Yin Xu

Abbozzo patrimoni dell'umanità
Questa voce sugli argomenti patrimoni dell'umanità e Henan è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento patrimoni dell'umanità non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
 Bene protetto dall'UNESCO
Sito archeologico di Yin Xu, nella provincia dello Henan
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(ii) (iii) (iv) (vi)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2006
Scheda UNESCO(EN) Yin Xu
(FR) Yin Xu
Manuale

Yin Xu (殷墟S, YīnxūP, lett. "le rovine di Yin"), o più correttamente Yin, è ciò che resta della capitale della Cina settentrionale nell'età del bronzo durante la Dinastia Shang (1766 a.C. - 1050 a.C.). Essa si trova nel luogo dove ora sorge la moderna città di Anyang, nella provincia dello Henan, in Cina.

Storia

Tomba di Fu Hao

A Anyang è stato portato alla luce un gran numero di sepolture risalenti al II millennio a.C., da una profondità di circa 20 metri, che fa ritenere che questo fosse il luogo ove si trovava il centro culturale e spirituale degli Shang.

Una fra le più notevoli delle tombe scoperte è quella di Fu Hao, moglie del sovrano Wu Ding, scoperta intatta. Nella tomba sono stati trovati sei scheletri di cane, almeno sedici scheletri umani (oltre a quello di Fu Hao), oltre 440 manufatti in bronzo, circa 600 manufatti di giada, pietra o osso e circa 7.000 conchiglie di ciprea, le monete dell'epoca.

Yin Xu è famosa anche per il ritrovamento di ossa oracolari con iscrizioni, che si crede rappresentino gli inizi dei caratteri cinesi. Nel 2006 il sito è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Entrata nella lista del Patrimonio Mondiale

Il sito è stato inserito sulla lista dei monumenti della Repubblica Popolare Cinese dal 1961. Nel luglio 2006, Yin Xu è stato aggiunto alla lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. L'ingresso è stato giustificato dal fatto che Yin Xu, in quanto ex capitale della tarda dinastia Shang, rappresenta uno scambio di culture diverse e un punto alto nell'età del bronzo cinese. I palazzi, i santuari e le tombe reali sono testimonianze dell'architettura cinese antica e prototipi di piante in epoche successive. Le reliquie materiali di Yin Xu, testimoniano lo sviluppo iniziale della scrittura e della lingua cinese, l'organizzazione sociale e importanti eventi storici.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yin Xu

Collegamenti esterni

  • (EN) Pagina del sito dell'UNESCO relativa a Yin Xu, su whc.unesco.org.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007566304805171
  Portale Patrimoni dell'umanità: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di patrimoni dell'umanità