Gabriele Vianello

Abbozzo cestisti italiani
Questa voce sull'argomento cestisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gabriele Vianello
Vianello alla Reyer Venezia, 1968 circa.
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza191 cm
Peso83 kg
Pallacanestro
Termine carriera1972
Hall of fameItalia Basket Hall of Fame (2011)
Carriera
Giovanili
19??-19??  Reyer Venezia
Squadre di club
1956-1957  Reyer Venezia
1957-1959  Mazzini Bologna
1959-1962  Pall. Varese
1962  Robur Varese
1962-1967  Olimpia Milano117
1967-1972  Reyer Venezia
Nazionale
1959-1968Bandiera dell'Italia Italia127 (1 080)
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoTunisi 1967
 Universiadi
ArgentoTorino 1959
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gabriele Vianello (Venezia, 6 maggio 1938) è un ex cestista italiano.

Dal 2011 fa parte dell'Italia Basket Hall of Fame.

Caratteristiche tecniche

Soprannominato Nane, era conosciuto per il tiro in sospensione con la sinistra; è il quinto miglior marcatore in una partita di massima serie italiana (67 punti nel campionato 1962-1963[1]).

Carriera

È cresciuto nelle giovanili della Reyer Venezia, disputando poi vari campionati di massima serie con Mazzini Bologna, Pall. Varese e Olimpia Milano.[2]

Vianello nel 1960 con la Ignis

Nella stagione 1961-1962 fu al centro di un contenzioso tra Varese, fresca vincitrice del suo primo scudetto, e Milano. Il presidente della Ignis, Giovanni Borghi non concesse il nulla osta per il trasferimento nel capoluogo lombardo del giocatore, a causa di accordi intercorsi nell'arco del campionato passato tra Vianello e la dirigenza della Simmenthal. Il giocatore non venne schierato nel corso dell'annata, continuando ad allenarsi a Varese, per poi essere impiegato nella seconda squadra della città, la Robur Varese, per lo spareggio che condusse questa, allenata da Enrico Garbosi, nella massima serie. Borghi concesse quindi il trasferimento a Milano.[3]

Ha segnato un totale di 5 420 punti in Serie A,[4] di cui 2 087 con Milano.[5]

Ha segnato 1 080 punti in 127 partite con la nazionale italiana.[6]

Palmarès

Olimpia Milano: 1965-66
  • Campionato italiano: 5
Pall. Varese: 1960-61
Olimpia Milano: 1962-63, 1964-65, 1965-66, 1966-67

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 26.
  2. ^ Simone Battaggia, Per Nane Vianello giorni di paura Ma è salvo a Phuket, «La Gazzetta dello Sport», 4 gennaio 2005, p. 21.
  3. ^ Renato Tadini, La Pallacanestro Varese.
  4. ^ Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 25.
  5. ^ Scheda su OlimpiaMilano.com Archiviato il 2 aprile 2007 in Internet Archive.
  6. ^ I migliori realizzatori in azzurro di tutti i tempi su FIP.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gabriele Vianello

Collegamenti esterni

  • Gabriele Vianello, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gabriele Vianello, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gabriele Vianello, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gabriele Vianello, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gabriele Vianello, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro