Resazurina

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti composti ciclici e microbiologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo microbiologia
Questa voce sugli argomenti composti ciclici e microbiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Resazurina
formula di struttura
formula di struttura
Nome IUPAC
7-idrossi-10-ossido-3-oxofenossoazina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC12H7NO4
Massa molecolare (u)229,19 g/mol
Numero CAS550-82-3
Numero EINECS208-987-1
PubChem11077
SMILES
C1=CC2=C(C=C1O)OC3=CC(=O)C=CC3=[N+]2[O-]
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acquasolubile
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H315 - 319 - 335
Consigli P261 - 305+351+338
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La resazurina (o 7-idrossi-10-ossido-3-oxofenossoazina) è un indicatore di pH e di ossidoriduzione.

Utilizzi

La resazurina viene utilizzato come indicatore colorimetrico, sia di pH, sia di ossidoriduzione: infatti in ambiente ossidato è blu, in ambiente ridotto è rosa o incolore. Questa sua caratteristica permette il suo utilizzo anche in microbiologia: quando si effettua una incubazione dentro una giara per anaerobiosi, all'interno di questa si inserisce della resazurina per monitorare l'eventuale presenza di ossigeno (che comporta la colorazione blu).

Altro utilizzo della resazurina è nel test della reduttasi per effettuare l'analisi qualitativa di un campione di latte, dove viene utilizzata per controllare il consumo di ossigeno da parte dei batteri e stimare una concentrazione microbica in funzione del tempo che la soluzione impiega a scolorire.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Resazurina
  Portale Chimica
  Portale Microbiologia