Tremal-Naik

Tremal-Naik
SagaCiclo indo-malese
AutoreEmilio Salgari
1ª app. inI misteri della jungla nera
Ultima app. inLa caduta di un impero
Interpretato da
  • Massimo Girotti (I pirati della Malesia, Le due tigri)
  • Ganesh Kumar (Sandokan e La tigre è ancora viva: Sandokan alla riscossa!)
  • Amerjit Deu (I misteri della giungla nera)
Voce orig.
  • Nino Pavese (Le due tigri)
  • Cesare Barbetti (Sandokan e La tigre è ancora viva: Sandokan alla riscossa!)
  • Fabrizio Picconi (voce del cartone animato)
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
EtniaBengalese

Tremal-Naik è un personaggio ideato dal romanziere Emilio Salgari. Compare per la prima volta nel romanzo I misteri della jungla nera (pubblicato a puntate nel 1887 come Gli strangolatori del Gange, raccolto in volume nel 1895).

Tremal-Naik è un indiano bengalese che vive nella giungla in compagnia della sua tigre Darma e del suo cane Punthy, e lotta contro i thug, una spietata setta di assassini; conoscerà poi Sandokan e Yanez de Gomera, intraprendendo con loro numerose avventure.

Nelle opere di Salgari

«Quel chiarore, che spiccava vivamente sul fondo oscuro del cielo, con effetto fantastico, illuminava una vasta e solida capanna di bambù, ai piedi della quale dormiva, avvolto in un gran dootèe di chites stampato un indiano d’atletica statura, le cui membra sviluppatissime e muscolose, dinotavano una forza non comune ed un’agilità di quadrumane. Era un bel tipo di bengalese, sui trent’anni, di tinta giallastra ed estremamente lucida, unta di recente con olio di cocco, aveva bei lineamenti labbra piene senz’essere grosse e che lasciavano intravedere un’ammirabile dentatura; naso ben tornito, fronte alta, screziata di linee di cenere, segno particolare dei settari di Siva. Tutto l’insieme esprimeva una energia rara ed un coraggio straordinario, di cui mancano generalmente i suoi compatriotti.»

(Prima descrizione del personaggio, Emilio Salgari, I misteri della jungla nera[1].)

Tremal-Naik è un uomo dal fisico imponente e statuario, alto cinque piedi e sei pollici (1 metro e 67) e di bell'aspetto; Yanez, appena lo vede la prima volta, afferma di non aver mai incontrato un uomo di colore così bello e così vigoroso.[2] L'unico che potesse superarlo in bellezza era sicuramente Sandokan[2]. Rappresenta, come Sandokan, il tipico eroe salgariano: coraggioso, indomito, spesso anche avventato, che si lascia trascinare dall'amore ma anche dalla vendetta, e nonostante tutto lotta per il bene. Tremal Naik sposerà una giovane donna inglese,Ada, e da lei avrà una figlia , la bellissima Dharma che chiamerà come l’amata tigre.

Interpreti

  • Negli anni settanta, l'attore indiano Ganesh Kumar interpretò Tremal-Naik sul piccolo schermo nello sceneggiato Sandokan del 1976, prodotto dalla Rai[3]. Lo sceneggiato si rivelò un grandissimo successo e spinse gli autori a ideare un seguito dal titolo La tigre è ancora viva: Sandokan alla riscossa!, dove Tremal-Naik è sempre interpretato da Kumar. In entrambi i film,[4] l'attore è doppiato in italiano da Cesare Barbetti[5][6].
  • Nella miniserie del 1991 I misteri della giungla nera Tremal Naik è interpretato da Amerjit Deu.
  • Nelle serie a cartoni animati della Mondo TV, Tremal-Naik è doppiato da Fabrizio Picconi[7], e come Sandokan appare più giovane rispetto alla sua controparte del romanzo ed è il fratello maggiore di Kammamuri.

Note

  1. ^ Emilio Salgari, I misteri della jungla nera, (Parte prima) cap. 1 - "L'assassinio".
  2. ^ a b Emilio Salgari, I pirati della Malesia, cap. 15 - "Tremal-Naik".
  3. ^ Kabir? Era grassoccio e si muoveva come Gloria Swanson..., su cerca.unita.it (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2015).
  4. ^ d, s, s, s, s.
  5. ^ presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Sandokan"
  6. ^ presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "La Tigre è ancora viva: Sandokan alla riscossa!"
  7. ^ presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Sandokan"

Voci correlate

  Portale Animazione
  Portale Cinema
  Portale Fumetti
  Portale Letteratura
  Portale Televisione