The Pope Smokes Dope

The Pope Smokes Dope
album in studio
ArtistaDavid Peel, The Lower East Side Band
Pubblicazione17 aprile 1972
Durata42:01 (LP)
Dischi1
Tracce12
GenereFolk rock
EtichettaApple Records
ProduttoreJohn Lennon
Yōko Ono
Registrazione1972, Record Plant Studios, New York City
Noten. 191 Bandiera degli Stati Uniti
David Peel - cronologia
Album precedente
The American Revolution
(1970)
Album successivo
Santa Claus Rooftop Junkie
(1974)

The Pope Smokes Dope è il secondo album discografico del cantautore statunitense David Peel e della The Lower East Side Band, pubblicato il 17 aprile 1972 dalla Apple Records.

Il disco venne prodotto da John Lennon e Yoko Ono, entrambi grandi ammiratori di Peel.

Il disco

Peel, insieme a John Lennon e sua moglie Yōko Ono, eseguirono il brano The Ballad of New York composto da Peel, nel corso del The David Frost Show, con Lennon che suonava il tea-chest bass.[1] Il trio, ora raggiunto dalla The Lower East Side Band, suonò svariate altre volte con Lennon e la Ono.[1] La puntata venne registrata il 16 dicembre 1971 e trasmessa il 13 gennaio 1972.[1]

Tracce

  • Tutti i brani sono opera di David Peel
Lato 1
  1. I'm a Runway - 3:39
  2. Everybody's Smoking Marijuana - 4:06
  3. F Is Not a Dirty Word - 3:12
  4. The Hippy from New York City - 3:01
  5. McDonald's Farm - 3:13
  6. The Ballad of New York City/John Lennon • Yoko Ono - 3:19
Lato 2
  1. The Ballad of Bob Dylan - 4:12
  2. The Chicago Conspiracy - 3:47
  3. The Hip Generation - 1:50
  4. I'm Gonna to Start Another Riot - 2:37
  5. The Birth Control Blues - 4:48
  6. The Pope Smokes Dope - 2:15

Bonus tracks ristampa CD

  1. Amerika (Edit) – 4:15
    • (con Yoko Ono)
  2. How Did You Meet David Peel? – 2:07
    • (intervista a John Lennon)
  3. Everybody's Smokin' (Remix) – 7:41

Classifica

Classifica (1972) Posizione
US Billboard 200[2] 191

Formazione

Musicisti
  • David Peel - voce, chitarra
  • Eddie Ryan - ?
  • Chris Osborne - ?
  • Eddie Mottau - chitarra
  • Harold Fisher - batteria
Produzione
  • John Lennon – produzione
  • Yōko Ono - produzione
  • Roy Cicala – ingegnere del suono
  • Jack Douglas – ingegnere del suono
  • Bagtwo – design
  • Bill Ferrara – fotografie
  • Robert L. Heimall – direzione artistica

Note

  1. ^ a b c Miles, Barry; Badman, Keith (a cura di), The Beatles Diary After the Break-Up: 1970-2001, reprint, London, Music Sales Group, 2001, ISBN 978-0-7119-8307-6.
  2. ^ (EN) The Pope Smokes Dope - Awards, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 31 ottobre 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock