Thomas Luckmann

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti filosofi statunitensi e sociologi statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Thomas Luckmann (Jesenice, 14 ottobre 1927 – 10 maggio 2016[1]) è stato un sociologo e filosofo austriaco naturalizzato statunitense di origini slovene, che ha insegnato principalmente in Germania.

È stato Professore di Sociologia all'Università di Costanza in Germania, rimanendovi poi come professore emerito fino al pensionamento nel 1994. I suoi libri più conosciuti sono La realtà come costruzione sociale (1966, insieme con Peter L. Berger) e Strutture del mondo ambiente (1982, insieme con Alfred Schütz).

Le sue aree di ricerca includevano la sociologia della conoscenza, la sociologia della religione, la sociologia della comunicazione e la filosofia della scienza.

Le sue opere includono:

  • The Social Construction of Reality. A Treatise in the Sociology of Knowledge (1966, con Peter L. Berger) (trad.it. La realtà come costruzione sociale, 1969)
  • The Invisible Religion. The Problem of Religion in Modern Society (1963)
  • The Sociology of Language (1975)
  • Structures of the Life-World (1982, con Alfred Schutz)
  • Life-World and Social Realities (1983)

Note

  1. ^ (DE) Prof. Dr. em. Thomas Luckmann verstorben

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Thomas Luckmann, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Thomas Luckmann, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • Trattazione del pensiero, su sociologifamosi.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 108189543 · ISNI (EN) 0000 0001 0859 7014 · LCCN (EN) n80046250 · GND (DE) 11874738X · BNE (ES) XX1008444 (data) · BNF (FR) cb12057759r (data) · J9U (ENHE) 987007272462505171 · NDL (ENJA) 00448169 · CONOR.SI (SL) 5358947
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie