius Mons-Hainaut (2) Spirou Charleroi (3)
Bandiera della Spagna Spagna (ACB) 3 CAI Saragozza (3) Valencia (6) Bilbao BasketWC (7)[6]
Bandiera della Croazia Croazia (ABA) 2 Cedevita Zagabria (6) Cibona ZagabriaWC (11)
Bandiera della Grecia Grecia (GBL) 2 Paniónios (3) PAOK (5)
Bandiera d'Israele Israele (BSL) 2 Maccabi Haifa (1) Hapoel Gerusalemme (4)
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia-Erzegovina (ABA) 1 Igokea (3)
Bandiera della Bulgaria Bulgaria (NBL) 1 Lukoil Academic (1)
Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca (NBL) 1 ČEZ Nymburk (1)
Bandiera dell'Estonia Estonia (KML) 1 Kalev/CramoWC (1)
Bandiera della Finlandia Finlandia (Korisliiga) 1 Nilan BisonsWC (1)
Bandiera della Lettonia Lettonia (LBL) 1 VEF Riga (1)
Bandiera della Lituania Lituania (LKL) 1 Neptūnas Klaipėda (3)
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia (ABA) 1 MZT SkopjeWC (7)
Bandiera del Montenegro Montenegro (ABA) 1 Budućnost VOLI Podgorica (5)
Bandiera della Romania Romania (RBD) 1 CSU Asesoft (1)
Bandiera della Serbia Serbia (ABA) 1 Radnički Kragujevac (4)
Bandiera della Slovenia Slovenia (ABA) 1 Union OlimpijaWC (8)
Bandiera dell'Ucraina Ucraina (UBL) 1 Chimik JužnyjWC (5)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria (NBI/A) 1 Bericap Alba Fehérvár (1)

Regular season

Lo stesso argomento in dettaglio: Eurocup 2013-2014 - Regular season.

La regular season è iniziata martedì 15 ottobre ed è terminata mercoledì 18 dicembre 2013.

Se due o più squadre al termine hanno ottenuto gli stessi punti, sono state classificate in base ai seguenti criteri:

  1. Scontri diretti.
  2. Differenza punti negli scontri diretti.
  3. Differenza punti generale.
  4. Punti fatti.
  5. Somma dei quozienti di punti fatti e punti subiti in ogni partita.
Legenda
Qualificata alla Last 32
Eliminata

Conference 1

Gruppo A

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera dell'Italia FoxTown Cantù 16 10 8 2 832 746 +86
2. Bandiera del Belgio Telenet Ostenda 16 10 8 2 768 752 +16
3. Bandiera della Rep. Ceca ČEZ Nymburk 12 10 6 4 789 730 +59
4. Bandiera della Francia Le Mans Sarthe 10 10 5 5 719 719 0
5. Bandiera della Germania Artland Dragons Quakenbrück 4 10 2 8 721 820 -99
6. Bandiera della Croazia Cibona Zagabria 2 10 1 9 765 827 -62

Gruppo B

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera dell'Italia Banco di Sardegna Sassari 14 10 7 3 866 817 +49
2. Bandiera della Croazia Cedevita Zagabria 12 10 6 4 797 760 +37
3. Bandiera della Spagna Bilbao Basket 10 10 5 5 855 826 +29
4. Bandiera della Germania EWE Oldenburg 10 10 5 5 789 797 -8
5. Bandiera della Francia Élan Chalon 8 10 4 6 698 707 -7
6. Bandiera del Belgio Belgacom Spirou Charleroi 6 10 3 7 706 806 -100

Gruppo C

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Slovenia Olimpija Lubiana 14 10 7 3 743 698 +45
2. Bandiera della Germania Ratiopharm Ulm 14 10 7 3 761 745 +16
3. Bandiera della Spagna Valencia BC 12 10 6 4 875 721 +154
4. Bandiera della Francia Paris-Levallois 8 10 4 6 687 733 -46
5. Bandiera della Francia ASVEL Basket 8 10 4 6 706 794 -88
6. Bandiera dell'Italia Cimberio Varese 4 10 2 8 730 811 -81

Gruppo D

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Germania Alba Berlino 16 10 8 2 749 669 +80
2. Bandiera della Francia BCM Gravelines 12 10 6 4 749 690 +59
3. Bandiera della Spagna CAI Saragozza 12 10 6 4 803 719 +84
4. Bandiera della Germania Telekom Baskets Bonn 10 10 5 5 785 805 -20
5. Bandiera dell'Italia Acea Roma 6 10 3 7 761 775 -16
6. Bandiera del Belgio Belfius Mons-Hainaut 4 10 2 8 620 807 -187

Conference 2

Gruppo E

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Russia Chimki 18 10 9 1 871 751 +120
2. Bandiera d'Israele Hapoel Gerusalemme 12 10 6 4 777 767 +10
3. Bandiera della Turchia Pınar Karşıyaka 10 10 5 5 805 806 -1
4. Bandiera della Bulgaria Lukoil Academic 8 10 4 6 728 757 -44
5. Bandiera della Romania CSU Asesoft 6 10 3 7 794 832 -38
6. Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Igokea Aleksandrovac 6 10 3 7 746 808 -62

Gruppo F

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Russia BK Nižnij Novgorod 16 10 8 2 809 705 +104
2. Bandiera dell'Ucraina Chimik Južnyj 12 10 6 4 786 732 +54
3. Bandiera della Turchia TED Ankara Kolejliler 12 10 6 4 788 774 +14
4. Bandiera della Grecia PAOK Salonicco 10 10 5 5 697 752 -55
5. Bandiera del Montenegro Budućnost VOLI Podgorica 6 10 3 7 772 802 -30
6. Bandiera dell'Ungheria Alba Fehérvár 4 10 2 8 720 807 -87

Gruppo G

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Russia UNICS Kazan' 20 10 10 0 837 625 +212
2. Bandiera d'Israele Maccabi Haifa 12 10 6 4 744 745 -1
3. Bandiera della Turchia Banvit Bandirma 10 10 5 5 795 718 +77
4. Bandiera della Lettonia VEF Riga 10 10 5 5 721 782 -61
5. Bandiera dell'Estonia Kalev/Cramo Tallinn 6 10 3 7 673 764 -91
6. Bandiera della Macedonia del Nord MZT Skopje 2 10 1 9 684 820 -136

Gruppo H

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Turchia Beşiktaş Istanbul 14 10 7 3 717 690 +27
2. Bandiera della Grecia Paniónios Atene 12 10 6 4 768 755 +13
3. Bandiera della Serbia Radnički Kragujevac 10 10 5 5 824 824 0
4. Bandiera della Finlandia Bisons Loimaa 10 10 5 5 750 769 -19
5. Bandiera della Lituania Neptūnas Klaipėda 8 10 4 6 814 807 +7
6. Bandiera della Russia Spartak S. Pietroburgo 6 10 3 7 733 761 -28

Last 32

Lo stesso argomento in dettaglio: Eurocup 2013-2014 - Last 32.

La fase denominata Last 32 ha avuto inizio martedì 7 gennaio e si è conclusa mercoledì 19 febbraio 2014. Vi hanno preso parte le 24 squadre che hanno superato la Regular Season più le 8 squadre eliminate nella Regular Season di Eurolega.

Le 32 formazioni sono state suddivise in 8 raggruppamenti da 4 squadre ciascuno. Si sono qualificate agli ottavi di finale le prime due classificate di ogni girone.

Nel caso due o più squadre al termine avessero ottenuto gli stessi punti, sono state classificate in base ai seguenti criteri:

  1. Scontri diretti.
  2. Differenza punti negli scontri diretti.
  3. Differenza punti generale.
  4. Punti fatti.
  5. Somma dei quozienti di punti fatti e punti subiti in ogni partita.
Legenda
Qualificata agli Ottavi di finale
Eliminata

Gruppo I

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Francia Nanterre 8 6 4 2 489 472 +17
2. Bandiera della Germania Ratiopharm Ulm 6 6 3 3 507 503 +4
3. Bandiera dell'Italia FoxTown Cantù 6 6 3 3 519 493 +26
4. Bandiera della Turchia Pınar Karşıyaka 4 6 2 4 438 485 -47

Gruppo J

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Turchia TED Ankara Kolejliler 8 6 4 2 489 484 +5
2. Bandiera dell'Italia Banco di Sardegna Sassari 6 6 3 3 526 517 +9
3. Bandiera della Germania Brose Baskets 6 6 3 3 475 475 0
4. Bandiera della Francia BCM Gravelines 4 6 2 4 459 473 -14

Gruppo K

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Russia Chimki 12 6 6 0 525 421 +104
2. Bandiera della Rep. Ceca ČEZ Nymburk 4 6 2 4 470 486 -16
3. Bandiera dell'Italia Montepaschi Siena 4 6 2 4 461 481 -20
4. Bandiera d'Israele Maccabi Haifa 4 6 2 4 406 474 -68

Gruppo L

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Russia BK Nižnij Novgorod 10 6 5 1 468 436 +32
2. Bandiera della Serbia Stella Rossa Belgrado 8 6 4 2 501 462 +39
3. Bandiera della Spagna Bilbao Basket 6 6 3 3 494 471 +23
4. Bandiera della Grecia Paniónios Atene 0 6 0 6 418 512 -94

Gruppo M

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera d'Israele Hapoel Gerusalemme 8 6 4 2 507 489 +18
2. Bandiera dell'Ucraina BK Budivelnyk Kiev 8 6 4 2 500 491 +9
3. Bandiera della Turchia Banvit Bandirma 6 6 3 3 478 465 +13
4. Bandiera della Slovenia Olimpija Lubiana 2 6 1 5 451 491 -40

Gruppo N

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Germania Alba Berlino 10 6 5 1 479 442 +37
2. Bandiera dell'Ucraina Chimik Južnyj 6 6 3 3 429 444 -15
3. Bandiera della Serbia Radnički Kragujevac 4 6 2 4 480 480 0
4. Bandiera della Francia Strasburgo 4 6 2 4 445 467 -22

Gruppo O

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Russia UNICS Kazan' 10 6 5 1 461 425 +36
2. Bandiera della Spagna Valencia BC 6 6 3 3 500 431 +69
3. Bandiera del Belgio Telenet Ostenda 6 6 3 3 439 483 -44
4. Bandiera della Polonia Stelmet Zielona Góra 2 6 1 5 425 486 -61

Gruppo P

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Lituania Lietuvos Rytas Vilnius 8 6 4 2 491 492 -1
2. Bandiera della Turchia Beşiktaş Istanbul 8 6 4 2 441 452 -11
3. Bandiera della Croazia Cedevita Zagabria 4 6 2 4 433 429 +4
4. Bandiera della Spagna CAI Saragozza 4 6 2 4 453 445 +8

Ottavi di finale

Gli ottavi di finale sono stati disputati il 4 (gara di andata) e il 12 marzo 2014 (gara di ritorno). Vi hanno preso parte le 16 squadre che hanno superato la fase denominata Last 32. La formula prevedeva incontri di andata e ritorno con il punteggio cumulativo fra le due gare a determinare la vincente del turno. In virtù di ciò, uno dei due incontri poteva terminare in parità.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Nanterre Bandiera della Francia 153 – 162 Bandiera dell'Ucraina BK Budivelnyk Kiev 82 – 86 71 – 76
TED Ankara Kolejliler Bandiera della Turchia 143 – 135 Bandiera dell'Ucraina Chimik Južnyj 71 – 75 72 – 60
Chimki Bandiera della Russia 156 – 157 Bandiera della Spagna Valencia BC 59 – 75 97 – 82
BK Nižnij Novgorod Bandiera della Russia 166 – 159 Bandiera della Turchia Beşiktaş Istanbul 71 – 88 95 – 71
Hapoel Gerusalemme Bandiera d'Israele 168 – 154 Bandiera della Germania Ratiopharm Ulm 87 – 89 81 – 65
Alba Berlino Bandiera della Germania 187 – 176 Bandiera dell'Italia Banco di Sardegna Sassari 91 – 83 96 – 93
UNICS Kazan' Bandiera della Russia 167 – 117 Bandiera della Rep. Ceca ČEZ Nymburk 91 – 58 76 – 59
Lietuvos Rytas Vilnius Bandiera della Lituania 164 – 168 Bandiera della Serbia Stella Rossa Belgrado 82 – 88 82 – 80

Gara 1

Kaunas
4 marzo 2014, ore 19:00 UTC+2
BK Budivelnyk Kiev 86 – 82
(21-19, 47-41, 66-61)
referto
NanterreŽalgirio Arena (4.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Turchia Murat Biricik
Bandiera della Croazia Siniša Herceg
Bandiera della Svezia Apostolos Kalpakas
Lavrinovič 28Punti21 Thomas
Strēlnieks 7Assist6 Lighty
Lavrinovič 9Rimbalzi10 Passave-Ducteil

Istanbul
5 marzo 2014, ore 19:00 UTC+2
Chimik Južnyj 75 – 71
(15-23, 38-39, 59-52)
referto
TED Ankara KolejlilerAbdi İpekçi Arena (400 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Vicente Bultó
Bandiera della Serbia Saša Maričić
Bandiera del Montenegro Igor Dragojević
Travis 19Punti18 Golubović, Tucker
Gatens 4Assist7 Valters
Travis 9Rimbalzi11 Golubović

Valencia
5 marzo 2014, ore 20:45 UTC+1
Valencia BC 75 – 59
(28-12, 36-22, 55-42)
referto
ChimkiPabellón Municipal Fuente de San Luis (8.200 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Italia Luigi Lamonica
Bandiera della Serbia Milija Vojinović
Bandiera della Polonia Tomasz Trawicki
Lafayette 16Punti11 tre giocatori
Doellman, Martínez 4Assist3 tre giocatori
Martínez, Sato 7Rimbalzi7 Lončar

Istanbul
4 marzo 2014, ore 20:00 UTC+2
Beşiktaş Istanbul 88 – 71
(18-6, 34-35, 57-52)
referto
BK Nižnij NovgorodBJK Akatlar Arena (2.780 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Miguel Ángel Pérez Niz
Bandiera dell'Italia Roberto Chiari
Bandiera della Spagna Carlos Cortés
Lofton 28Punti22 Rochestie
Yağmur 6Assist8 Rochestie
Perkins 7Rimbalzi10 Antonov

Nuova Ulma
5 marzo 2014, ore 19:00 UTC+1
Ratiopharm Ulm 89 – 87
(22-27, 43-50, 64-69)
referto
Hapoel GerusalemmeRatiopharm Arena (5.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Turchia Recep Ankaralı
Bandiera della Lituania Tomas Jasevičius
Bandiera della Finlandia Petri Mäntylä
Sosa 19Punti22 Duncan
Günther 4Assist6 Kitchen
Howard 10Rimbalzi8 Parachoŭski

Sassari
5 marzo 2014, ore 20:30 UTC+1
Banco di Sardegna Sassari 83 – 91
(22-30, 40-47, 64-69)
referto
Alba BerlinoPalaSerradimigni (4.480 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Juan Carlos García González
Bandiera della Grecia Panagiotis Anastopoulos
Bandiera del Montenegro Miloš Koljenšić
C. Green 19Punti24 Radošević
T. Diener 8Assist5 Hammonds
Gordon 11Rimbalzi6 Radošević, Redding

Praga
5 marzo 2014, ore 18:30 UTC+1
ČEZ Nymburk 58 – 91
(15-20, 35-46, 47-67)
referto
UNICS Kazan'Tipsort Arena (700 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna José Ramón García Ortiz
Bandiera della Turchia Rüştü Nuran
Bandiera dell'Italia Gianluca Mattioli
Simmons 17Punti36 Goudelock
Welsch 4Assist4 Kaimakoglou
Simmons 4Rimbalzi4 tre giocatori

Belgrado
5 marzo 2014, ore 19:30 UTC+1
Stella Rossa Belgrado 88 – 82
(23-27, 45-41, 70-60)
referto
Lietuvos Rytas VilniusPionir Hall (6.148 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Emilio Pérez Pizarro
Bandiera della Polonia Jakub Zamojski
Bandiera della Grecia Ioannis Foufis
Marjanović 21Punti17 Seibutis
Nelson 5Assist6 Cook
tre giocatori 5Rimbalzi6 Orelik

Gara 2

Parigi
11 marzo 2014, ore 20:45 UTC+2
Nanterre 71 – 76
(12-22, 30-39, 44-57)
referto
BK Budivelnyk KievHalle Georges-Carpentier (4.800 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna José Ramón García Ortiz
Bandiera della Polonia Tomasz Trawicki
Bandiera della Spagna Carlos Cortés
Thomas 17Punti18 Summers
Lisch 4Assist2 quattro giocatori
Daniels 7Rimbalzi9 Lavrinovič

Ankara
12 marzo 2014, ore 19:00 UTC+2
TED Ankara Kolejliler 72 – 60
(13-20, 34-35, 57-45)
referto
Chimik JužnyjAnkara Arena (2.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Serbia Milivoje Jovčić
Bandiera della Francia Joseph Bissang
Bandiera della Grecia Petros Papapetrou
Golubović 23Punti14 Travis
Tucker 7Assist9 Delaney
Golubović 14Rimbalzi5 Gatens, Delaney

Chimki
12 marzo 2014, ore 19:30 UTC+4
Chimki 97 – 82
(27-20, 47-39, 69-59)
referto
Valencia BCNovator (2.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Serbia Ilija Belošević
Bandiera della Polonia Marek Ćmikiewicz
Bandiera della Lettonia Oļegs Latiševs
Popović, Augustine 20Punti23 Dubljević
Green 8Assist6 Lafayette
Augustine 7Rimbalzi8 Sato

Mosca
12 marzo 2014, ore 19:40 UTC+4
BK Nižnij Novgorod 95 – 71
(15-8, 41-33, 65-49)
referto
Beşiktaş IstanbulDružba (1.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Vicente Bultó
Bandiera della Serbia Marko Juras
Bandiera della Spagna Benjamín Jiménez
Panin, Rochestie 23Punti22 Lofton
Rochestie 7Assist5 Perkins
Panin 9Rimbalzi9 Perkins

Gerusalemme
12 marzo 2014, ore 19:30 UTC+2
Hapoel Gerusalemme 81 – 65
(21-16, 46-32, 59-50)
referto
Ratiopharm UlmGoldberg Arena (2.400 spett.)
Arbitri: Bandiera della Slovenia Saša Pukl
Bandiera della Serbia Saša Maričić
Bandiera della Grecia Ioannis Foufis
Wright 21Punti15 Howard
Kitchen 8Assist7 Sosa
Kitchen 7Rimbalzi7 Clyburn

Berlino
11 marzo 2014, ore 20:00 UTC+1
Alba Berlino 96 – 93
(20-26, 39-45, 63-66)
referto
Banco di Sardegna SassariO2 World (7.743 spett.)
Arbitri: Bandiera della Grecia Christos Christodoulou
Bandiera dell'Ucraina Borys Šul'ha
Bandiera della Spagna Miguel Ángel Pérez Niz
Radošević 18Punti18 Gordon
Redding 6Assist7 T. Diener
Wohlfarth-Bottermann 7Rimbalzi7 Gordon

Kazan'
12 marzo 2014, ore 19:00 UTC+4
UNICS Kazan' 76 – 59
(20-21, 34-40, 51-49)
referto
ČEZ NymburkBasket-Hall Arena (2.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Croazia Sreten Radović
Bandiera della Serbia Milija Vojinović
Bandiera dell'Ucraina Serhij Čebyšev
Goudelock 29Punti11 Pomikálek
tre giocatori 2Assist3 Welsch
Harangody, Kurbanov 8Rimbalzi10 Pomikálek

Vilnius
12 marzo 2014, ore 19:30 UTC+2
Lietuvos Rytas Vilnius 82 – 80
(17-22, 42-49, 58-61)
referto
Stella Rossa BelgradoSiemens Arena (5.350 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Miguel Pérez Pérez
Bandiera della Spagna Antonio Conde
Bandiera dell'Italia Gianluca Mattioli
Palacios, Seibutis 16Punti19 Katić
Seibutis 6Assist5 Nelson
Palacios 7Rimbalzi6 Simonović

Quarti di finale

I quarti di finale si sono giocati il 18 e il 19 marzo (gara di andata) e il 25 e il 26 marzo 2014 (gara di ritorno). La formula prevede incontri di andata e ritorno con il punteggio cumulativo fra le due gare a determinare la vincente del turno. In virtù di ciò, uno dei due incontri può terminare in parità.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
BK Budivelnyk Kiev Bandiera dell'Ucraina 152 – 158 Bandiera della Serbia Stella Rossa Belgrado 82 – 79 70 – 79
TED Ankara Kolejliler Bandiera della Turchia 120 – 169 Bandiera della Russia UNICS Kazan' 68 – 81 52 – 88
Valencia BC Bandiera della Spagna 159 – 132 Bandiera della Germania Alba Berlino 86 – 54 73 – 78
Hapoel Gerusalemme Bandiera d'Israele 153 – 166 Bandiera della Russia BK Nižnij Novgorod 81 – 78 72 – 88

Gara 1

Kaunas
18 marzo 2014, ore 20:30 UTC+2
BK Budivelnyk Kiev 82 – 79
(22-16, 41-39, 66-58)
referto
Stella Rossa BelgradoŽalgirio Arena (2.775 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Juan Carlos García González
Bandiera della Polonia Grzegorz Ziemblicki
Bandiera della Polonia Piotr Pastusiak
Strēlnieks 20Punti20 Katić
Strēlnieks 5Assist7 Nelson
Summers 10Rimbalzi7 Radenović

Ankara
19 marzo 2014, ore 19:00 UTC+2
TED Ankara Kolejliler 68 – 81
(20-21, 30-40, 44-60)
referto
UNICS Kazan'Ankara Arena (2.250 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna José Martín
Bandiera della Croazia Srđan Dožai
Bandiera della Slovenia Damir Javor
Tucker 23Punti21 Eidson
Valters 6Assist6 Goudelock
Golubović 9Rimbalzi8 Kaimakoglou

Valencia
19 marzo 2014, ore 18:00 UTC+1
Valencia BC 86 – 54
(22-17, 51-22, 73-37)
referto
Alba BerlinoPabellón Municipal Fuente de San Luis (8.100 spett.)
Arbitri: Bandiera della Slovenia Saša Pukl
Bandiera della Francia Nicola Maestre
Bandiera della Polonia Marcin Kowalski
Doellman 33Punti12 Logan
Lafayette 8Assist2 tre giocatori
Sato 7Rimbalzi5 King

Gerusalemme
19 marzo 2014, ore 19:30 UTC+2
Hapoel Gerusalemme 81 – 78
(21-22, 36-40, 57-56)
referto
BK Nižnij NovgorodGoldberg Arena (2.780 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Juan Carlos Arteaga
Bandiera della Grecia Spiros Gkontas
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Petar Obradović
Parachoŭski 18Punti21 Brezec, Thompson
Halperin 7Assist6 Rochestie
Parachoŭski 8Rimbalzi8 Brezec, Thompson

Gara 2

Berlino
25 marzo 2014, ore 20:00 UTC+1
Alba Berlino 78 – 73
(16-19, 33-36, 55-59)
referto
Valencia BCO2 World (7.033 spett.)
Arbitri: Bandiera del Portogallo Fernando Rocha
Bandiera dell'Italia Paolo Taurino
Bandiera della Grecia Īlia Koromīlas
Redding 24Punti14 Dubljević
Redding 7Assist4 Doellman, Van Rossom
Kendall 10Rimbalzi6 Doellman

Kazan'
26 marzo 2014, ore 19:00 UTC+4
UNICS Kazan' 88 – 52
(21-11, 43-33, 69-45)
referto
TED Ankara KolejlilerBasket-Hall Arena (2.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Miguel Pérez Pérez
Bandiera della Rep. Ceca Robert Vyklický
Bandiera dell'Ucraina Serhij Zaščuk
Goudelock 21Punti13 Plisnić
Goudelock 6Assist6 Tucker
Kaimakoglou 11Rimbalzi6 Plisnić

Belgrado
26 marzo 2014, ore 19:30 UTC+1
Stella Rossa Belgrado 79 – 70
(d.1t.s.)
(11-15, 29-31, 39-42, 63-60)
referto
BK Budivelnyk KievKombank Arena (24.232 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Dani Hierrezuelo
Bandiera dell'Italia Carmelo Paternicò
Bandiera della Spagna Óscar Perea
Jenkins 29Punti17 Lavrinovič
Nelson 2Assist4 Ahearn, Strēlnieks
Radenović 11Rimbalzi9 Lavrinovič

Nižnij Novgorod
26 marzo 2014, ore 19:40 UTC+4
BK Nižnij Novgorod 88 – 72
(15-21, 40-37, 63-50)
referto
Hapoel GerusalemmeKRK Nagorno (3.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Germania Robert Lottermoser
Bandiera della Polonia Jakub Zamojski
Bandiera della Slovenia Murat Biricik
Rochestie 18Punti15 Kitchen
Rochestie 6Assist4 Halperin
Thompson 13Rimbalzi5 Kitchen

Semifinali

Le semifinali sono in programma il 1° e il 2 aprile (gara di andata) e il 9 aprile 2014 (gara di ritorno).

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Stella Rossa Belgrado Bandiera della Serbia 130 – 136 Bandiera della Russia UNICS Kazan' 63 – 52 67 – 84
Valencia BC Bandiera della Spagna 163 – 128 Bandiera della Russia BK Nižnij Novgorod 84 – 75 79 – 53

Gara 1

Valencia
1º aprile 2014, ore 20:45 UTC+2
Valencia BC 84 – 75
(20-23, 41-32, 63-49)
referto
BK Nižnij NovgorodPabellón Municipal Fuente de San Luis (8.200 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Italia Luigi Lamonica
Bandiera della Polonia Grzegorz Ziemblicki
Bandiera della Francia Joseph Bissang
Dubljević 24Punti25 Thompson
Ribas 6Assist4 Chvostov, Rochestie
Dubljević 12Rimbalzi8 Thompson

Belgrado
2 aprile 2014, ore 19:30 UTC+2
Stella Rossa Belgrado 63 – 52
(15-18, 35-33, 50-48)
referto
UNICS Kazan'Kombank Arena (22.736 spett.)
Arbitri: Bandiera della Germania Robert Lottermoser
Bandiera della Spagna Emilio Pérez Pizarro
Bandiera della Turchia Rüştü Nuran
Blažič 15Punti18 Goudelock
tre giocatori 2Assist4 Eidson, Zīsīs
Dragićević 11Rimbalzi5 Kurbanov, Zīsīs

Gara 2

Nižnij Novgorod
9 aprile 2014, ore 19:40 UTC+4
BK Nižnij Novgorod 53 – 79
(14-22, 25-39, 39-66)
referto
Valencia BCKRK Nagorno (4.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Turchia Recep Ankaralı
Bandiera della Slovenia Matej Boltauzer
Bandiera della Francia Eddie Viator
Antonov, Korobkov 9Punti13 Dubljević
Chvostov 3Assist3 Doellman, Ribas
Panin 7Rimbalzi8 Sato

Kazan'
9 aprile 2014, ore 19:00 UTC+4
UNICS Kazan' 84 – 67
(15-15, 42-36, 65-49)
referto
Stella Rossa BelgradoBasket-Hall Arena (5.000 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Italia Guerrino Cerebuch
Bandiera della Spagna José Ramón García Ortiz
Bandiera della Grecia Panagiotis Anastopoulos
Zīsīs 26Punti12 Marjanović
Goudelock 6Assist3 Nelson
Kaimakoglou 8Rimbalzi11 Marjanović

Finale

Le gare di finale si sono giocate il 1° e il 7 maggio 2014.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Valencia BC Bandiera della Spagna 165–140 Bandiera della Russia UNICS Kazan' 80 – 67 85 – 73

Gara 1

Valencia
1º maggio 2014, ore 20:45 UTC+2
Valencia BC 80 – 67
(27-12, 49-27, 74-44)
referto
UNICS Kazan'Pabellón Municipal Fuente de San Luis (8.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Croazia Sreten Radović
Bandiera dell'Italia Tolga Sahin
Bandiera della Lettonia Oļegs Latiševs
Doellman 28Punti17 Verameenka
Lafayette 7Assist4 Eidson, Zīsīs
Doellman 6Rimbalzi11 Eidson

Gara 2

Kazan'
7 maggio 2014, ore 19:00 UTC+4
UNICS Kazan' 73 – 85
(4-16, 25-39, 57-71)
referto
Valencia BCBasket-Hall Arena (7.000 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Italia Luigi Lamonica
Bandiera della Turchia Recep Ankaralı
Bandiera della Grecia Īlia Koromīlas
Goudelock 22Punti26 Doellman
Eidson 4Assist6 Lafayette
Eidson, Kurbanov 8Rimbalzi7 Sato

Eurocup 2013-2014



Valencia BC
3º titolo

Squadra vincitrice

Statistiche individuali

Punti

Rimbalzi

Assist

Premi

Riconoscimenti individuali

Quintetti ideali

Note

  1. ^ a b Eurocup changes format, expands to 48 teams for 2013-14 season; Eurocupbasketball.com, 14 June 2013
  2. ^ Teams announced for newly expanded 2013-14 Eurocup! Archiviato il 22 ottobre 2013 in Internet Archive.; Eurocup Basketball website; 16 July 2013
  3. ^ Albatrosse gehen 2013/2014 im Eurocup an den Start Archiviato l'8 luglio 2013 in Archive.is.; Alba Berlin, 04 July 2013
  4. ^ Dragons erhalten Eurocup-Wildcard; Artland Dragons Quakenbrück, 05 July 2013
  5. ^ Telekom Baskets steigen in den Eurocup auf Archiviato il 1º novembre 2013 in Internet Archive.; Telekom Baskets Bonn, 05 July 2013
  6. ^ El Bilbao Basket disputará la Eurocup 2013-2014 Archiviato il 18 luglio 2013 in Internet Archive.; Bilbao Basket, 14 June 2013

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su eurocupbasketball.com.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro