Vincenzo Franceschini

Disambiguazione – Se stai cercando il pittore, vedi Vincenzo Franceschini (pittore).
Vincenzo Franceschini
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Fossombrone (1892-1896)
  • Vescovo di Fano (1896-1916)
 
Nato26 dicembre 1844 a Grottammare
Ordinato presbitero21 dicembre 1867
Nominato vescovo11 luglio 1892 da papa Leone XIII
Consacrato vescovo17 luglio 1892 dal cardinale Lucido Maria Parocchi
Deceduto29 marzo 1916 (71 anni) a Fano
 
Manuale

Vincenzo Franceschini (Grottammare, 26 dicembre 1844 – Fano, 29 marzo 1916) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Formazione e nomina episcopale

Nacque a Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno, il 26 dicembre 1844 da Atanasio Franceschini e Caterina Venieri. Iniziò gli studi presso il seminario di Ripatransone e li continuò a Roma presso il Seminario Pio, laureandosi in teologia e in utroque iure[1]. Fu ordinato presbitero il 21 dicembre 1867 e, tornato nella propria diocesi di Ripatransone, fu professore, arcidiacono e vicario generale dei vescovi Francesco Alessandrini e Giuseppe Ceppetelli.

L'11 luglio 1892 papa Leone XIII lo nominò vescovo di Fossombrone e ricevette la consacrazione episcopale il 17 luglio dello stesso anno per l'imposizione delle mani dell'allora cardinale vescovo di Albano, Lucido Maria Parocchi. Lo stesso papa Leone XIII, il 22 giugno 1896, lo nominò vescovo della sede episcopale fanese.

L'episcopato fanese

A Fano introdusse l'istituto dei Fratelli delle scuole cristiane (F.S.C.), concedendo ai religiosi la custodia della struttura del collegio Sant'Arcangelo. Riuscì inoltre a ottenere da papa Pio X l'erezione del seminario regionale marchigiano presso la città di Fano[1][2]. Nel 1912 fu principale consacratore di Luigi Ferri, nominato da papa Pio X vescovo di Montalto.

Si conosce un suo coinvolgimento nelle dinamiche di politica locale fanese, intrapreso a partire dal 1898, suggellando in segreto un accordo con l'avvocato Ruggero Mariotti[3][4][5], politico locale fanese[6] nonché deputato del Regno d'Italia per cinque lustri a partire dal 1886 (con l'eccezione del triennio 1895-1897). Avviato alla politica nel 1873, dapprima con un orientamento conservatore e difensore della istitutio monarchica[7], il Mariotti si impegnò a dare vigore a una destra nuova, e si trovò inizialmente a non condividere il progetto della proposta politica locale moderata del postunità d'Italia avanzata dal conte Camillo Marcolini nel 1879[7], indirizzata a stipulare un accordo con i cattolici per svecchiare gli equilibri politici locali e riorganizzare i movimenti derivati dalla destra storica, coinvolgendo forze non più considerate antagoniste, ma positive alle scelte liberali[3]. Più tardi, durante l'inizio dell'epoca giolittiana (1891), Mariotti virò invece verso posizioni clerico-moderate[7], sostenendo iniziative sia nel pubblico sia nel privato che mirassero a garantire il sostegno dei candidati liberal-monarchici da parte dell'elettorato cattolico[8]; iniziative di cui il conte Marcolini († 1889) in vita fu antesignano[9].

L'alleanza clerico-moderata del 1898 tra il Mariotti e il vescovo Franceschini si consumò nel segreto[3][4][5], e fu da un lato il fondamento per i successivi tredici anni di amministrazione di matrice conservatrice presso le mura del potere di palazzo Nolfi[3][9], mentre dall'altro sancì la definitiva legittimazione del «vecchio clericalismo»[3], essendosi i cattolici ormai stanziati appieno nelle trame del potere locale[3]. La ricchezza e la complessità dei rapporti tra l'alto prelato, Mariotti e i liberali è testimoniata dalle numerose missive tra il Mariotti e il presbitero Riccardo Paolucci[6][10], segretario influente dello stesso vescovo Franceschini[11] nonché incaricato presso lo stesso vescovo dell'organizzazione politica ed elettorale dei cattolici della zona[6].

Si hanno anche notizie di un suo interessamento nella prevenzione e nella igiene pubblica, citate sia in La rassegna nazionale sia nel periodico medico Archivio di Oftalmologia[12][13][14]. L'ufficiale sanitario di Fano informò il presule delle coeve esperienze condotte a Torino dal professor Abba, dell'Istituto di igiene del capoluogo piemontese, il quale riscontrò la presenza di alcuni bacilli patogeni all'interno delle acquasantiere[12]. Franceschini si adoperò in breve tempo a erigere e inviare una circolare a tutti i presbiteri e rettori delle chiese della sua diocesi, nella quale si premurò di scrivere alcune norme igieniche da adottare[13].

«Quel Prelato s' interessò subito della cosa e con una prontezza non solo lodevole ma ammirabile ha inviata, pochi giorni sono una Circolare ai parroci ed ai rettori della sua diocesi. In essa dice che la Chiesa, imitando il Divin Stivatore, il quale passava beneficando e sanando i corpi, si mostra tuttora sollecita del bene materiale dei popoli. Perciò prescrive che i sacerdoti aventi cura di anime si giovino dei dettati veri delle scienze moderne per rimuovere dalle menti del popolo vieti e stolti pregiudizi e per promuovere l'uso di certi mezzi che gli odierni progressi scientifici hanno dimostrato utili e necessari al benessere pubblico ed alla igiene popolare.»

(La rassegna nazionale, vol. CXII, anno XXII, Firenze, 1900, p. 410)

Volle e finanziò a sue spese la costruzione di una chiesa nel rione del porto, dedicata a san Giuseppe e progettata dall'architetto Giuseppe Balducci nello stile del XIV secolo[1]. La chiesa si presenta strutturata in tre navate, con due cappelle laterali al termine della crociera e il presbiterio sublevato. Fu lo stesso vescovo a consacrarla il 24 agosto 1913. Egli espresse anche il desiderio di essere sepolto nella cripta della chiesa[15]. Nel 1915 affidò la nuova chiesa e la relativa parrocchia di san Giuseppe al Porto ai padri agostiniani[16]. Morì il 29 marzo 1916 a Fano e, assecondato il suo volere, fu tumulato nella cripta della sua chiesa di san Giuseppe al Porto, all'interno di un sarcofago marmoreo, sulla cui superficie anteriore è scolpita la seguente epigrafe[17]:

«VINCENTIUS FRANCESCHINI
EP. FANEN. IN PACE
N. AN. MDCCCXLIV - M. AN. MCMXVI
FONDATORE DI QUESTA CHIESA»

Quand'era ancora in vita si spese anche per l'apertura del primo istituto d'insegnamento per cieche e sordomute, voluto dalla nobildonna Luisa Palazzi-Zavarise[1]; tuttavia il progetto si avviò compiutamente solo dopo la morte del vescovo Franceschini, nel 1922.

Opere

  • Elogio funebre di Filippo Maria Andrenelli letto nella chiesa del Suffragio di Cupra-Marittima, Foligno, Stab. Tomassini, 1877, SBN IT\ICCU\UMC\0974025.
  • Vincenzo Franceschini e Adolfo Cellini, Saggi di letteratura greca, latina e italiana, Roma, Tipografia poliglotta della S. C. di Propaganda Fide, 1881, SBN IT\ICCU\VIA\0297896.[18]
  • Vincenzo Franceschini per la grazia di Dio e della S. Sede Apostolica vescovo di Fano alla stessa S. Sede immediatamente soggetto al venerabile clero e dilettissimo popolo della città e diocesi, Fossombrone, Tipografia di F. Monacelli, 1897, SBN IT\ICCU\URB\0912739.
  • Lo Spirito dell'Evangelo nell'Azione Cattolica ed il ritorno al Regno di Cristo. Lettera Pastorale al clero e al popolo della città e diocesi di Fano per la Quaresima dell'anno 1899, Fano, Premieta Soc. Tip. Coop. ed., 1899, SBN IT\ICCU\PAL\0243080.
  • Il sacerdote cattolico. Lettera pastorale al clero e al popolo della città e diocesi di Fano per la Quaresima dell'anno 1905, Fano, Tipografia Artigianelli, 1905, SBN IT\ICCU\URB\0912742.
  • Evangelo e Chiesa. Lettera pastorale al clero ed al popolo della città e diocesi di Fano per la Quaresima dell'anno 1906, Fano, Istituto S. Arcangelo scuola tipografica, 1906, SBN IT\ICCU\URB\0912743.
  • Evoluzione e domma. Lettera pastorale al clero ed al popolo della città e diocesi di Fano per la Quaresima dell'anno 1907, Pesaro, Gualtiero Federici, 1907, SBN IT\ICCU\URB\0912773.
  • La risurrezione di N. S. Gesù Cristo di fronte alla storia e alla fede. Lettera pastorale al clero ed al popolo della città e diocesi di Fano per la Quaresima dell'anno 1908, Fano, Società Tipografica Cooperativa, 1908, SBN IT\ICCU\URB\0912772.
  • La elevazione dell'uomo all'ordine soprannaturale e la vera fisionomia della fede. Lettera pastorale al clero ed al popolo della città e diocesi di Fano per la Quaresima dell'anno 1909, Pesaro, Gualtiero Federici, 1909, SBN IT\ICCU\URB\0912771.
  • Le insubordinazioni e le incoerenze del modernismo di fronte al primato del R. Pontefice. Lettera pastorale al clero ed al popolo della città e diocesi di Fano per la Quaresima dell'anno 1911, Fano, Scuola Tip. Fanese, 1911, SBN IT\ICCU\URB\0912770.
  • Il modernismo e i fondamenti della morale. Lettera pastorale al clero ed al popolo della città e diocesi di Fano per la Quaresima dell'anno 1912, Fano, Tip. Fanese, 1912, SBN IT\ICCU\BRI\0408143.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Luigi Ferri (1912)

Note

  1. ^ a b c d Giuseppe Ceccarelli, Ordine cronologico dei Vescovi della Diocesi di Fano, in Vescovi delle Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola. Cronotassi, Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, 2005, p. 50, SBN IT\ICCU\URB\0528693. URL consultato l'11 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2021).
  2. ^ Epistola a Vincenzo Franceschini: (LA) papa Pio X, Libentissime legimus, in Acta Apostolicae Sedis (PDF), vol. II, anno II, Roma, Typis Polyglottis Vaticanis, 1910, p. 51. URL consultato il 4 ottobre 2017.
  3. ^ a b c d e f Marco Severini (a cura di), Camillo Marcolini: patriota e notabile, in Camillo Marcolini. Un progetto liberale dopo l'Unità, Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, 2006, p. 104, SBN IT\ICCU\UMC\0654260. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2017).
  4. ^ a b Marco Severini, La rete dei notabili. Clientele, strategie ed elezioni politiche nelle Marche in età giolittiana, Venezia, Marsilio, 1998, pp. 50-51, ISBN 88-317-7102-7, SBN IT\ICCU\PUV\0405760.
  5. ^ a b Marco Severini, Vita da deputato. Ruggero Mariotti (1853-1917), Venezia, Marsilio, 2000, p. 49, ISBN 88-317-7625-8, SBN IT\ICCU\VIA\0264415.
  6. ^ a b c Rivista di storia della Chiesa in Italia, vol. LIX, n. 1, Roma, Vita e Pensiero, 2005, p. 305, SBN IT\ICCU\CFI\0364606.
  7. ^ a b c Marco Severini, MARIOTTI, Ruggero, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 70, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008. URL consultato il 4 ottobre 2017.
  8. ^ Marco Severini, Vita da deputato. Ruggero Mariotti (1853-1917), Venezia, Marsilio, 2000, p. XI, ISBN 88-317-7625-8, SBN IT\ICCU\VIA\0264415.
  9. ^ a b Rosa Marisa Borraccini Verducci e Gianmario Borri (a cura di), Virtute et labore. Studi offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi settant'anni, vol. II, Spoleto, Fondazione centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2008, p. 991, ISBN 978-88-7988-943-8, SBN IT\ICCU\UMC\0784137.
  10. ^ Marco Severini, Nuove ricerche in tema di clerico-moderatismo. Il carteggio Mariotti-Paolucci, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, n. 102, Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 1997, pp. 717-743, SBN IT\ICCU\CFI\0114361.
  11. ^ Accademie e biblioteche d'Italia, a cura del Ministero per i beni culturali e ambientali, vol. 66, Roma, Palombi, 1998, p. 36, SBN IT\ICCU\RAV\0006317.
  12. ^ a b La rassegna nazionale, vol. CXII, anno XXII, Firenze, 1900, p. 410, SBN IT\ICCU\TO0\0192425.
  13. ^ a b Arnaldo Angelucci (a cura di), Archivio di Oftalmologia, vol. VIII, Palermo, Tipografia cooperativa fra gli operai, 1900, p. 268.
  14. ^ La rassegna nazionale, vol. CLXIV, anno XXX, Firenze, 1908, p. 518, SBN IT\ICCU\TO0\0192425.
  15. ^ Oreste Tarquinio Locchi (a cura di), La provincia di Pesaro ed Urbino, Roma, Latina gens, 1934, p. 517, SBN IT\ICCU\ANA\0001974.
  16. ^ Analecta Augustiniana, a cura dell'Institutum Historicum Ord. Erem. S. Augustini Romae, vol. XLIV, Roma, 1981, p. 321, SBN IT\ICCU\LO1\0359999.
  17. ^ Gian Luca Patrignani e Franco Battistelli, Il tempo e la pietra. I marmi parlanti. Nuovo catalogo delle epigrafi ubicate nel territorio comunale di Fano, Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, 2010, p. 354, SBN IT\ICCU\URB\0878819. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2017).
  18. ^ Opuscoli religiosi, letterarj e morali, serie IV, tomo XI, Modena, Antica tipografia Soliani, 1882, p. 137, SBN IT\ICCU\TO0\0190440.

Bibliografia

  • Accademie e biblioteche d'Italia, a cura del Ministero per i beni culturali e ambientali, vol. 66, Roma, Palombi, 1998, p. 36, SBN IT\ICCU\RAV\0006317.
  • Analecta Augustiniana, a cura dell'Institutum Historicum Ord. Erem. S. Augustini Romae, vol. XLIV, Roma, 1981, p. 321, SBN IT\ICCU\LO1\0359999.
  • Arnaldo Angelucci (a cura di), Archivio di Oftalmologia, vol. VIII, Palermo, Tipografia cooperativa fra gli operai, 1900, p. 268.
  • Gian Luca Patrignani e Franco Battistelli, Il tempo e la pietra. I marmi parlanti. Nuovo catalogo delle epigrafi ubicate nel territorio comunale di Fano, Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, 2010, p. 354, SBN IT\ICCU\URB\0878819. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2017).
  • Giuseppe Ceccarelli, Ordine cronologico dei Vescovi della Diocesi di Fano, in Vescovi delle Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola. Cronotassi, Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, 2005, p. 50, SBN IT\ICCU\URB\0528693. URL consultato l'11 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2021).
  • La rassegna nazionale, vol. CXII, anno XXII, Firenze, 1900, p. 410, SBN IT\ICCU\TO0\0192425.
  • La rassegna nazionale, vol. CLXIV, anno XXX, Firenze, 1908, p. 518, SBN IT\ICCU\TO0\0192425.
  • Marco Severini (a cura di), Camillo Marcolini: patriota e notabile, in Camillo Marcolini. Un progetto liberale dopo l'Unità, Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, 2006, p. 104, SBN IT\ICCU\UMC\0654260. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2017).
  • Marco Severini, La rete dei notabili. Clientele, strategie ed elezioni politiche nelle Marche in età giolittiana, Venezia, Marsilio, 1998, pp. 50-51, ISBN 88-317-7102-7, SBN IT\ICCU\PUV\0405760.
  • Marco Severini, Nuove ricerche in tema di clerico-moderatismo. Il carteggio Mariotti-Paolucci, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, n. 102, Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 1997, pp. 717-743, SBN IT\ICCU\CFI\0114361.
  • Marco Severini, Vita da deputato. Ruggero Mariotti (1853-1917), Venezia, Marsilio, 2000, pp. XI, 49, 102, ISBN 88-317-7625-8, SBN IT\ICCU\VIA\0264415.
  • Oreste Tarquinio Locchi (a cura di), La provincia di Pesaro ed Urbino, Roma, Latina gens, 1934, p. 517, SBN IT\ICCU\ANA\0001974.
  • (LA) Papa Pio X, Libentissime legimus, in Acta Apostolicae Sedis (PDF), vol. II, anno II, Roma, Typis Polyglottis Vaticanis, 1910, p. 51. URL consultato il 4 ottobre 2017.
  • Rivista di storia della Chiesa in Italia, vol. LIX, n. 1, Roma, Vita e Pensiero, 2005, p. 305, SBN IT\ICCU\CFI\0364606.
  • Rosa Marisa Borraccini Verducci e Gianmario Borri (a cura di), Virtute et labore. Studi offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi settant'anni, vol. II, Spoleto, Fondazione centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2008, p. 991, ISBN 978-88-7988-943-8, SBN IT\ICCU\UMC\0784137.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincenzo Franceschini

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Fossombrone Successore
Alessio Maria Biffoli, O.S.M. 11 luglio 1892 - 22 giugno 1896 Dionisio Alessandri

Predecessore Vescovo di Fano Successore
Camillo Ruggeri 22 giugno 1896 - 29 marzo 1916 Giustino Sanchini
Controllo di autoritàVIAF (EN) 249152742928827731843 · SBN UMCV428896 · BAV 495/130687
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo