Rocchetta di Piombino

Rocchetta
La Rocchetta
Ubicazione
StatoPrincipato di Piombino
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
CittàPiombino
Informazioni generali
Inizio costruzioneXI secolo
Demolizione1920
Condizione attualescomparsa
Informazioni militari
Funzione strategicaavvistamento ad ampio raggio
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

«La Rocchetta, fattasi rocca inespugnabile sopra le mura.»

(Agostino Cesaretti, Istoria del Principato di Piombino, 1788)

La Rocchetta era un'antica fortificazione edificata a difesa del primo nucleo urbano di Piombino.

Storia

Attestata nel XII secolo come turris scopuli («torre della scogliera»),[1] la Rocchetta era in origine una torre di avvistamento realizzata dalla Repubblica di Pisa. Fu ampliata nel corso del XIII secolo, divenendo un càssero dall'accentuata planimetria rettangolare.

Si trovava sull'estremità occidentale dell'attuale Piazza Bovio e venne demolita nel 1920 per far luogo al Faro di Piombino.

La denominazione Rocchetta è documentata almeno dal XVII secolo.[2]

Note

  1. ^ Archivio storico diocesano di Pisa, Regesto della Chiesa di Pisa, 400, 1138-1145.
  2. ^ Vittorio Siri, Historia de'correnti tempi, 1667.

Voci correlate

  • Piombino
  • Storia di Pisa
  • Appiano (famiglia)
  • Provincia di Livorno

Altri progetti

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana