Trigger (azienda)

Trigger, Inc.
Logo
Logo
StatoBandiera del Giappone Giappone
Forma societariaKabushiki-gaisha
Fondazione22 agosto 2011
Fondata da
  • Hiroyuki Imaishi
  • Masahiko Ōtsuka
Sede principaleTokyo
GruppoUltra Super Pictures
Persone chiave
  • Hiroyuki Imaishi
  • Masahiko Ōtsuka
SettoreAnimazione
ProdottiAnime
Sito webwww.st-trigger.co.jp/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Trigger (株式会社トリガー?, Kabushiki-gaisha Torigā)[1] è uno studio di animazione giapponese fondato nel 2011 da due ex dipendenti di Gainax, Hiroyuki Imaishi e Masahiko Ōtsuka, con l'aiuto del produttore Kazuya Matsumoto.

Il personale dello studio è per lo più formato da dipendenti che erano al centro delle produzioni Gainax alla fine degli anni duemila, con nomi come Yō Yoshinari e Akira Amemiya, che da allora rappresentano il nucleo dello studio.

Hanno iniziato facendo lavori in collaborazione con A-1 Pictures e membri del gruppo Ultra Super Pictures come Ordet, Sanzigen e Liden Films.

Secondo un'intervista ad Imaishi, sono sempre disposti a reclutare giovani appassionati animatori ed entusiasti nel creare anime originali, con la possibilità di dare libero sfogo alle loro idee. Quest'ultimo è il motivo per cui lo studio si è spesso rifiutato di creare adattamenti di opere scritte da terzi.[2]

Hanno mantenuto i loro legami originali con Gainax e con altri ex studi Gainax come Khara, con figure come Kazuya Tsurumaki, Takeshi Honda e Masayuki, collaborando con loro su base regolare.

Produzioni

Serie TV

Film

Corti

  • Power Plant No. 33 (2015)
  • Toy Story: Tutto un altro mondo (2015) - corto "Battlesaurs" dell'edizione home video; co-produzione con Pixar Animation Studios[13]

Original anime video (OAV)

Original net anime (ONA)

  • Inferno Cop (2012) - produzione
  • Yonhyakunijuu Renpai Girl (2013)
  • Ninja Slayer (2015) - produzione
  • Star Wars: Visions (2021) - episodi 3 e 7; co-produzione con Lucasfilm per Disney+
  • Cyberpunk: Edgerunners (2022) - produzione per Netflix

Videogiochi

  • Project X Zone (Namco Bandai, 2012) - video di apertura
  • Bishoujo Mobage: Mobami-chan (DeNa, 2014) - video promozionale[14]
  • Little Witch Academia: Chamber of Time (Namco Bandai, 2017) - cutscene[15]
  • Indivisible (505 games, 2019) - ha lavorato su alcune animazioni del gioco e anche al video di apertura; co-produzione con Timouse[16]
  • Kill la Kill: The Game: IF (Arc Systems Works, 2019) - supervisione[17]
  • Shantae and the Seven Sirens (WayForward, 2020) - video di apertura
  • Fire Emblem: Fates (Nintendo, 2015) - illustrazioni
  • Metallic Child (Crest, 2021) - video promozionale[18]
  • Omega Strikers (Odyssey Interactive, 2023) - video promozionale[19]

Note

  1. ^ (ES) AnimeStyle, su AnimeStyle. URL consultato il 1º agosto 2019.
  2. ^ (JA) TRIGGER取締役・舛本和也がオリジナルアニメにこだわる理由とは?今後の展望も明かす, su アニメ!アニメ!. URL consultato il 1º agosto 2019.
  3. ^ (EN) Scott Green, "Kill La Kill" Director Helms "Black Dynamite" Opening, su Crunchyroll. URL consultato il 19 ottobre 2014.
  4. ^ (EN) Takafumi Hori, Tumblr, 25 agosto 2016, https://porigoshi.tumblr.com/post/149420873384/new-episode-of-steven-universe-this-thursday Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 25 agosto 2016.
  5. ^ (EN) Hiroyuki Imaishi's Uchū Patrol Luluco TV Anime Reveals Cast, Characters, Staff, Story, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 7 febbraio 2016. URL consultato il 7 febbraio 2016.
  6. ^ (EN) Studio Trigger Reveals New Kiznaiver Original TV Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 8 ottobre 2015. URL consultato l'8 ottobre 2015.
  7. ^ (EN) Dave Trumbore, OK KO Creator Ian Jones-Quartey on His Cartoon Network Series, su Collider, 1º agosto 2017. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  8. ^ (EN) Little Witch Academia TV Anime Reveals January Debut & Returning Cast, Staff, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 5 ottobre 2016. URL consultato il 6 ottobre 2016.
  9. ^ (EN) DARLING in the FRANXX Anime Reveals January 13 Premiere, Opening Theme Song, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 13 dicembre 2017. URL consultato il 14 dicembre 2017.
  10. ^ BNA-Brand New Animal: nuovo anime annunciato dallo Studio Trigger, su Everyeye Anime. URL consultato il 4 novembre 2019.
  11. ^ (EN) Delicious in Dungeon Manga Gets TV Anime by Studio Trigger, su Anime News Network. URL consultato il 21 aprile 2023.
  12. ^ (EN) Studio Trigger Reveals New Panty & Stocking with Garterbelt Project, su Anime News Network, 2 luglio 2022. URL consultato il 2 luglio 2022.
  13. ^ (EN) Studio Trigger Animates Extra For Toy Story That Time Forgot Home Video Release, su Anime News Network, 7 novembre 2015. URL consultato il 19 gennaio 2016.
  14. ^ (EN) Sarah Nelkin, Trigger Animates Promo For DeNA's Line of Bishōjo Social Games, su Anime News Network. URL consultato il 2 giugno 2016.
  15. ^ (EN) Sal Romano, Little Witch Academia: Chamber of Time details Trigger-produced anime scenes, character strengthening, more, su Gematsu, 2 novembre 2017. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  16. ^ (EN) Michael McWhertor, Skullgirls developer teams up with anime studio Trigger for Indivisible, su Polygon, 6 dicembre 2016. URL consultato il 6 dicembre 2016.
  17. ^ (EN) Miranda Sanchez, How Kill la Kill Went from Anime to Game, su IGN, 30 maggio 2019. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  18. ^ (EN) Alex Mateo, Studio Trigger Animates Trailer for Metallic Child Game, su Anime News Network. URL consultato il 14 febbraio 2022.
  19. ^ (EN) Studio Trigger Animates Trailer for Omega Strikers Game, su Anime News Network, 21 aprile 2023. URL consultato il 21 aprile 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trigger

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 156729512 · BNF (FR) cb169754260 (data) · NDL (ENJA) 001248066 · WorldCat Identities (EN) viaf-156729512
  Portale Anime e manga
  Portale Aziende