Synaptomys

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Synaptomys
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMuroidea
FamigliaCricetidae
SottofamigliaArvicolinae
TribùLemmini
Genere Synaptomys
Baird, 1857
Specie
Vedi testo

Synaptomys (Baird, 1857) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi comunemente noti come lemming delle torbiere.

Descrizione

Dimensioni

Al genere Synaptomys appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 100 e 130 mm, la lunghezza della coda tra 16 e 27 mm e un peso fino a 50 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio è stretto, delicato, con un rostro notevolmente curvato verso il basso, corto e largo, mentre la scatola cranica è allungata. Le ossa nasali terminano leggermente oltre gli incisivi, i quali sono opistodonti, ovvero con le loro punte rivolte verso l'interno della bocca e attraversati in prossimità del margine esterno da un solco longitudinale. Le arcate zigomatiche sono poco sviluppate, la bolla timpanica è grande e rigonfia, il palato è corto. I denti sono privi di radici ed hanno la caratteristica forma prismatica della sottofamiglia.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

L'aspetto è quello tipico di un lemming. La pelliccia è moderatamente lunga e soffice. Le parti dorsali sono generalmente brunastre, mentre quelle ventrali sono più chiare. Le orecchie sono ben sviluppate e visibili. Le zampe sono di forma normale, il pollice è piccolo e provvisto di una grossa unghia appiattita, il palmo ha cinque cuscinetti, la pianta sei ed entrambi sono ricoperti di lunghi peli biancastri. La coda è corta più o meno quanto il piede, è finemente ricoperta di lunghe setole che tuttavia non nascondono completamente le scaglie sottostanti. Le femmine hanno 3 o 4 paia di mammelle.

Distribuzione

Il genere è diffuso nell'America settentrionale.

Tassonomia

Il genere comprende 2 specie.[2]

  • Sottogenere Synaptomys - Le femmine hanno tre paia di mammelle.
    • Synaptomys cooperi
  • Sottogenere Mictomys (True, 1894) - Le femmine hanno quattro paia di mammelle.
    • Synaptomys borealis

Note

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Synaptomys, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia

  • Hinton MAC, Monograph of the Voles & Lemmings (Microtinae) living and extinct, vol.1, in British Museum of Natural History, 1926.
  • Gromov IM & Polyakov IY, Fauna of the USSR. Mammals: Voles (Microtinae), in Akademiya Nauk SSSR, Zoologicheskii Institut, vol. 3, n. 8, 1988.
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Synaptomys

Collegamenti esterni

  • (EN) Synaptomys, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi