Terrell McIntyre

Terrell McIntyre
Nazionalità Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 175 cm
Peso 81 kg
Pallacanestro
Ruolo Playmaker
Termine carriera 2011
Carriera
Giovanili
Hoke County High School
1995-1999  Clemson Tigers
Squadre di club
1999-2000  BCM Gravelines
2000-2001  Braunschweig15 (278)
2001-2003  Fayet. Patriots88 (1.214)
2003-2004  B.C. Ferrara31 (523)
2004-2005  Orlandina26 (486)
2005-2006  Pall. Reggiana32 (555)
2006-2010  Mens Sana Siena155 (2.040)
2010-2011  Málaga29 (574)
2011  Virtus Bologna7 (74)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lance Terrell McIntyre (Fayetteville, 18 ottobre 1977) è un ex cestista statunitense.

Carriera

Uscito dalla Clemson University nel 1999, ha giocato nel Gravelines (Francia), nel Braunschweig (Germania), e nella NBDL al Fayetteville Patriots fin quando è arrivato in Italia, in Legadue, alla Carife Ferrara, nella stagione 2003-04 e successivamente alla Upea Capo d'Orlando, sempre in Legadue. Qui Mc Intyre ha avuto una media di 18,7 punti a partita, 4,7 assist e 3,3 rimbalzi; affiancato da un'autentica corazzata con nomi come Rolando Howell e Ryan Hoover, conquista la promozione in serie A direttamente, senza passare dai playoff.

Nella stagione 2005-06 viene acquistato dalla Bipop Carire Reggio Emilia. Questa è la sua prima stagione in serie A, nella quale ha stabilito un record: nell'anticipo della trentesima giornata, contro la Virtus Bologna il play di Reggio Emilia realizza 41 punti, con 10 su 10 da tre punti[1] e stabilendo un incredibile record, spazzando via quelli precedenti di David Rivers e Óscar Torres, che avevano realizzato 8 triple su 8.

L'anno successivo si trasferisce alla Montepaschi Siena, nella quale è uno dei leader e protagonisti dei quattro scudetti consecutivi della squadra toscana. In serie A ha avuto una media di 15,6 punti a partita, 4 assist e 2,5 rimbalzi. Molto veloce, ha eccellenti doti realizzative, ottima visione di gioco e sa mettersi a disposizione della squadra. Viene soprannominato T-Mac, dai tifosi senesi.

Nelle stagioni 2007-08 e 2008-09 viene nominato miglior play nell'All-Euroleague Team, il miglior quintetto dell'Eurolega. Il 24 novembre 2011 annuncia il ritiro complice un infortunio all'anca che comporterà un'operazione.

Palmarès

Squadra

  • Campionato italiano: 4
Mens Sana Siena: 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2009-10
  • Coppa Italia: 2
Mens Sana Siena: 2009, 2010
  • Supercoppa italiana: 3
Mens Sana Siena: 2007, 2008, 2009
Capo d'Orlando: 2004-05
Capo d'Orlando: 2005

Individuale

2001-02
Mens Sana Siena: 2007-08, 2008-09
Mens Sana Siena: 2007, 2009
Mens Sana Siena: 2008
Mens Sana Siena: 2008, 2009, 2010

Note

  1. ^ Mc Intyre entra nella leggenda realizzando 10 su 10 da 3, su 195.56.77.208. URL consultato il 21 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2012).

Collegamenti esterni

  • Terrell McIntyre, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Terrell McIntyre (NBDL), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Terrell McIntyre, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Terrell McIntyre, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Terrell McIntyre, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Terrell McIntyre (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Terrell McIntyre, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Terrell McIntyre, su DraftExpress.com. Modifica su Wikidata
  • (ES) Terrell McIntyre, su acb.com, Liga ACB. Modifica su Wikidata
  • Terrell McIntyre, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro