Stefano Ticci

Stefano Ticci
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza188 cm
Peso85 kg
Bob
SpecialitàBob a due, Bob a quattro
Società  Fiamme Oro
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici invernali 0 0 1
Europei 1 1 1
Campionati italiani 3 1 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stefano Ticci (Forte dei Marmi, 13 maggio 1962) è un ex bobbista italiano.

Biografia

Atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro con un primato di 10"50 sui 100m, nel 1982 venne selezionato da Georg Werth per entrare a far parte della Nazionale di bob dell'Italia.

Partecipò alle Olimpiadi di Sarajevo 1984 dove giunse 9° in coppia con Marco Bellodis. Ai giochi invernali di Calgary 1988 si classificò al 19° posto con il bob a quattro pilotato da Ivo Ferriani. Nell'edizione di Albertville 1992 Ticci sfiorò il podio in coppia con Günther Huber: secondi in classifica dopo le prime tre manche, chiusero solo al quinto posto a seguito del rialzo della temperatura che mise in affanno i pattini del loro bob.

Durante la Coppa del Mondo di bob 1993 vinse la tappa di Lillehammer.

Ai XVII Giochi olimpici invernali (edizione disputatasi nel 1994 a Lillehammer, Norvegia) vinse la medaglia di bronzo nel Bob a due[1] con il connazionale Günther Huber,[2] partecipando per la nazionale italiana.

Il tempo totalizzato fu di 3:31.01,[3] con differenza minima rispetto alle nazionali svizzere, 3:30.86 e 3:30.81 i loro tempi.

Vita privata

Sposato, ha avuto due figli, Federico (nato nel 1994) e Francesco (nato nel 1996), entrambi calciatori delle giovanili del Pietrasanta Marina. Francesco è deceduto l'11 novembre 2010 travolto da un'auto mentre tornava a casa in motorino da un allenamento[4].

Note

  1. ^ Biografia su sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 4 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2010).
  2. ^ Classifica Bob a 2, olimpiadi
  3. ^ Tabellone risultati
  4. ^ Addio Francesco Archiviato il 26 novembre 2012 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

  • (EN) Stefano Ticci, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stefano Ticci, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Stefano Ticci, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali