This Is How I Feel About Jazz

This Is How I Feel About Jazz
album in studio
ArtistaQuincy Jones
Pubblicazionefebbraio 1957[1]
pubblicato negli Stati Uniti
Durata36:11 (LP)
66:10 (CD del 1992)
Dischi1 / 1
Tracce6 / 12
GenereJazz
EtichettaABC-Paramount Records (ABC-149)
ProduttoreCreed Taylor
ArrangiamentiQuincy Jones
RegistrazioneNew York, 14, 19 e 29 settembre 1956
Los Angeles, 25 febbraio 1957
FormatiLP / CD
Quincy Jones - cronologia
Album precedente
Jazz Abroad
(1955)
Album successivo
Go West, Man!
(1957)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[2]

This Is How I Feel About Jazz è un album in studio del cantante statunitense Quincy Jones, pubblicato nel febbraio del 1957.

Tracce

LP

Lato A
  1. Walkin' – 10:44 (Richard Carpenter)Registrato il 29 settembre 1956 a New York
  2. A Sleepin' Bee – 4:38 (Truman Capote, Harold Arlen)Registrato il 19 settembre 1956 a New York
  3. Sermonette – 5:58 (Julian Adderley)Registrato il 14 settembre 1956 a New York
Lato B
  1. Stockholm Sweetnin' – 5:38 (Quincy Jones)Registrato il 29 settembre 1956 a New York
  2. Evening in Paris – 4:04 (Quincy Jones)Registrato il 14 settembre 1956 a New York
  3. Boo's Bloos – 5:09 (Quincy Jones)Registrato il 19 settembre 1956 a New York

CD

Edizione CD del 1992, pubblicato dalla GRP Records (GRD-115)
  1. Walkin' – 10:44 (Richard Carpenter)
  2. Stockholm Sweetnin' – 5:38 (Quincy Jones)
  3. Evening in Paris – 4:06 (Quincy Jones)
  4. Sermonette – 5:55 (Julian Adderley)
  5. A Sleepin' Bee – 4:38 (Truman Capote, Harold Harlen)
  6. Boo's Blues – 5:12 (Quincy Jones)
  7. Dancin' Pants – 3:47 (Jimmy Giuffre)Registrato il 25 febbraio 1957 a Los Angeles
  8. Be My Guest – 4:26 (Lennie Niehaus)Registrato il 25 febbraio 1957 a Los Angeles
  9. Kings Road Blues – 5:03 (Lennie Niehaus)Registrato il 25 febbraio 1957 a Los Angeles
  10. Bright Moon – 5:17 (Jimmy Giuffre)Registrato il 25 febbraio 1957 a Los Angeles
  11. The Oom Is Blues – 5:07 (Charlie Mariano)Registrato il 25 febbraio 1957 a Los Angeles
  12. Ballad Medley – 6:17 – Registrato il 25 febbraio 1957 a Los Angeles
  13. a) What's New (Johnny Burke, Bob Haggart)
    b) We'll Be Together Again (Frankie Laine, Carl T. Fischer)
    c) Time on My Hands(Harold Adamson, Mack Gordon, Vincent Youmans)
    d) You Go to My Head (Haven Gillespie, J. Fred Coots)
    e) Laura (David Raksin)

Musicisti

Walkin' / Stockholm Sweetnin'

A Sleepin' Bee / Boo's Bloos

  • Quincy Jones – arrangiamenti, conduttore orchestra
  • Art Farmer – tromba
  • Jimmy Cleveland – trombone
  • Phil Woods – sassofono alto
  • Lucky Thompson – sassofono tenore
  • Herbie Mann – flauto
  • Jack Nimitz – sassofono baritono
  • Billy Taylor – piano
  • Charles Minguscontrabbasso
  • Charli Persip – batteria

Sermonette / Evening in Paris

  • Quincy Jones – arrangiamenti, conduttore orchestra
  • Art Farmer – tromba
  • Jimmy Cleveland – trombone
  • Gene Quill – sassofono alto
  • Zoot Sims – sassofono tenore (brano: Evening in Paris)
  • Lucky Thompson – sassofono tenore (brano: Sermonette)
  • Herbie Mann – flauto, sassofono tenore
  • Jack Nimitz – sassofono baritono
  • Brother Soulvibrafono
  • Hank Jones – piano
  • Charles Mingus – contrabbasso
  • Charli Persip – batteria
  • Father John Crawley – hand clapper

Dancin' Pants / Be My Guest / Kings Road Blues

Bright Moon / The Oom Is Blues / Ballad Medley

  • Quincy Jones – conduttore orchestra
  • Buddy Collette – sassofono tenore
  • Bill Perkins – sassofono tenore
  • Walter Benton – sassofono tenore
  • Pepper Adams – sassofono tenore
  • Carl Perkins – piano
  • Leroy Vinnegar – contrabbasso
  • Shelly Manne – batteria
  • Jimmy Giuffre – arrangiamento (brano: Bright Moon)
  • Charlie Mariano – arrangiamento (brano: The Oom Is Blues)
Note aggiuntive
  • Creed Taylor – produttore (eccetto brani: Bright Moon, The Oom Is Blues e Ballad Medley)
  • Quincy Jones – produttore (brani: Bright Moon, The Oom Is Blues e Ballad Medley)
  • Michael Cuscuna – produttore riedizione su CD
  • Dave Grusin e Larry Rosen – produttori esecutivi
  • Registrazioni effettuate al Beltone Recording Studios, New York
  • Irv Greenbaum – ingegnere delle registrazioni
  • John Kraus – ingegnere delle registrazioni (brani: Bright Moon, The Oom Is Blues e Ballad Medley)
  • Alan Fontaine – foto copertina album originale
  • Bob Crozier – design copertina album originale
  • Quincy Jones – note retrocopertina album originale[3] [4]

Note

  1. ^ (EN) The Billboard, New York, Roger S. Littleford Jr. e William D. Littleford, 23 febbraio 1957, p. 46, https://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/50s/1957/Billboard%201957-02-23.pdf Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 12 maggio 2020.
  2. ^ (EN) This Is How I Feel About Jazz, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 12 maggio 2020. Modifica su Wikidata
  3. ^ Note di copertina di This Is How I Feel About Jazz, Quincy Jones, ABC-Paramount, ABC-149, 1957.
  4. ^ Note di copertina di This Is How I Feel About Jazz, Quincy Jones, GRP Records, GRD-115, 1992.

Collegamenti esterni

  • (EN) Scott Yanow, This Is How I Feel About Jazz, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) This Is How I Feel About Jazz, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) This Is How I Feel About Jazz, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Jazz
  Portale Musica