Roberto Falaschi

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Roberto Falaschi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1963
Carriera
Squadre di club
1954  Welter
1955  Welter
  Arbos
Juvela
1956Lygie
1957Atala
1958  Legnano
1959-1960  Ignis
1961  Philco
1962  Molteni
  Philco
1963  Molteni
Nazionale
1959-1961Bandiera dell'Italia Italia
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Roberto Falaschi (Cascina, 9 giugno 1931 – 30 maggio 2009) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista tra il 1949 e il 1963, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia.

Carriera

Corse per la Thomas, la Welter, la Lygie, l'Atala, la Legnano, la Ignis, la Philco TV e la Molteni. Le principali vittorie da professionista furono una tappa al Giro d'Italia 1960 e una tappa al Tour d'Europe nel 1956.

Ha portato a termine sei Giri d'Italia, tre Tour de France e alcune classiche estere.

È deceduto il 30 maggio 2009.

Palmarès

  • 1952
Gran Premio Comune di Cerreto Guidi
  • 1953
Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli
  • 1954
Coppa Giulio Burci
Giro delle due Province-Marciana di Cascina
8ª tappa Giro d'Europa (Strasburgo > Nancy)
Gran Premio Ceramisti - Ponzano Magra
16ª tappa Giro d'Italia (Verona > Treviso)

Piazzamenti

Grandi giri

1955: ritirato (19ª tappa)
1958: 50º
1959: 60º
1960: 56º
1961: 59º
1962: 37º
1963: 49º
1959: ritirato (21ª/2ª tappa)
1960: 49º
1961: 50º
1962: 84º
1963: ritirato (16ª/2ª tappa)
1956: ritirato
1961: ritirato

Classiche

1955: 103º
1956: 26º
1957: 17º
1958: 10º
1960: 54º
1962: 24º
1959: 40º
1962: 56º

Collegamenti esterni

  • (EN) Roberto Falaschi, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Roberto Falaschi, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Roberto Falaschi, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Roberto Falaschi, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo