Sorbato di calcio

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti chimica degli alimenti e sali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sorbato di calcio
Formula di struttura
Formula di struttura
Nome IUPAC
Calcio (2E,4E) 2,4-esa-2,4-dienoato
Nomi alternativi
Calcio sorbato, E203
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6H7CaO2
Massa molecolare (u)262,31838
Aspettopolvere bianca
Numero CAS7492-55-9
Numero EINECS231-321-6
PubChem6433506 e 71775345
SMILES
CC=CC=CC(=O)[O-].CC=CC=CC(=O)[O-].[Ca+2]
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acquamolto bassa
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il sorbato di calcio è il sale di calcio dell'acido sorbico. A temperatura ambiente si presenta come una polvere bianca inodore.

Proprietà

Il sorbato di calcio è lievemente solubile in lipidi e solventi organici. Se usato come conservante, previene la formazione di muffe ed il rilascio di aflatossine.

Produzione

Il sorbato di calcio viene principalmente sintetizzato tramite neutralizzazione dell'acido sorbico.

Uso come additivo

Grazie alle sue proprietà antifungine e antibatteriche, il sorbato di calcio trova impiego come conservante nell'industria alimentare, sotto la denominazione E203. È usato principalmente nei latticini e nel pane di segale, ma si può anche trovare in frutta candita, sidro, succhi di frutta concentrati, creme per ripieni e guarnizioni, albicocche secche, pizze surgelate, macedonie di frutta, capsule di gelatina, margarina, bevande analcoliche e zuppe[1]. Funziona meglio in ambienti con un pH inferiore a 6,5. La sua DGA è di 25 mg per kg di massa corporea. Non ne sono noti effetti collaterali.

Note

  1. ^ (EN) UK food guide

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sorbato di calcio
  Portale Chimica
  Portale Cucina