Teresio Traversa

Teresio Traversa
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloMediano
Termine carriera1948
Carriera
Giovanili
19??-1931  Ardita Vercelli
Squadre di club1
1931-1932  Ardita Vercelli? (?)
1932-1936  Pro Vercelli95 (6)
1936-1938  Fiorentina54 (2)
1938-1940  Milano16 (0)
1940-1941  Savona33 (5)
1941-1943  Livorno42 (3)
1943-1944  Rutigliano? (?)
1944-1945  Franco Baldassarre? (?)
1945-1946  Genoa[1]8 (0)
1946-1948  Vigevano28 (1)
Carriera da allenatore
1948-1949  Vigevano
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Teresio Traversa (Candiolo, 12 marzo 1915 – Milano, 5 maggio 1977) è stato un calciatore italiano, di ruolo mediano.

Carriera

Formatosi nell'Ardita Vercelli, viene ingaggiato dai ben più noti "cugini" della Pro Vercelli nel 1932. Con i piemontesi rimane per quattro stagioni, al termine delle quali passa alla Fiorentina.

Con i viola gioca un biennio per poi passare al Milan, dove nuovamente rimane per un biennio, non scendendo in campo però nella seconda stagione di permanenza in rossonero.

Traversa decide quindi di scendere di categoria pur di giocare, trasferendosi al Savona. Con i liguri la stagione è ottima, impreziosita da 5 marcature.

La buona annata lo fa notare dal Livorno, che lo ingaggia nel 1941. Con i labronici nella stagione 1942-1943, annata che vede Traversa tra i protagonisti, raggiunge un insperato 2º posto in Serie A.

La guerra lo costringe a fermarsi per quasi due anni, anche se riesce comunque a disputare in Puglia il Campionato dell'Italia libera 1944 con il Rutigliano ed il successivo Torneo misto pugliese 1944-1945 con la formazione Franco Baldassarre di Altamura.

Traversa era nella rosa del Genova 1893 (nome assunto in quel periodo dal Genoa) che partecipò alla Coppa Città di Genova che nei primi mesi del 1945 sostituì il normale campionato a causa degli eventi bellici che sconvolgevano l'Europa in quel periodo.[2] La competizione fu vinta proprio dalla sua squadra, che sorpassò all'ultima giornata i rivali del Liguria; a Traversa ed a ciascun vincitore della competizione furono date in premio 20.000 lire dal futuro presidente rossoblù Antonio Lorenzo.[3]

Al termine del conflitto Traversa è sempre tra le file dei genovesi, che avevano riassunto l'antico nome di Genoa, con i quali gioca 8 incontri dell'anomalo campionato 1945-1946, chiuso al dodicesimo posto della Serie A Alta Italia.

Al termine dell'esperienza rossoblù passa al Vigevano, club nel quale chiude la carriera nel 1948.

Ha giocato per dieci stagioni in Serie A per un totale di 185 presenze. Il miglior risultato ottenuto in carriera è stato il secondo posto conquistato con la maglia del Livorno nel 1942-1943.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato
Comp Pres Reti
1932-1933 Bandiera dell'Italia Pro Vercelli A 6 1
1933-1934 A 33 0
1934-1935 A 26 1
1935-1936 B 30 4
1936-1937 Bandiera dell'Italia Fiorentina A 25 0
1937-1938 A 29 2
1938-1939 Bandiera dell'Italia Milano A 16 0
1939-1940 A 0 0
1940-1941 Bandiera dell'Italia Savona B 33 5
1941-1942 Bandiera dell'Italia Livorno A 22 1
1942-1943 A 20 2
1945-1946 Bandiera dell'Italia Genoa DN 8 0
1946-1947 Bandiera dell'Italia Vigevano B 21 1
1947-1948 B 7 0
Totale Serie A 185 7

Palmarès

Club

Competizioni regionali

  • Coppa Città di Genova: 1
Genova 1893: 1945

Note

  1. ^ Sino al 1945 "Genova 1893".
  2. ^ Maiorca, p.200.
  3. ^ ESCLUSIVA PIANETAGENOA – Emilio Caprile: «Io azzurro nel 1950, ho girato in tanti club. Ma il Genoa è rimasto sempre nel mio cuore», su Pianetagenoa1893.net. URL consultato l'8 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
  • Gianluca Maiorca, Marco Montaruli, Paolo Pisano, Almanacco storico del Genoa, Trebaseleghe, Fratelli Frilli Editori, 2011, ISBN 978-88-7563-693-7.
  • Gianni Brera, Franco Tomati, Genoa Amore mio, Nuove Edizioni Periodiche.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Teresio Traversa, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Teresio Traversa, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Teresio Traversa, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio