Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Australia 1996

Australia in tour 1996
Destinazione Europa
G V N P
Totali 12 12 0 0
Test match 4 4 0 0
Avversari nei test match
Nazionale G V N P
Bandiera dell'Italia Italia 1 1 0 0
Bandiera della Scozia Scozia 1 1 0 0
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 1 1 0 0
Bandiera del Galles Galles 1 1 0 0

I "Wallabies", nazionale di rugby a 15 dell'Australia si recano in Europa per quello che sarà l'ultimo tour di grande durata prima dell'era del professionismo.

Furono 12 partite per quello che sarà probabilmente l'ultimo tour in stile classico, con molti match infrasettimanali, ma non solo, contro club e selezioni. I "Wallabies" disputano 12 match e le vincono tutti. Nei test si aggiudica tutti i match: sono tutti vinti contro Italia, Galles, Scozia e Irlanda.

Aprendo di fatto una tradizione, che sarà seguita dalle altre nazionali dell'emisdero sud in futuro, il tour si chiude con un match contro i Barbarians[1]. Fu una vittoria per 39-12 per gli Wallabies, che segnò anche l'ultimo incontro assoluto per l'Australia di David Campese[2]

Risultati

In Italia

Facile esordio per i Wallabies contro gli Azzurri della seconda nazionale, a Catania[3]

Catania
19 ottobre 1996
Italia A  19 – 55  Australia XVStadio S.M. Goretti (7 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Thomas
Meta 63’ RosellimtMeta 7’ Payne
Meta 14’ Tombs
Meta 18’ Roff
Meta 23’ J. Little
Meta 27’ Connors
Meta 68’ T. Kefu
Meta 70’ Brett Robinson
Meta 72’ Larkham
Calcio 63’ MazzarioltrCalcio 7’, 23’, 27’, 68’, 70’, 72’ T. Wallace
Calcio 11’, 32’, 39’ Mazzariolc.p.Calcio 61’ T. Wallace
Calcio 59’ Mazzarioldrop

Il match di Padova, ha connotati storici, in quanto David Campese, raggiunse, proprio nello stadio che lo vide protagonista tra il 1984 e il 1988, conquistando due scudetti, la centesima presenza ufficiale con i Wallabies[4]
Il match è assai più duro del previsto per i Wallabies e anche più di quanto dica il risultato, resto più netto solo da due mete negli ultimi minuti, dopo che gli azzurri avevano chiuso il primo tempo in vantaggio per 18-13[5][6].

Padova
23 ottobre 1996, ore 20:30 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia18 – 40
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaStadio Plebiscito (10000 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Don Reordan
Meta 22’ Bordon
Meta 45’ Domínguez
mtMeta 13’, 80’ Wilson
Meta 64’ Manu
Meta 74’ Horan
Calcio 45’ DomíngueztrCalcio 13’, 64’, 74’, 80’ M. Burke
Calcio 53’ Domínguezc.p.Calcio 33’, 38’, 56’, 58’ M. Burke
Calcio 30’ Domínguezdrop

In Scozia

Dopo una settimana e mezza di pausa (in Europa sono in corso le competizioni europee per club), il tour riprende con un match contro la seconda squadra scozzese. Dopo un primo tempo equilibrato (la Scozia si porta anche sull'11-0) i Wallabies chiudono la pratica nella ripresa, trascinati da Matt Burke e Tim Horan[7]

Galashiels
30 ottobre 1996
Scozia A 20 – 47 Australia XVNetherdale
Arbitro:  J. Pearson
SmithmtHoran 2, Burke, Connors, Payne;
trBurke 5
Hodge 4c.p.Burke 4
Hodgedrop


Stentato successo nel secondo match in terra di Scozia. Contro una selezione assai modesta (mancano i migliori giocatori non rilasciati dai club), i Wallabies faticano per quasi un'ora, prima di mettere al sicuro il match[8][9]

Glasgow
3 novembre 1996
Glasgow-Endiburgh19 – 37 Australia XVNew Anniesland
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda A. Watson
LoganmtConnors, Manu, Wilson
Knox, Campese
DonaldsontrKnox 3
Donaldson 4c.p.Knox 2


Nel match contro la selezione dei distretti scozzesi, il coach Bob Dwyer, alle prese con gli infortuni e con il limite di 30 giocatori schierabili in un tour, decide di far scendere in campo nel ruolo di terza linea, il fisioterapista della squadra Dirk Williams, nato in Nuova Zelanda ed ex giocatore. Il fatto clamoroso è che questo giocatore realizza al 33' la meta che porta in vantaggio la sua squadra[10]

Perth
5 novembre 1996
Scottish District 9 – 25 Australia XV
Arbitro:  T Rowlands
mtWilliams, Magro, Roff
trWallace 2
Parker 3c.p.Wallace 2


Segue il test contro la Scozia, vinto grazie ad una grande prova degli avanti, in particolare del capitano John Eales[11][12]

Edimburgo
9 novembre 1996
Scozia Bandiera della Scozia19 – 29
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaMurrayfield (51.000 spett.)
Arbitro:  Patrick Thomas
Kenny Logan, Tony StangermtDan Herbert, Warwick Waugh
trMatt Burke 2
Rowen Shepherd 3c.p.Matt Burke 5

In Irlanda

Sbarcati in Irlanda, I wallabies, con David Campese in campo, superano le selezioni della provincia di Connacht[13] e Ulster.

Galway
13 novembre 1996
Connacht Rugby 20 – 37 Australia XV
LeahymtCregan 2, Finegan
Gavin, Murdoch
trT Wallace 3
Elwoodc.p.T. Wallace 2


Belfast
16 novembre 1996
Ulster  26 – 39  Australia XVRavenhill Stadium


Segue il test match con la sfida che è tra i due "Burke", l'australiano Matt e l'irlandese Paul, entrambi calciatori della squadra. La spunta il primo, anche grazie ad una meta di Knox[14][15]

Dublino
23 novembre 1996
Irlanda Bandiera dell'Irlanda12 – 22
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaLansdowne Road (52 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Brian Campsall
mtMeta 77’ Knox
trCalcio 77’ M. Burke
Calcio 7’, 25’, 32’, 52’ P. Burkec.p.Calcio 1’, 10’, 42’, 63’, 70’ M. Burke

Vi era grande attesa per il match tra Munster e Australia. La provincia irlandese (che vanta nel 1978 un successo contro gli All Blacks che quell'anno ottennero il Grande Slam, viene travolta dai Wallabies.[16]

Limerick
26 novembre 1996
Munster Rugby 19 – 55 Australia XV
KeanemtCampese 2, Murdoch 2
Finegan, Kefu, Little
Payne, Tune
KeanetrLarkham 5
Keane 3c.p.
Murraydrop


In Galles

A Cardiff va in scena un match storico: è il match di addio al rugby internazionale di David Campese che regala ancora azioni spettacolari ed una prestazione superba. Il pubblico gallese gli tributerà una lunga "standing ovation" al termine del match.[17].

Cardiff
1º dicembre 1996
Galles Bandiera del Galles19 – 28Bandiera dell'Australia AustraliaNational Stadium (44.000 spett.)
Arbitro:  Iain Ramage
Gareth ThomasmtMike Brial, Matt Burke
1 meta tecnica
Jonathan DaviestrMatt Burke 2
Jonathan Davies 4c.p.Matt Burke 3

15.Wayne Proctor
14.Ieuan Evans
13.Scott Gibbs
12.Gareth Thomas
11.Dafydd James
10.Jonathan Davies
9.Rob Howley
8.Steve Williams
7.Kingsley Jones
6.Hemi Taylor
5.Derwyn Jones
4.Gareth Llewellyn
3.Dai Young
2.Jonathan Humphreys (cap.)
1.Christian Loader
sostituti:
Colin Charvis
Neil Jenkins
Craig Quinnell
Formazioni
15.Matt Burke
14.Joe Roff
13.Jason Little
12.Tim Horan(cap.)
11.David Campese
10.Pat Howard
9.George Gregan
8.Mike Brial
7.David Wilson
6.Owen Finegan
5.David Giffin
4.Tim Gavin
3.Andrew Blades
2.Michael Foley
1.Dan Crowley


Il match con i Barbarians

Londra
7 dicembre 1996
Barbarians  12 – 39  Australia XVTwickenham
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Ed Morrison
Meta 60’ Bateman
Meta 71’ S. Quinnell
mtMeta 12’, 40’ M. Burke
Meta 41’ Roff
Meta 48’ Campese
Meta 56’ Horan
Calcio 71’ AndrewtrCalcio 12’, 40’, 41’, 48’ Burke
c.p.Calcio 8’, 18’ Burke

Note

  1. ^ (EN) Campese still sharp until the last thrust, in The Independent, 9 dicembre 1996.
  2. ^ (EN) Chris Rea, Campese signs off in style, in The Independent, 8 dicembre 1996.
  3. ^ (EN) Wallabies' easy start, in www.independent.co.uk, 21 ottobre 1996.
  4. ^ (EN) Campese prepared for Test No 100, in www.independent.co.uk, 23 ottobre 1996.
  5. ^ (EN) Aussies made to graft, in www.independent.co.uk, 24 ottobre 1996.
  6. ^ Australia ancora agli antipodi
  7. ^ (EN) Wallabies limp past the Scots, in www.independent.co.uk, 3 novembre 1996.
  8. ^ (EN) Rugby Union; Wallaby reject receives late call, in www.independent.co.uk, 4 novembre 1996.
  9. ^ (EN) Sorry tale of two cities, in www.independent.co.uk, 3 novembre 1996.
  10. ^ (EN) Physio's piece of history, in www.independent.co.uk, 6 novembre 1996.
  11. ^ (EN) Eales gives plucky Scots the slip, in www.independent.co.uk, 10 novembre 1996.
  12. ^ (EN) RUGBY UNION: Australia's forward march, in www.independent.co.uk, 11 novembre 1996.
  13. ^ (EN) Rugby Union: Low-key Campese baffled by Connacht, in www.independent.co.uk, 16 novembre 1996.
  14. ^ (EN) Rugby Union: Wallabies win battle of Burkes, in www.independent.co.uk, 24 novembre 1996.
  15. ^ (EN) Rugby Union: Irish need `bit of invention', in www.independent.co.uk, 25 novembre 1996.
  16. ^ (EN) Munster mauled as Australia finish with a flourish, in www.independent.co.uk, 27 novembre 1996.
  17. ^ (EN) Campese parts on low note, in www.independent.co.uk, 2 dicembre 1996.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby