Siroe

Disambiguazione – Se stai cercando il sovrano Siroe a cui è ispirata l'opera, vedi Kavad II.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento opere liriche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Siroe
Georg Friedrich Händel - Siroe re di Persia - Intestazione del libretto - Braunschweig 1730
Lingua originaleitaliano
Generedramma per musica
MusicaGeorg Friedrich Händel
LibrettoNicola Francesco Haym
(libretto online)
Fonti letterarieDramma di Pietro Metastasio
Attitre
Epoca di composizione1728
Prima rappr.17 febbraio 1728
TeatroLondra, King's Theatre a Haymarket
Personaggi
  • Siroe (contralto)
  • Cosroe (basso)
  • Medarse (contralto)
  • Emira (soprano)
  • Laodice (soprano)
  • Arasse (basso)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Siroe o Siroe re di Persia è un dramma per musica in tre atti con musica di Georg Friedrich Händel, completata il 5 febbraio 1728. Il libretto è di Nicola Francesco Haym, dal melodramma Siroe (1726) di Pietro Metastasio.

Cast della prima

Orchestra: 2 oboi, archi e basso continuo

L'opera totalizzò 18 rappresentazioni nella stagione. Siroe venne eseguito nell'agosto 1730 e nel gennaio 1735 a Braunschweig in Germania.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Siroe

Collegamenti esterni

  • Programma di sala, con libretto e note, per un allestimento 2000/2001 del Teatro La Fenice di Venezia
Controllo di autoritàVIAF (EN) 180797489 · LCCN (EN) n2006053905 · GND (DE) 300560982 · BNF (FR) cb13913127c (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica