FBA Type A

FBA Type A
FBA Type C
Descrizione
Tipoidroricognitore
Equipaggio2
ProgettistaDonnet-Lévêque
CostruttoreBandiera della FranciaBandiera del Regno Unito FBA
Bandiera dell'Italia SIAI
Data primo volo1913
Esemplaricirca 1 000
Altre variantiFBA Type B
FBA Type C
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,79 m
Apertura alare13,70 m
Altezza3,40 m
Peso carico940 kg
Propulsione
MotoreGnome Delta
Potenza100 CV
Prestazioni
Velocità max110 km/h
Raggio di azione320 km
Tangenza3.500 m
voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'FBA Type A era un idroricognitore biplano a configurazione spingente con i longheroni in Fraxinus excelsior ricoperti di compensato a paratia sviluppato dall'azienda anglofrancese Franco-British Aviation Company (FBA) negli anni dieci del XX secolo.

Venne prodotto, oltre che in Francia, anche nell'allora Regno d'Italia dall'azienda nazionale Società Idrovolanti Alta Italia (SIAI) andando ad equipaggiare i reparti di volo del Regio Esercito e Servizio Aeronautico della Marina.

Storia del progetto

Il Type B aveva il motore Gnome Delta 100 hp ed il Type C il motore Clerget 9B 130 hp. La Royal Naval Air Service produsse 20 Type B attraverso la Norman Thompson Flight Company. Fu il precursore dell'FBA Type H.

Produzione su licenza

Per esigenze belliche, la SIAI aveva avviato la produzione su licenza dell'azienda anglofrancese del Type C equipaggiato con un motore Gnome Delta.

Impiego operativo

Prima della guerra erano in linea anche nell'Impero austro-ungarico ed in Danimarca. La Aéronautique navale, la Royal Naval Air Service (96 Type C dalla Francia) ed il Corpo Aeronautico italiano erano i maggiori utilizzatori. La Marinha Portuguesa utilizzerà 3 esemplari Type B e la Força Aeronaval 2 Type B.

Regno d'Italia

La 1ª Squadriglia Idrovolanti li utilizzò dal luglio 1915. Il 31 marzo 1916 l'unità disponeva di nove Type C con motore Gnome Delta 100 hp ed il 26 agosto di 14 Type C.[1]

Sempre in Italia, dal 2 giugno 1915 sei Type C con motore Gnome Delta 100 arrivarono al CAM di Venezia, che li utilizzò fino all'aprile 1916.

Varianti

  • Type A (1913) - motore 50 hp Gnome Omega dal 1913
  • Type A (produzione) - motore 80 hp Gnome Monosoupape 7 Type A
  • Type B - motore 100 hp Gnome Delta o Monosoupape 9 Type B-2. Più di 150 esemplari
  • Type C - motore 130 hp Clerget 9B. 78 esemplari.

Esemplari attualmente esistenti

Un esemplare della Marinha Portuguesa è visibile al Museu de Marinha di Lisbona.

Note

  1. ^ Roberto Gentilli e Paolo Varriale, I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico, 1999, pagg. 429-431.

Bibliografia

  • Enzo Angelucci. The Rand McNally Encyclopedia of Military Aircraft, 1914-1980. San Diego, California: The Military Press, 1983. ISBN 0-517-41021-4
  • Roberto Gentilli e Paolo Varriale, I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1999.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su FBA Type A

Collegamenti esterni

  • (FR) Bruno Parmentier, F.B.A. A, su Aviafrance, http://www.aviafrance.com, 10 dicembre 2002. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  • (RU) FBA A/B/C, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  • (RU) FBA Type A/B/C, su Their Flying Machines, http://flyingmachines.ru/, 11 settembre 2020. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra
  Portale Marina