Unione Calcio Sampdoria 2014-2015

Voce principale: Unione Calcio Sampdoria.
UC Sampdoria
Stagione 2014-2015
Sport calcio
Squadra  Sampdoria
AllenatoreBandiera della Serbia Siniša Mihajlović[1]
All. in secondaBandiera della Serbia Nenad Sakić[1]
PresidenteBandiera dell'Italia Massimo Ferrero[1]
Serie A7º (in Europa League)[2]
Coppa ItaliaOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Palombo (36)
Totale: Palombo (37)
Miglior marcatoreCampionato: Éder (9)
Totale: Éder (12)
Abbonati18 061[3]
Maggior numero di spettatori30 585 vs Genoa
(24 febbraio 2015)[3]
Minor numero di spettatori3 255 vs Brescia
(4 dicembre 2014)
Media spettatori20 214¹
¹
considera le partite giocate in casa in tutte le competizioni.
Dati aggiornati al 31 maggio 2015
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Calcio Sampdoria nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Stagione

L'estate 2014 segnò uno storico spartiacque per la società ligure, che interruppe definitivamente il sodalizio con la famiglia Garrone: la proprietà fu infatti rilevata da Massimo Ferrero, imprenditore cinematografico.[4] La conferma di Mihajlović rappresentò la prima mossa del nuovo presidente[5], dal carattere istrionico e guascone nonché spesso propenso alla battuta di spirito.[6][7] L'avvio del campionato risultò favorevole alla formazione blucerchiata, che alla sosta di ottobre occupava il terzo posto dietro Juventus e Roma.[8] Grazie ad una serie di buoni risultati nel girone di andata (tra cui i pareggi con il Milan[9] e i bianconeri, reduci fin lì da 25 affermazioni consecutive sul terreno casalingo[10]) la Sampdoria si confermò sul podio al giro di boa, totalizzando il medesimo punteggio del Napoli (33).[11] La cifra costituì, peraltro, un record per i doriani che mai - nell'èra dei 3 punti a vittoria - avevano racimolato un tale bottino durante la prima parte del campionato.[12] Nel corso del mercato invernale, il club procedette inoltre all'acquisto di Eto'o: il camerunense aveva già calcato le scene della Serie A con l'Inter, dal 2009 al 2011.[13]

L'attaccante Éder contribuì in maniera decisiva al ritorno nelle coppe europee dopo un lustro di assenza, coronando una stagione positiva con l'esordio nella Nazionale azzurra.[14]

Il suo impatto avvenne in un momento poco felice, allorché l'inizio della fase di ritorno non corrispose ad alcun punto per i liguri nell'arco di 5 giornate.[15][16] I blucerchiati reagirono nel mese di marzo, dal quale uscirono sempre vittoriosi.[17][18] Particolarmente degni di nota risultarono i successi su una Roma ancora imbattuta nel 2015 e su un'Inter in corsa per l'Europa League[19], obiettivo al quale i liguri erano stati "confinati" dopo aver abbandonato il podio per effetto della crisi di inizio anno.[20]

Il periodo primaverile coincise tuttavia con un nuovo calo per la formazione, che perse il quarto posto al quale si era issata dopo 28 giornate.[21][22] I doriani tornarono a vincere soltanto a metà maggio, con i verdetti ancora da definirsi.[23] La squadra trasse poi vantaggio dalla situazione del Genoa, più avanti in classifica ma non sicuro di potersi iscrivere alle coppe continentali per il mancato possesso della licenza richiesta.[24] Il campionato terminò con il settimo posto[25], mentre il Grifone - che pure era giunto sesto - non ottenne l'iscrizione all'Europa League.[26] La Sampdoria rischiò a sua volta di rimanerne esclusa per un'indagine su una partita con il Bari del 2011[27], ma l'accoglimento del ricorso ne comprovò la qualificazione.[28]

Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 2014-2015 è Kappa. Riguardo allo sponsor sulle divise viene stipulata una temporary sponsorship con Lucky Red per pubblicizzare sulla maglia della Sampdoria l'uscita del film Sin City - Una donna per cui uccidere nelle partite casalinghe contro Torino, Chievo e nel derby d'andata.[29] In occasione della trasferta di Cagliari e della sfida casalinga contro la Roma la Samp scende in campo con la scritta Noi per Genova: e tu? per sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo all'Alluvione di Genova del 9 e 10 ottobre 2014.[30] Il 3 gennaio 2015 viene ufficializzato che il marchio Parà Tempotest campeggerà come sponsor sulle maglie della Samp fino al termine della stagione.[31]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza Divisa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Portiere

Organigramma societario

Consiglio di Amministrazione

  • Presidente: Massimo Ferrero
  • Consiglieri: Marco Benucci, Vanessa Ferrero, Gaetano Sannolo

Area organizzativa

  • Segretario Generale: Massimo Cosentino (fino al 10 novembre 2014) poi Massimo Ienca
  • Area Segreteria: Federico Valdambrini
  • Team manager: Giorgio Ajazzone
  • Responsabile Biglietteria e SLO: Sergio Tantillo

Area amministrativa

  • Direttore Amministrazione: Alberto Bosco

Area comunicazione

  • Direttore Comunicazione: Paolo Viganò
  • Addetto Stampa: Federico Berlingheri
  • Ufficio Stampa: Federico Falasca

Area marketing

  • Direttore Marketing: Paolo Carito
  • Marketing Manager: Gianfranco Pastore

Area tecnica

  • Direttore sportivo: Carlo Osti
  • Responsabile Tecnico Settore Giovanile: Giovanni Invernizzi
  • Direttore Sportivo Settore Giovanile: Riccardo Pecini
  • Coordinatore Scouting: Fabio Papagni
  • Segretario Settore Giovanile: Alessandro Terzi (fino al 9 dicembre 2014) poi Tommaso Mattioli

Staff tecnico

  • Allenatore: Siniša Mihajlović
  • Allenatore in seconda: Nenad Sakić
  • Collaboratore tecnico: Renato Baldi, Emilio De Leo
  • Preparatore atletico: Antonio Bovenzi, Vincenzo Manzi
  • Recupero Infortuni: Massimo Catalano
  • Preparatore dei portieri: Andrea Sardini

Area sanitaria

  • Responsabile Medico: Dott. Amedeo Baldari
  • Medici sociali: Prof. Claudio Mazzola, Dott. Gian Edilio Solimei
  • Massaggiatori e Fisioterapisti: Roberto Cappannelli, Mauro Doimi, Giacomo Gazzari, Maurizio Lo Biundo

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera del Brasile P Angelo da Costa[32]
2 Bandiera dell'Italia P Emiliano Viviano
3 Bandiera dell'Algeria D Djamel Mesbah
4 Bandiera della Polonia D Bartosz Salamon[33]
4 Bandiera dell'Italia C Alessandro De Vitis
5 Bandiera dell'Italia D Alessio Romagnoli
6 Bandiera del Ghana C Alfred Duncan
7 Bandiera dell'Italia A Francesco Fedato[32]
8 Bandiera dell'Argentina C Joaquín Correa[34]
9 Bandiera dell'Italia A Stefano Okaka
10 Bandiera della Serbia C Nenad Krstičić[32]
11 Bandiera dell'Italia A Manolo Gabbiadini[32]
12 Bandiera dell'Italia A Gianluca Sansone[32]
14 Bandiera della Spagna C Pedro Obiang (vice capitano)
17 Bandiera dell'Italia C Angelo Palombo (capitano)
18 Bandiera dell'Argentina A Gonzalo Bergessio
19 Bandiera dell'Italia D Vasco Regini
20 Bandiera dell'Argentina D Ezequiel Muñoz[34]
21 Bandiera dell'Italia C Roberto Soriano
N. Ruolo Calciatore
22 Bandiera dell'Italia C Luca Rizzo
23 Bandiera dell'Italia A Éder
24 Bandiera della Colombia A Luis Muriel[34]
25 Bandiera dell'Italia D Andrea Coda[34]
26 Bandiera dell'Argentina D Matías Silvestre
27 Bandiera del Montenegro A Luka Đorđević
28 Bandiera dell'Italia D Daniele Gastaldello[32]
29 Bandiera dell'Italia D Lorenzo De Silvestri
30 Bandiera del Ghana C Afriyie Acquah[34]
32 Bandiera dell'Italia C Marco Marchionni
33 Bandiera dell'Argentina P Sergio Romero
44 Bandiera dell'Italia D Michele Fornasier[32]
55 Bandiera della Croazia C Karlo Lulić
77 Bandiera della Polonia A Paweł Wszołek
86 Bandiera dell'Italia D Fabrizio Cacciatore
88 Bandiera dell'Italia P Alberto Frison[34]
95 Bandiera della Slovacchia C Dávid Ivan
96 Bandiera dell'Italia P Samuele Massolo
99 Bandiera del Camerun A Samuel Eto'o[34]

Calciomercato

Sessione estiva (dall'1/7 all'1/9)

La campagna acquisti della Sampdoria vede gli arrivi di: Viviano, Silvestre, Romagnoli, Mesbah, Marchionni, Duncan, Campaña, Bergessio e Đorđević. Dai rispettivi prestiti tornano Romero, Rizzo e Fedato che si aggregano alla rosa. Inoltre, la società riscatta gli interi cartellini di Cacciatore, Regini e Salamon; acquistando la compartecipazione del cartellino di De Silvestri.

Non vengono confermati invece Fiorillo, Sestu e Maxi López. Vengono cedute la metà del cartellino di Rossini, Bjarnason, Poli, Signori, Biabiany e Icardi e la totalità di quelli di Berardi, Costa, Mustafi, Gentsoglou, Renan e Juan Antonio. Sono ceduti in prestito Falcone, Tozzo, Rodríguez, Salamon, Volta, Campaña, Eramo, Gavazzi, Lombardo, Martinelli, Sampietro, Beltrame, Corazza e Piovaccari.

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Adams Barry Torcy definitivo
D Djamel Mesbah Parma definitivo (1 mln)
C José Campaña Crystal Palace definitivo (1,8 mln)
C Karlo Lulić Osijek definitivo
C Marco Marchionni Parma definitivo (1 mln)
A Denis Baumgartner Senica definitivo
A Gonzalo Bergessio Catania definitivo (3 mln)
P Andrea Tozzo Verona riscatto
D Fabrizio Cacciatore Verona riscatto (0,6 mln)
D Vasco Regini Empoli riscatto (1,4 mln)
D Bartosz Salamon Milan riscatto (1,6 mln)
P Sergio Romero Monaco fine prestito
D Vedran Celjak Benevento fine prestito
D Bruno Martella Pisa fine prestito
D Massimo Volta Cesena fine prestito
C Alessandro De Vitis Carpi fine prestito
C Mirko Eramo Empoli fine prestito
C Davide Gavazzi Ternana fine prestito
C Savvas Gentsoglou Spezia fine prestito
C Alessandro Martinelli Venezia fine prestito
C Luca Rizzo Modena fine prestito
C Gianluca Sampietro Pisa fine prestito
A Juan Antonio Brescia fine prestito
A Stefano Beltrame Bari fine prestito
A Simone Corazza Südtirol fine prestito
A Francesco Fedato Catania fine prestito
A Massimo Maccarone Empoli fine prestito
A Federico Piovaccari Steaua Bucarest fine prestito
A Emanuele Testardi Honvéd fine prestito
D Lorenzo De Silvestri Fiorentina compartecipazione (1,35 mln)
P Emiliano Viviano Palermo prestito
D Alessio Romagnoli Roma prestito (0,5 mln)
D Matías Silvestre Inter prestito
C Alfred Duncan Inter prestito (0,4 mln)
A Luka Đorđević Zenit San Pietroburgo prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
A Massimo Maccarone rescissione
A Emanuele Testardi rescissione
P Vincenzo Fiorillo Juventus fine prestito
C Alessio Sestu Chievo fine prestito
A Maxi López Catania fine prestito
D Gaetano Berardi Leeds Utd definitivo (0,1 mln)
D Vedran Celjak Benevento definitivo
D Andrea Costa Parma definitivo (1 mln)
D Bruno Martella Crotone definitivo
D Shkodran Mustafi Valencia definitivo (8 mln)
D Jonathan Rossini Sassuolo definitivo
C Birkir Bjarnason Pescara definitivo (0,02 mln)
C Savvas Gentsoglou Ergotelīs definitivo
C Andrea Poli Milan definitivo (4 mln)
C Renan Al-Nasr definitivo (0,6 mln)
C Francesco Signori Modena definitivo
A Juan Antonio Parma definitivo (1 mln)
A Jonathan Biabiany Parma definitivo (2 mln)
A Mauro Icardi Inter definitivo (6,5 mln)
P Wladimiro Falcone Como prestito
P Andrea Tozzo Novara prestito
D Matías Rodríguez Grêmio prestito
D Bartosz Salamon Pescara prestito
D Massimo Volta Cesena prestito
C José Campaña Porto prestito
C Mirko Eramo Ternana prestito
C Davide Gavazzi Ternana prestito
C Mattia Lombardo Cremonese prestito
C Alessandro Martinelli Modena prestito
C Gianluca Sampietro Ancona prestito
A Stefano Beltrame Modena prestito
A Simone Corazza Novara prestito
A Federico Piovaccari Eibar prestito

Sessione invernale (dal 5/1 al 2/2)

Il mercato di riparazione invernale vede gli acquisti a titolo definitivo di Correa, Bonazzoli ed Eto'o e quelli a titolo temporaneo di Frison, Muñoz, Acquah, Coda e Muriel (gli ultimi due con obbligo di riscatto).

In uscita si registrano le partenze a titolo definitivo di da Costa, Gastaldello, Beltrame e Gabbiadini; mentre a titolo temporaneo vengono ceduti Fornasier, Krstičić, Bonazzoli, Fedato e Sansone.

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Atila Varga Juventus definitivo
C Joaquín Correa Estudiantes definitivo (8 mln)
C Jakub Hromada Juventus definitivo
A Federico Bonazzoli Inter definitivo (4.5 mln)
A Samuel Eto'o Everton definitivo
C Mattia Lombardo Cremonese fine prestito
A Stefano Beltrame Modena fine prestito
P Alberto Frison Catania prestito
D Andrea Coda Udinese prestito
D Ezequiel Muñoz Palermo prestito
C Afriyie Acquah Hoffenheim prestito
A Luis Muriel Udinese prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Angelo da Costa Bologna definitivo
D Daniele Gastaldello Bologna definitivo
A Stefano Beltrame Juventus definitivo
A Manolo Gabbiadini Napoli definitivo (6,25 mln)
D Michele Fornasier Pescara prestito
C Jakub Hromada Pro Vercelli prestito
C Nenad Krstičić Bologna prestito
C Mattia Lombardo Pontedera prestito
A Federico Bonazzoli Inter prestito
A Francesco Fedato Modena prestito
A Gianluca Sansone Bologna prestito

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2014-2015.

Girone di andata

Palermo
31 agosto 2014, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Palermo  1 – 1
referto
  SampdoriaStadio Renzo Barbera (17.064[3] spett.)
Arbitro:  Tommasi (Bassano del Grappa)
Dybala Gol 7’MarcatoriGol 90+1’ Gastaldello

Genova
14 settembre 2014, ore 12:30 CEST
2ª giornata
Sampdoria  2 – 0
referto
  TorinoStadio Luigi Ferraris (21.180 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)
Gabbiadini Gol 34’
Okaka Gol 79’
Marcatori

Reggio nell'Emilia
21 settembre 2014, ore 15:00 CEST
3ª giornata
Sassuolo  0 – 0
referto
  SampdoriaMapei Stadium - Città del Tricolore (12.004 spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)

Genova
24 settembre 2014, ore 20:45 CEST
4ª giornata
Sampdoria  2 – 1
referto
  ChievoStadio Luigi Ferraris (19.346 spett.)
Arbitro:  Fabbri (Ravenna)
Gastaldello Gol 45’
Romagnoli Gol 80’
MarcatoriGol 89’ Paloschi

Genova
28 settembre 2014, ore 20:45 CEST
5ª giornata
Genoa  0 – 1
referto
  SampdoriaStadio Luigi Ferraris (29.800 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)
MarcatoriGol 75’ Gabbiadini

Genova
5 ottobre 2014, ore 15:00 CEST
6ª giornata
Sampdoria  1 – 0
referto
  AtalantaStadio Luigi Ferraris (20.050 spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)
Gabbiadini Gol 35’Marcatori

Cagliari
19 ottobre 2014, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Cagliari  2 – 2
referto
  SampdoriaStadio Sant'Elia (9.426 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)
Avelar Gol 59’ (rig.)
Sau Gol 77’
MarcatoriGol 28’ Gabbiadini
Gol 38’ Obiang

Genova
25 ottobre 2014, ore 20:45 CET
8ª giornata
Sampdoria  0 – 0
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (23.548 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Milano
29 ottobre 2014, ore 20:45 CET
9ª giornata
Inter  1 – 0
referto
  SampdoriaStadio Giuseppe Meazza (28.057 spett.)
Arbitro:  Russo (Nola)
Icardi Gol 90’ (rig.)Marcatori

Genova
2 novembre 2014, ore 15:00 CET
10ª giornata
Sampdoria  3 – 1
referto
  FiorentinaStadio Luigi Ferraris (20.838 spett.)
Arbitro:  Giacomelli (Trieste)
Palombo Gol 27’ (rig.)
Rizzo Gol 43’
Éder Gol 77’
MarcatoriGol 45’ Savić

Genova
8 novembre 2014, ore 20:45 CET
11ª giornata
Sampdoria  2 – 2
referto
  MilanStadio Luigi Ferraris (23.893 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)
Okaka Gol 45+1’
Éder Gol 51’
MarcatoriGol 9’ El Shaarawy
Gol 65’ (rig.) Ménez

Cesena
23 novembre 2014, ore 15:00 CET
12ª giornata
Cesena  1 – 1
referto
  SampdoriaStadio Dino Manuzzi (16.184 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)
Lucchini Gol 60’MarcatoriGol 77’ (aut.) Nica

Genova
1º dicembre 2014, ore 21:00 CET
13ª giornata
Sampdoria  1 – 1
referto
  NapoliStadio Luigi Ferraris (21.033 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Éder Gol 57’MarcatoriGol 90+2’ Zapata

Verona
8 dicembre 2014, ore 21:00 CET
14ª giornata
Verona  1 – 3
referto
  SampdoriaStadio Marcantonio Bentegodi (18.390 spett.)
Arbitro:  Tommasi (Bassano del Grappa)
Toni Gol 37’MarcatoriGol 28’ (rig.) Éder
Gol 57’ Okaka
Gol 62’ Gabbiadini

Torino
14 dicembre 2014, ore 12:30 CET
15ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  SampdoriaJuventus Stadium (39.089 spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma)
Evra Gol 12’MarcatoriGol 51’ Gabbiadini

Genova
21 dicembre 2014, ore 15:00 CET
16ª giornata
Sampdoria  2 – 2
referto
  UdineseStadio Luigi Ferraris (21.413 spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)
Obiang Gol 15’
Gabbiadini Gol 60’
MarcatoriGol 31’ Geijo
Gol 34’ Danilo

Roma
5 gennaio 2015, ore 20:45 CET
17ª giornata
Lazio  3 – 0
referto
  SampdoriaStadio Olimpico (31.322 spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)
Parolo Gol 38’
Anderson Gol 41’
Đorđević Gol 66’
Marcatori

Genova
11 gennaio 2015, ore 15:00 CET
18ª giornata
Sampdoria  1 – 0
referto
  EmpoliStadio Luigi Ferraris (19.931 spett.)
Arbitro:  Tommasi (Bassano del Grappa)
Éder Gol 49’Marcatori

Parma
18 gennaio 2015, ore 15:00 CET
19ª giornata
Parma  0 – 2
referto
  SampdoriaStadio Ennio Tardini (14.130 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)
MarcatoriGol 54’ Bergessio
Gol 70’ Soriano

Girone di ritorno

Genova
25 gennaio 2015, ore 15:00 CET
20ª giornata
Sampdoria  1 – 1
referto
  PalermoStadio Luigi Ferraris (22.023[3] spett.)
Arbitro:  Cervellera (Taranto)
Éder Gol 6’MarcatoriGol 49’ Vázquez

Torino
1º febbraio 2015, ore 15:00 CET
21ª giornata
Torino  5 – 1
referto
  SampdoriaStadio Olimpico (14.401 spett.)
Arbitro:  Giacomelli (Trieste)
Quagliarella Gol 16’, Gol 29’ (rig.), Gol 65’
Amauri Gol 75’
Peres Gol 90+3’
MarcatoriGol 77’ Obiang

Genova
8 febbraio 2015, ore 15:00 CET
22ª giornata
Sampdoria  1 – 1
referto
  SassuoloStadio Luigi Ferraris (19.710 spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)
Éder Gol 9’MarcatoriGol 2’ Acerbi

Verona
15 febbraio 2015, ore 18:00 CET
23ª giornata
Chievo  2 – 1
referto
  SampdoriaStadio Marcantonio Bentegodi (9.128 spett.)
Arbitro:  Peruzzo (Schio)
Izco Gol 2’
Meggiorini Gol 39’
MarcatoriGol 90+1’ Muriel

Genova
24 febbraio 2015, ore 18:30 CET
24ª giornata[35]
Sampdoria  1 – 1
referto
  GenoaStadio Luigi Ferraris (30.595 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Éder Gol 19’MarcatoriGol 17’ Falque

Bergamo
1º marzo 2015, ore 15:00 CET
25ª giornata
Atalanta  1 – 2
referto
  SampdoriaStadio Atleti Azzurri d'Italia (16.180 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)
Stendardo Gol 16’MarcatoriGol 68’ Muriel
Gol 81’ Okaka

Genova
7 marzo 2015, ore 18:00 CET
26ª giornata
Sampdoria  2 – 0
referto
  CagliariStadio Luigi Ferraris (21.127 spett.)
Arbitro:  Tommasi (Bassano del Grappa)
De Silvestri Gol 33’
Eto'o Gol 72’
Marcatori

Roma
16 marzo 2015, ore 21:00 CET
27ª giornata
Roma  0 – 2
referto
  SampdoriaStadio Olimpico (33.250 spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)
MarcatoriGol 60’ De Silvestri
Gol 78’ Muriel

Genova
22 marzo 2015, ore 20:45 CET
28ª giornata
Sampdoria  1 – 0
referto
  InterStadio Luigi Ferraris (22.865 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma)
Éder Gol 65’Marcatori

Firenze
4 aprile 2015, ore 18:30 CEST
29ª giornata
Fiorentina  2 – 0
referto
  SampdoriaStadio Artemio Franchi (33.777 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)
Diamanti Gol 61’
Salah Gol 64’
Marcatori

Milano
12 aprile 2015, ore 20:45 CEST
30ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  SampdoriaStadio Giuseppe Meazza (30.735 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
de Jong Gol 74’MarcatoriGol 58’ Soriano

Genova
18 aprile 2015, ore 18:00 CEST
31ª giornata
Sampdoria  0 – 0
referto
  CesenaStadio Luigi Ferraris (21.182 spett.)
Arbitro:  Giacomelli (Trieste)

Napoli
26 aprile 2015, ore 20:45 CEST
32ª giornata
Napoli  4 – 2
referto
  SampdoriaStadio San Paolo (30.724 spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma)
Gabbiadini Gol 31’
Higuaín Gol 34’, Gol 81’ (rig.)
Insigne Gol 47’
MarcatoriGol 12’ (aut.) Albiol
Gol 89’ Muriel

Genova
29 aprile 2015, ore 20:45 CEST
33ª giornata
Sampdoria  1 – 1
referto
  VeronaStadio Luigi Ferraris (19.609 spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)
De Silvestri Gol 65’MarcatoriGol 68’ Toni

Genova
2 maggio 2015, ore 18:00 CEST
34ª giornata
Sampdoria  0 – 1
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris (22.083 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma)
MarcatoriGol 32’ Vidal

Udine
10 maggio 2015, ore 15:00 CEST
35ª giornata
Udinese  1 – 4
referto
  SampdoriaStadio Friuli (8.492 spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)
Di Natale Gol 87’ (rig.)MarcatoriGol 25’, Gol 62’ Soriano
Gol 80’ Acquah
Gol 89’ Duncan

Genova
16 maggio 2015, ore 20:45 CEST
36ª giornata
Sampdoria  0 – 1
referto
  LazioStadio Luigi Ferraris (21.843 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)
MarcatoriGol 54’ Gentiletti

Empoli
24 maggio 2015, ore 12:30 CEST
37ª giornata
Empoli  1 – 1
referto
  SampdoriaStadio Carlo Castellani (9.084 spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)
Pucciarelli Gol 57’MarcatoriGol 90+1’ Eto'o

Genova
31 maggio 2015, ore 20:45 CEST
38ª giornata
Sampdoria  2 – 2
referto
  ParmaStadio Luigi Ferraris (20.913 spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)
Romagnoli Gol 60’
De Silvestri Gol 79’
MarcatoriGol 75’ Palladino
Gol 88’ Varela

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2014-2015.

Turni preliminari

Genova
24 agosto 2014, ore 20:45 CEST
Terzo turno
Sampdoria  4 – 1
referto
  ComoStadio Luigi Ferraris (8.089 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)
Éder Gol 6’, Gol 57’, Gol 74’
Gabbiadini Gol 13’
MarcatoriGol 32’ (rig.) Le Noci

Genova
4 dicembre 2014, ore 21:00 CET
Quarto turno
Sampdoria  2 – 0
referto
  BresciaStadio Luigi Ferraris (3.255 spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)
Gabbiadini Gol 33’ (rig.)
Bergessio Gol 58’
Marcatori

Fase finale

Milano
21 gennaio 2015, ore 21:00 CET
Ottavi di finale
Inter  2 – 0
referto
  SampdoriaStadio Giuseppe Meazza (38.497 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)
Shaqiri Gol 71’
Icardi Gol 88’
Marcatori

Statistiche

Statistiche aggiornate al 31 maggio 2015.

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale D.R.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 56 19 7 10 2 23 15 19 6 7 6 25 27 38 13 17 8 48 42 +6
Coppa Italia - 2 2 0 0 6 1 1 0 0 1 0 2 3 2 0 1 6 3 +3
Totale 56 21 9 10 2 29 16 20 6 7 7 25 29 41 15 17 9 54 45 +9

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo T C T C T C T C T C C T C T T C T C T C T C T C T C T C T T C T C C T C T C
Risultato N V N V V V N N P V N N N V N N P V V N P N P N V V V V P N N P N P V P N N
Posizione 9 5 7 5 4 3 3 4 5 4 4 4 5 4 4 5 6 5 4 5 5 5 7 7 6 6 6 4 5 6 5 5 5 6 6 7 7 7

Fonte: Serie A – Classifiche, su sport.sky.it, Sky Sport. URL consultato il 31 luglio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Acquah, A. A. Acquah[34] 10131000010131
Bergessio, G. G. Bergessio 23100111024210
Cacciatore, F. F. Cacciatore 11001300014001
Coda, A. A. Coda[34] 201000002010
Correa, J. J. Correa[34] 600000006000
da Costa, A. A. da Costa[32] 0-0001-1001-100
De Silvestri, L. L. De Silvestri 33480200035480
De Vitis, A. A. De Vitis 000000000000
Đorđević, L. L. Đorđević 300020005000
Duncan, A. A. Duncan 26130100027130
Eder Éder 309501300311250
Eto'o, S. S. Eto'o[34] 18210000018210
Fedato, F. F. Fedato[32] 100010002000
Fornasier, M. M. Fornasier[32] 000010001000
Frison, A. A. Frison[34] 0-0000-0000-000
Gabbiadini, M. M. Gabbiadini[32] 13740220015940
Gastaldello, D. D. Gastaldello[32] 14230301017240
Ivan, D. D. Ivan 000000000000
Krstičić, N. N. Krstičić[32] 12000300115001
Lulić, K. K. Lulić 000010001000
Marchionni, M. M. Marchionni 100020003000
Massolo, S. S. Massolo 0-0000-0000-000
Mesbah, D. D. Mesbah 16020000016020
Muñoz, E. E. Muñoz[34] 401000004010
Muriel, L. L. Muriel[34] 16420000016420
Obiang, P. P. Obiang 3431202010363130
Okaka, S. S. Okaka 32460200034460
Palombo, A. A. Palombo 36170100037170
Regini, V. V. Regini 28051202030071
Rizzo, L. L. Rizzo 15120100016120
Romagnoli, A. A. Romagnoli 302901010312100
Romero, S. S. Romero 10-12101-20011-1410
Salamon, B. B. Salamon[33] 000010001000
Sansone, G. G. Sansone[32] 400020006000
Silvestre, M. M. Silvestre 29070100030070
Soriano, R. R. Soriano 3341102000354110
Viviano, E. E. Viviano 29-30301-00030-3030
Wszołek, P. P. Wszołek 601010017011

Note

  1. ^ a b c Rosa 2014-2015, su calcio.com. URL consultato il 23 giugno 2017.
  2. ^ La Sampdoria fu ammessa a partecipare all'Europa League 2015-2016 in sostituzione del Genoa, giunto sesto in campionato ma sprovvisto della licenza UEFA; cfr. note 24-28.
  3. ^ a b c d (EN) Statistiche Spettatori Serie A 2014-2015, su stadiapostcards.com. URL consultato il 3 giugno 2018.
  4. ^ Renzo Parodi, Sampdoria a Massimo Ferrero, finita l'era Garrone: i blucerchiati a "er viperetta", su ilfattoquotidiano.it, 12 giugno 2014.
  5. ^ Filippo Grimaldi, Sampdoria, Ferrero conquista Sinisa: Mihajlovic resta alla Samp, su gazzetta.it, 14 giugno 2014.
  6. ^ Sampdoria, Ferrero: "Farò lo stadio sul mare", su repubblica.it, 11 settembre 2014.
  7. ^ Maurizio Crosetti, Sampdoria, con Ferrero torna il presidente da avanspettacolo, su repubblica.it, 29 settembre 2014.
  8. ^ Serie A, Sampdoria, Mihajlovic: "3º posto? C'è tempo per rovinare tutto", su gazzetta.it, 5 ottobre 2014.
  9. ^ Marco Gaetani, Sampdoria-Milan 2-2: pari giusto, El Shaarawy torna al gol, su repubblica.it, 8 novembre 2014.
  10. ^ Stefano Ronchi, Serie A, Juventus-Sampdoria 1-1: Gabbiadini risponde a Evra, su sportmediaset.mediaset.it, 14 dicembre 2014.
  11. ^ Samp: 33 è record di punti nell'andata, su ansa.it, 18 gennaio 2015.
  12. ^ Sampdoria, è record con 33 punti nel girone di andata, su primocanale.it, 19 gennaio 2015.
  13. ^ Marco Lignana, Sampdoria, Eto'o: "Convinto da Ferrero, amo sognare", su repubblica.it, 29 gennaio 2015.
  14. ^ Nazionale, Eder: "In Italia ci sono ancora troppi preconcetti sugli oriundi", su gazzetta.it, 25 marzo 2015.
  15. ^ Fabrizio Turco, Quagliarella umilia la Samp Furia Mihajlovic con i suoi Eto'o, inutile esordio nel finale, in la Repubblica, 2 febbraio 2015, p. 38.
  16. ^ Sampdoria, Ferrero in clima derby: "Non siamo in crisi, ma Genoa favorito", su repubblica.it, 19 febbraio 2015.
  17. ^ Alex Frosio, Rimonta Samp: 2-1 in casa dell'Atalanta con Muriel e Okaka, su gazzetta.it, 1º marzo 2015.
  18. ^ Filippo Grimaldi, Sampdoria-Cagliari 2-0: Eto'o e De Silvestri fanno volare Sinisa, su gazzetta.it, 7 marzo 2015.
  19. ^ Jacopo Manfredi, Roma-Sampdoria 0-2: i giallorossi cadono dopo 4 mesi, secondo posto in pericolo, su repubblica.it, 16 marzo 2015.
  20. ^ Luca Taidelli, Sampdoria-Inter 1-0, magia di Eder: Mihajlovic quarto, Mancini a picco, su gazzetta.it, 22 marzo 2015.
  21. ^ Stefano Zaino, Napoli troppo forte per la Samp Zona Champions a due punti, in la Repubblica, 27 aprile 2015, p. 35.
  22. ^ Stefano Cantalupi, Sampdoria-Juventus 0-1: Vidal, è festa scudetto. La Signora cala il poker, su gazzetta.it, 2 maggio 2015.
  23. ^ Stefano Zaino, La Samp non molla l'Europa 4 gol a Udine, Soriano super, in la Repubblica, 11 maggio 2015, p. 32.
  24. ^ Samp, Mihajlovic: "In Europa grazie a disgrazie Genoa? Magra consolazione", su gazzetta.it, 24 maggio 2015.
  25. ^ Armando Ossorio, Sampdoria-Parma 2-2: l'Europa dei doriani sembra salva, i ducali salutano con un pari, su repubblica.it, 31 maggio 2015.
  26. ^ Genoa, niente Europa League: ci va la Sampdoria, su sportmediaset.mediaset.it, 3 giugno 2015.
  27. ^ Stefano Zaino, L'Uefa convoca Lazio e Sampdoria, adesso la licenza può essere a rischio, su genova.repubblica.it, 12 giugno 2015.
  28. ^ Coppe, Lazio e Sampdoria ammesse alla prossima edizione, su repubblica.it, 18 giugno 2015.
  29. ^ Sampdoria e Lucky Red insieme, i dettagli, su calcionews24.com.
  30. ^ 'Noi per Genova: e tu?': sulle maglie del Doria lo slogan pro Superba [collegamento interrotto], su sampdoria.it.
  31. ^ U.C. Sampdoria e Parà insieme per la stagione 2014/15, su sampdoria.it (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2015).
  32. ^ a b c d e f g h i j k l m n Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato
  33. ^ a b Ceduto durante la sessione estiva di calciomercato
  34. ^ a b c d e f g h i j k l m n Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato
  35. ^ Partita inizialmente prevista alle 20:45 del 21 febbraio, ma rinviata per pioggia. Marco Gaetani, Sampdoria-Genoa rinviata per pioggia, si recupera martedì 24, su repubblica.it, 21 febbraio 2015.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su sampdoria.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio