Siringa (mitologia)

Siringa
Siringa inseguita da Pan
Nome orig.Σύριγξ
Caratteristiche immaginarie
SpecieNinfa naiade
SessoFemmina
Luogo di nascitaArcadia

Nella religione greca antica Siringa (in greco antico: Σύριγξ?, Sýrinx) è una ninfa naiade[1], figlia di Ladone[2].

Pan insegue Siringa di Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson, 1826

Mitologia

Seguace di Artemide, fu inseguita dal dio Pan desideroso di possederla e sfuggendogli giunse fino alle rive del fiume Ladone dove invocò l'aiuto delle Naiadi e da loro fu trasformata in canne palustri che al soffio del vento emettevano un suono delicato.
Udendo quel suono Pan decise di costruire un nuovo strumento musicale (il Flauto di Pan) a cui diede il nome della ninfa[2].

Note

  1. ^ (EN) Ladone, su theoi.com. URL consultato il 1º luglio 2019.
  2. ^ a b (EN) Ovidio, Metamorfosi, I, 689, su theoi.com. URL consultato il 1º luglio 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Siringa

Collegamenti esterni

  • Siringa, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Siringa, su Theoi Project. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 10657561 · CERL cnp00557847 · LCCN (EN) sh2002011035 · GND (DE) 119510448 · BNF (FR) cb131848775 (data) · J9U (ENHE) 987007566329905171 · WorldCat Identities (EN) viaf-10657561
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca