Zamiaceae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zamiaceae
Zamia furfuracea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneCycadophyta
ClasseCycadopsida
OrdineCycadales
FamigliaZamiaceae
Horan., 1834
Generi
  • Dioon
  • Encephalartos
  • Lepidozamia
  • Macrozamia
  • Ceratozamia
  • Microcycas
  • Zamia

Le Zamiaceae Horan., sono una famiglia di piante gimnosperme perenni, sempreverdi e dioiche dell'ordine Cycadales, diffuse nelle regioni tropicali e temperate di Africa, Australia, Nord e Sud America.

I membri di questa famiglia sono facilmente distinguibili dai membri delle Cycadaceae sulla base delle foglie che presentano venature specifiche e dei megasporofilli (con due ovuli) arrangiati in strobili.

Come tutte le Cicadee, i membri delle Zamiaceae sono velenosi e producono glicosidi velenosi noti come cicasine.

Descrizione

Hanno aspetto simile a felci (con fusto sotterraneo) o simile a palme. Le foglie sono pennato-composte, a fillotassi alterna spiralata, persistenti e coriacee, con o senza spine.

Le radici coralloidi si sviluppano alla base dello stelo in corrispondenza o al di sotto della superficie del suolo.

Gli sporofili maschili e femminili sono aggregati a spirale in coni che crescono lungo l'asse. Gli sporofili femminili sono semplici, di aspetto peltato, con gambo sterile e lamina espansa e ispessita con 2 (raramente 3 o più) ovuli sessili inseriti sulla superficie interna (rivolta verso l'asse) e diretti verso l'interno. I semi sono angolosi, con il rivestimento interno indurito e il rivestimento esterno carnoso. Sono spesso dai colori vivaci, con 2 cotiledoni.

Tassonomia

Sono suddivise in due sottofamiglie che comprendono 7 generi e circa 218 specie.[1]

Il genere Chigua, in passato riconosciuto come appartenente a questa famiglia, è oggi considerato sinonimo di Zamia e le due specie attribuite in passato a questo genere (C.restrepoi e C.bernalii) sono oggi considerate come un'unica entità (Zamia restrepoi).[2]

Alcune specie

Note

  1. ^ Haynes, J.L. 2011. World List of Cycads: A Historical Review Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.. IUCN/SSC Cycad Specialist Group.
  2. ^ Lindstrom A.J, Typification of some species names in Zamia L. (Zamiaceae), with an assessment of the status of Chigua D. Stev., in Taxon 2009; 58(1): 265-270. URL consultato il 29 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).

Bibliografia

  • Whitelock, Loran M. The Cycads. Timber press (2002) ISBN 0-88192-522-5

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulle Zamiaceae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni sulle Zamiaceae

Collegamenti esterni

  • The Cycad Pages: Zamiaceae, su plantnet.rbgsyd.nsw.gov.au. URL consultato il 9 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2007).
  • New York Botanical Garden: Zamiaceae, su sciweb.nybg.org.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh86003275 · J9U (ENHE) 987007551250705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica