Rosella Cicognani

Rosella Cicognani
Rosella Cicognani alle Olimpiadi del 1960
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza158 cm
Peso49 kg
Ginnastica artistica
Società  Edera Forlì
Carriera
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
 Campionati Italiani Assoluti
Oro1959Individuale
Oro1961Individuale
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rosella Cicognani (Forlì, 1º ottobre 1939) è un'ex ginnasta italiana.

Insieme alla sorella più grande di tre anni, Miranda, ha partecipato alle Olimpiadi di Melbourne del 1956 e a quelle di Roma del 1960.[1] Le due sorelle Cicognani, entrambe della polisportiva Edera di Forlì, sono state negli anni cinquanta e sessanta il simbolo della ginnastica artistica italiana. Delle sei ragazze della nazionale azzurra selezionate alle Olimpiadi romane, dove Rosella si è classificata sedicesima, ben quattro erano forlivesi: Gabriella Santarelli, Wanda Soprani, Miranda e Rosella Cicognani.[2]

Il segno del predominio delle sorelle Cicognani nella ginnastica italiana dell'epoca è dato dalle loro vittorie: Miranda detiene il record femminile di vittorie ai campionati assoluti, con 5 medaglie d'oro tra il 1956 e il 1962, interrotto solo da Rosella nel 1959 e nel 1961.

Nel giugno 2012 è stata premiata al Panathlon Club insieme a tutti gli atleti forlivesi che hanno partecipato alle Olimpiadi.[3]

Note

  1. ^ Rosella Cicognani Archiviato il 18 dicembre 2009 in Internet Archive.. sports-reference.com
  2. ^ Andrea Degidi, Donne di Romagna, Bologna, Poligrafici Editoriale, 1996, p. 33.
  3. ^ Premiati i forlivesi che hanno partecipato alle Olimpiadi, su forlitoday.it, 8 giugno 2012. URL consultato il 19 aprile 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rosella Cicognani

Collegamenti esterni

  • (EN) Rosella Cicognani, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rosella Cicognani, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport