Willis Reed

Willis Reed
Reed con la maglia dei New York Knicks
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza206 cm
Peso107 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Allenatore
General manager
Termine carriera1974 - giocatore
1989 - allenatore
Hall of fame Naismith Hall of Fame (1982)
Carriera
Giovanili
West Side High School
1960-1964  Grambling St. Tigers
Squadre di club
1964-1974  N.Y. Knicks650 (12.183)
Nazionale
1963Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti15
Carriera da allenatore
1977-1978  N.Y. Knicks49-47
1981-1985  Creighton Bluejays52-64
1985-1987  Atlanta Hawks(vice)
1987-1988  Sacramento Kings(vice)
1988-1989  N.J. Nets33-77
Palmarès
 Giochi panamericani
OroSan Paolo 1963
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Willis Reed jr. (Bernice, 25 giugno 1942 – 21 marzo 2023[1]) è stato un cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense.

Da giocatore militò nei New York Knicks, in 650 partite giocate tenne una media di 18,7 punti, 12,9 rimbalzi e 1,8 assist.

Carriera

Reed fu nominato matricola dell'anno nel 1965 e miglior giocatore dell'anno nel 1970. Vinse il campionato NBA con i Knicks nel 1970 e nel 1973.

La sua partita più celebre fu gara-7 della finale del 1970. Colpito in gara-5 da un grave infortunio, arrivò quasi di nascosto al Madison Square Garden con compagni ed avversari certi della sua assenza.

Il suo ingresso a riscaldamento già iniziato, vistosamente zoppicante, fu accolto dal pubblico con una standing ovation. Reed si presentò alla palla a due con Wilt Chamberlain e segnò i primi due canestri della partita, dando la necessaria carica emotiva ai compagni per riuscire a vincere la partita. Il giocatore, molti anni dopo quella giornata storica, ha dichiarato: "Non c'è un giorno della mia vita in cui qualcuno non mi chieda di quella partita"[2].

Si ritirò dalle competizioni dopo la stagione 1973-74, a causa di infortuni, nel 1982 fu inserito nella Basketball Hall of Fame.

Morì per problemi cardiaci il 21 marzo 2023.[3]

Statistiche

Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo

NBA

Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1964-1965   N.Y. Knicks 80 - 38,0 43,2 - 74,2 14,7 1,7 - - 19,5
1965-1966   N.Y. Knicks 76 - 33,4 43,4 - 75,7 11,6 1,2 - - 15,5
1966-1967   N.Y. Knicks 78 - 36,2 48,9 - 73,5 14,6 1,6 - - 20,9
1967-1968   N.Y. Knicks 81 - 35,5 49,0 - 72,1 13,2 2,0 - - 20,8
1968-1969   N.Y. Knicks 82 - 37,9 52,1 - 74,7 14,5 2,3 - - 21,1
1969-1970   N.Y. Knicks 81 - 38,1 50,7 - 75,6 13,9 2,0 - - 21,7
1970-1971   N.Y. Knicks 73 - 39,1 46,2 - 78,5 13,7 2,0 - - 20,9
1971-1972   N.Y. Knicks 11 - 33,0 43,8 - 69,2 8,7 2,0 - - 13,4
1972-1973   N.Y. Knicks 69 - 27,2 47,4 - 74,2 8,6 1,8 - - 11,0
1973-1974   N.Y. Knicks 19 - 26,3 45,7 - 79,2 7,4 1,6 - - 11,1
Carriera 650 - 35,5 47,6 - 74,7 12,9 1,8 - - 18,7

Massimi in carriera

Regular Season

Playoffs

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1967   N.Y. Knicks 4 - 37,0 53,8 - 96,0 13,8 1,8 - - 27,5
1968   N.Y. Knicks 6 - 35,0 54,1 - 73,3 10,3 1,8 - - 21,3
1969   N.Y. Knicks 10 - 42,9 51,0 - 78,6 14,1 1,9 - - 25,7
1970   N.Y. Knicks 18 - 40,7 47,1 - 73,7 13,8 2,8 - - 23,7
1971   N.Y. Knicks 12 - 42,0 41,3 - 66,7 12,0 2,3 - - 15,7
1973   N.Y. Knicks 17 - 28,6 46,6 - 85,7 7,6 1,8 - - 12,5
1974   N.Y. Knicks 11 - 12,0 37,8 - 60,0 2,0 0,4 0,2 0,0 3,4
Carriera 78 - 33,9 47,4 - 76,5 10,3 1,9 0,2 0,0 17,4

Massimi in carriera

Playoffs

Palmarès

NBA

New York Knicks: 1970, 1973
1970, 1973
1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971
First Team: 1970
Second Team: 1967, 1968, 1969, 1971

Nazionale

  • Medaglia d'oro ai Giochi panamericani del 1963

NAIA

Note

  1. ^ Willis Reed, legendary Knicks hall of famer, dead at 80 nypost.com, 21 marzo 2023
  2. ^ Storie di Finals: Willis Reed e l'importanza di non mollare, su Gioco Pulito, 25 giugno 2019. URL consultato il 4 febbraio 2020.
  3. ^ (EN) Willis Reed cause of death: How did the NBA Hall of Famer died?, su The NBA Republic, 21 marzo 2023. URL consultato il 24 marzo 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Willis Reed

Collegamenti esterni

  • (EN) Willis Reed, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willis Reed (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willis Reed (allenatore NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willis Reed, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willis Reed, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willis Reed, su hoophall.com, Naismith Memorial Basketball Hall of Fame. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willis Reed (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willis Reed (allenatore NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willis Reed, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Willis Reed (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willis Reed, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda su Willis Reed (executive) di Basketball-reference.com
Controllo di autoritàVIAF (EN) 65251256 · ISNI (EN) 0000 0000 2171 6527 · LCCN (EN) n50047366 · GND (DE) 128449456X
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro