Sindrome di Austrian

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La sindrome di Austrian è un'entità nosologica caratterizzata dalla compresenza di polmonite, meningite ed endocardite causate da infezione da Streptococcus pneumoniae[1][2][3].

Deve il suo nome al medico statunitense Robert Austrian.

Epidemiologia

Si tratta di una condizione rara, ma grave, della quale l'alcolismo rappresenta il fattore predisponente principale[1][2].

Clinica

Questa condizione clinica è spesso associata a un coinvolgimento della valvola aortica, che può portare a insufficienza valvolare e a scompenso cardiaco[1].

Trattamento

Il trattamento, a base di antibiotici, unito a una diagnosi precoce e ad un eventuale intervento chirurgico cardiaco, è un grado di fornire una prognosi favorevole, evitando esiti letali[2]. Tuttavia la letalità rimane molto elevata[3], e si è constatato che, anche con una terapia aggressiva, i casi mortali rappresentano l'80% dei pazienti[senza fonte].

Note

  1. ^ a b c C. Gonzalez-Juanatey, A. Testa; J. Mayo; MA. Gonzalez-Gay, Austrian syndrome: report of two new cases and literature review., in Int J Cardiol, vol. 108, n. 2, Apr 2006, pp. 273-5, DOI:10.1016/j.ijcard.2005.02.045, PMID 16139379.
  2. ^ a b c M. Wilbring, SM. Tugtekin; K. Matschke; U. Kappert, Austrian syndrome in the context of a fulminant pneumococcal native valve endocarditis., in Braz J Infect Dis, vol. 16, n. 5, pp. 486-8, DOI:10.1016/j.bjid.2012.08.003, PMID 22975166.
  3. ^ a b Rowland, Pedley, Merritt, pp. 128, 2010.

Bibliografia

  • Lewis P. Rowland, Timothy A. Pedley, Hiram Houston Merritt, Merritt's Neurology, Lippincott Williams & Wilkins, 2010, ISBN 0-7817-9186-3.
  • Joseph C. Segen, Concise dictionary of modern medicine, Milano, McGraw-Hill, 2007, ISBN 978-88-386-3917-3.

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina