Tour della nazionale di rugby a 15 dell'Italia 2010

Italia in tour 2010
19 giugno 2010 ‒ 26 giugno 2010
Allenatore Nick Mallett
Capitano Sergio Parisse
Destinazione Sudafrica
Avversari nei test match
Nazionale G V N P
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 2 0 0 2

Nel giugno 2010 la nazionale italiana di rugby allenata da Nick Mallett intraprese un tour ufficiale in Sudafrica, seconda trasferta nel Paese d'origine del tecnico sudafricano dopo quella del 2008.

Nella terza settimana di giugno la Federazione Italiana Rugby organizzò una trasferta in Sudafrica con i programma due test match contro gli Springboks: il 19 giugno a Witbank e, sette giorni più tardi, il 26 giugno a East London[1].

Nel match d'esordio, gli Azzurri ottennero quello che venne considerato un buon risultato: dopo un primo tempo sofferto con tre mete subite, resistettero bene e ridussero il divario, contro una squadra appagata, che aveva comunque travolto sette giorni prima la Francia detentrice del Sei Nazioni 2010[2]; il match terminò 13-29 per il Sudafrica[3][4].

Sette giorni dopo l'Italia tornò ai risultati abituali, con gli Springboks che realizzarono sette mete, surclassando gli Azzurri che ne marcarono soltanto una, nel secondo tempo, a partita già chiusa; l'incontro terminò 11-55 in favore dei sudafricani[5][6][7].

Risultati

Witbank
19 giugno 2010, ore 15:00 UTC+2
Sudafrica Bandiera del Sudafrica29 – 13
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaWitbank Stadium (12560 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Keith Brown
Habana Meta 17’
Louw Meta 31’
Steyn Meta 39’
KirchnerMeta 48’
mtMeta 63’ Parisse
Steyn Calcio 18’, 39’, 49’trCalcio 63’ Bergamasco
Steyn Calcio 14’c.p.Calcio 12’, 68’ Bergamasco

East London
26 giugno 2010, ore 15:00 UTC+2
Sudafrica Bandiera del Sudafrica55 – 11
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaBuffalo City Stadium (12984 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Andrew Small
Steyn Meta 11’, 30’
Spies Meta 37’
du Plessis Meta 51’
Habana Meta 56’
v.d. Merwe Meta 60’
BJ Botha Meta 78’
mtMeta 65’ Sepe
Steyn Calcio 11’, 31’, 37’, 51’, 58’, 60’
Pienaar Calcio 79’
tr
Steyn Calcio 4’, 20’c.p.Calcio 8’, 14’ Bergamasco

Note

  1. ^ Nazionale, Bernabò e Sbaraglini per il tour in Sudafrica, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 2 giugno 2010. URL consultato il 1º ottobre 2021.
  2. ^ (EN) Burger ruled out of Italy test, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd., 17 giugno 2010. URL consultato il 1º ottobre 2021.
  3. ^ Paolo Condò, L'altro Sudafrica: Springboks duri, bianchi e campioni. Ma l'Italia resiste, in La Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2010. URL consultato il 1º ottobre 2021.
  4. ^ (EN) Springboks too strong for gutsy Italy, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd., 19 giugno 2010. URL consultato il 1º ottobre 2021.
  5. ^ Simone Battaggia, Sudafrica d.o.c. Azzurri domati dai migliori, in La Gazzetta dello Sport, 27 giugno 2010. URL consultato il 1º ottobre 2021.
  6. ^ (EN) Springboks blow Italy away, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd., 26 giugno 2010. URL consultato il 1º ottobre 2021.
  7. ^ (EN) South Africa stamp their authority, su planetrugby.com, 16 giugno 2010. URL consultato il 16 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2010).

Collegamenti esterni

  • (EN) Panoramica sul Tour della nazionale di rugby a 15 dell'Italia 2010, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 29 settembre 2021.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby