Viktor Platonovič Nekrasov

Abbozzo scrittori russi
Questa voce sull'argomento scrittori russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Viktor Platonovič Nekrasov

Viktor Platonovič Nekrasov (in russo Виктор Платонович Некрасов? ascolta; Kiev, 17 giugno 1911 – Parigi, 3 settembre 1987) è stato uno scrittore russo.

Regista teatrale e architetto, dalla battaglia di Stalingrado, dove combatté in prima persona, trasse nel 1946 l'opera Le trincee di Stalingrado, realistica e antiretorica.

Nel 1954 con il romanzo Nella città natale si fece conoscere per un linguaggio narrativo molto simile a Cechov, Remarque e ad Hemingway. Scrisse anche romanzi e racconti di impegno letterario e civile, come Kira Georgievna, del 1961, e vari libri dei suoi viaggi in Italia, in Francia e negli USA. Si batté per restituire la verità e la memoria a Babij Jar, luogo tragicamente noto per gli eccidi di massa avvenuti sin dal 29 settembre 1941, durante l'occupazione nazista.

A partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta viaggiò fuori dall'URSS ed ebbe costanti contatti con molti intellettuali fra cui in particolare, in Italia, Carlo Levi, Vittorio Strada e Pier Paolo Pasolini. Il dialogo con l’Occidente, la denuncia dell’antisemitismo sovietico e le posizioni di dissenso gli costarono già nel 1963 gli attacchi diretti di Chruscev e lo costrinsero all’emigrazione nel 1974.[1]

Trascorse gli ultimi anni di vita a Parigi, dove collaborò alla rivista Kontinent e a Radio Svoboda.

Opere: sovietico in italia - 1960

  • Viktor Nekrasov, Nelle trincee di Stalingrado, Castelvecchi Editore, 2013. ISBN 9788876158537.
  • Viktor Nekrasov, Nella sua città, Feltrinelli editore, Milano 1955.
  • Viktor Nekrasov, Kira Geòrgievna, tr. it. di Claudio Massetti, Einaudi, Torino 1961 ("Poket Longanesi" n. 218, tr. it. C. Massetti, Longanesi, Milano 1969)

Note

  1. ^ Sabbatini, op. cit.

Bibliografia

  • Marco Sabbatini, Viktor Nekrasov e l'Italia. Uno scrittore sovietico nel dibattito culturale degli anni Cinquanta, Mantova, Universitas Studiorum, 2018, ISBN 978-88-3369-011-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Viktor Platonovič Nekrasov
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viktor Platonovič Nekrasov

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Viktor Platonovič Nekrasov, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Viktor Platonovič Nekrasov, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Viktor Platonovič Nekrasov, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Viktor Platonovič Nekrasov, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 24605760 · ISNI (EN) 0000 0001 0879 2709 · SBN RAVV029087 · Europeana agent/base/78561 · LCCN (EN) n83150824 · GND (DE) 118586904 · BNE (ES) XX1018104 (data) · BNF (FR) cb119175275 (data) · J9U (ENHE) 987007282271305171 · NSK (HR) 000015858
  Portale Biografie
  Portale Letteratura