Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2022 - Fase a gironi, gruppo I

Il gruppo I delle qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2022 è composto da cinque squadre: Germania, Ucraina, Irlanda, Grecia e Montenegro. La composizione dei sette gruppi di qualificazione della sezione UEFA è stata sorteggiata il 21 febbraio 2019[1].

Formula

Le cinque squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 8 partite. La squadra prima classificata si qualifica direttamente alla fase finale del torneo, mentre la seconda classificata si qualifica direttamente alla fase finale solo se è tra le migliori tre seconde dei nove gruppi di qualificazione, altrimenti accede ai play-off qualificazione[2].

In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[2]:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. maggiore numero di reti segnate in trasferta negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa), valido solo per il turno di qualificazione a gironi;
  5. se, dopo aver applicato i criteri dall'1 al 4, ci sono squadre ancora in parità di punti, i criteri dall'1 al 4 si riapplicano alle sole squadre in questione. Se continua a persistere la parità, si procede con i criteri dal 6 all'11;
  6. migliore differenza reti;
  7. maggiore numero di reti segnate;
  8. maggiore numero di reti segnate in trasferta;
  9. maggiore numero di vittorie nel girone;
  10. maggiore numero di vittorie in trasferta nel girone;
  11. classifica del fair play;
  12. posizione nel ranking UEFA in fase di sorteggio.

Classifica

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Germania Germania 24 8 8 0 0 46 1 +44
2. Bandiera dell'Ucraina Ucraina 15 8 5 0 3 16 21 -5
3. Bandiera dell'Irlanda Irlanda 13 8 4 1 3 11 10 +1
4. Bandiera della Grecia Grecia 7 8 2 1 5 6 21 -15
5. Bandiera del Montenegro Montenegro 0 8 0 0 8 2 28 -26

Risultati

Kassel
31 agosto 2019, ore 12:30 CEST
Germania Bandiera della Germania10 – 0
referto
Bandiera del Montenegro MontenegroAuestadion (6 275 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Zulema González González
Huth Gol 3’
Popp Gol 8’, Gol 24’, Gol 38’
Bühl Gol 34’, Gol 59’
Doorsoun Gol 52’
Knaak Gol 54’
Schüller Gol 84’
Dallmann Gol 88’
Marcatori

Leopoli
3 settembre 2019, ore 16:00 CEST
Ucraina Bandiera dell'Ucraina0 – 8
referto
Bandiera della Germania GermaniaArena L'viv (988 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Tess Olofsson
MarcatoriGol 5’, Gol 80’, Gol 88’ Däbritz
Gol 29’ Magull
Gol 32’ Rauch
Gol 54’ Oberdorf
Gol 85’ Huth
Gol 90+2’ Maier

Dublino
3 settembre 2019, ore 20:30 CEST
Irlanda Bandiera dell'Irlanda2 – 0
referto
Bandiera del Montenegro MontenegroTallaght Stadium (3 423 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Catarina Campos
Toland Gol 7’
McCabe Gol 69’ (rig.)
Marcatori

Aquisgrana
5 ottobre 2019, ore 14:00 CEST
Germania Bandiera della Germania8 – 0
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaStadio Tivoli (5 504 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Lorraine Clark
Bühl Gol 7’, Gol 58’, Gol 61’
Gwinn Gol 30’
Magull Gol 37’, Gol 42’, Gol 90+3’
Leupolz Gol 87’
Marcatori

Salonicco
8 ottobre 2019, ore 14:00 CEST
Grecia Bandiera della Grecia0 – 5
referto
Bandiera della Germania GermaniaStadio Kleanthis Vikelidis (510 spett.)
Arbitro: Bandiera della Russia Vera Opejkina
MarcatoriGol 33’ Popp
Gol 40’ Oberdorf
Gol 66’ Starke
Gol 75’ Bremer
Gol 90’ Bühl

Dublino
8 ottobre 2019, ore 20:30 CEST
Irlanda Bandiera dell'Irlanda3 – 2
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaTallaght Stadium (5 328 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Désirée Grundbacher
McCabe Gol 25’
Jarrett Gol 28’
Šmatko Gol 28’ (aut.)
MarcatoriGol 34’ Šmatko
Gol 43’ Ovdijčuk

Podgorica
6 novembre 2019, ore 13:00 CET
Montenegro Bandiera del Montenegro0 – 4
referto
Bandiera della Grecia GreciaStadion pod Goricom (53 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Estonia Reelika Turi
MarcatoriGol 14’, Gol 78’ Sidira
Gol 51’ Kokoviadou
Gol 90+3’ Vardali

Atene
12 novembre 2019, ore CET
Grecia Bandiera della Grecia1 – 1
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaStadio di Nea Smyrnī (500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Norvegia Henrikke Nervik
Spyridonidou Gol 90+3’MarcatoriGol 13’ Barrett

Dublino
5 marzo 2020, ore 20:15 CET
Irlanda Bandiera dell'Irlanda1 – 0
referto
Bandiera della Grecia GreciaTallaght Stadium (4 511 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna María Dolores Martínez Madrona
Caldwell Gol 45’Marcatori

Castellastua
11 marzo 2020, ore 16:00 CET
Montenegro Bandiera del Montenegro0 – 3
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaStadion pod Malim brdom (0 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Maria Marotta
MarcatoriGol 12’ Caldwell
Gol 83’ McCabe
Gol 85’ O'Sullivan

Podgorica
18 settembre 2020, ore 20:00 CEST[3]
Montenegro Bandiera del Montenegro1 – 3
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaDG Arena (0 spett.)
Arbitro: Bandiera della Lettonia Viola Raudziņa
Kuč Gol 63’MarcatoriGol 23’ Apanaščenko
Gol 60’ Kunina
Gol 66’ (aut.) Bulatović

Essen
19 settembre 2020, ore 14:00 CEST[3]
Germania Bandiera della Germania3 – 0
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaStadion Essen (0 spett.)
Arbitro: Bandiera della Polonia Monika Mularczyk
Hegering Gol 8’
Marozsán Gol 38’
Schüller Gol 41’
Marcatori

Podgorica
22 settembre 2020, ore 16:07 CEST[3]
Montenegro Bandiera del Montenegro0 – 3
referto
Bandiera della Germania GermaniaStadio pod Goricom (0 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Ainara Andrea Acevedo Dudley
MarcatoriGol 3’ Freigang
Gol 45+2’ Leupolz
Gol 59’ Lohmann

Kiev
22 settembre 2020, ore 18:00 CEST[3]
Ucraina Bandiera dell'Ucraina4 – 0
referto
Bandiera della Grecia GreciaObolon' Arena (0 spett.)
Arbitro: Bandiera della Slovenia Aleksandra Česen
Kozlova Gol 60’, Gol 72’
Kravec' Gol 89’
Apanaščenko Gol 90+6’
Marcatori

Atene
22 ottobre 2020, ore 16:30 CEST[3]
Grecia Bandiera della Grecia1 – 0
referto
Bandiera del Montenegro MontenegroStadio Apostolos Nikolaidis (0 spett.)
Arbitro: Bandiera della Slovacchia Miriama Matulová
Markou Gol 83’Marcatori

Kiev
23 ottobre 2020, ore 18:00 CEST[3]
Ucraina Bandiera dell'Ucraina1 – 0
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaObolon' Arena (0 spett.)
Arbitro: Bandiera della Croazia Ivana Martinčić
O'Gorman Gol 25’ (aut.)Marcatori

Atene
27 ottobre 2020, ore 16:30 CEST[3]
Grecia Bandiera della Grecia0 – 4
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaStadio Apostolos Nikolaidis (0 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Shona Shukrula
MarcatoriGol 5’ Panculaja
Gol 29’, Gol 55’ Kravec'
Gol 83’ Kunina

Ingolstadt
27 novembre 2020, ore 16:00 CET[4]
Germania Bandiera della Germania6 – 0
referto
Bandiera della Grecia GreciaAudi-Sportpark (0 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Marta Frías Acedo
Hegering Gol 17’
Freigang Gol 21’, Gol 39’, Gol 45’
Dallmann Gol 72’
Krumbiegel Gol 90+2’
Marcatori

Kiev
1º dicembre 2020, ore 18:00 CET[4]
Ucraina Bandiera dell'Ucraina2 – 1
referto
Bandiera del Montenegro MontenegroObolon' Arena (0 spett.)
Arbitro: Bandiera della Danimarca Frida Nielsen
Basans'ka Gol 5’ (rig.)
Kunina Gol 74’
MarcatoriGol 6’ Đoković

Dublino
1º dicembre 2020, ore 18:00 CET[4]
Irlanda Bandiera dell'Irlanda1 – 3
referto
Bandiera della Germania GermaniaTallaght Stadium (0 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Sara Persson
McCabe Gol 45’ (rig.)MarcatoriGol 21’ (rig.) Magull
Gol 29’, Gol 85’ Waßmuth

Statistiche

Classifica marcatrici

6 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
1 autorete
  • Bandiera dell'Irlanda Áine O'Gorman (a favore dell'Ucraina)
  • Bandiera del Montenegro Slađana Bulatović (a favore dell'Ucraina)
  • Bandiera dell'Ucraina Ljubov Šmatko (a favore dell'Irlanda)

Note

  1. ^ (EN) Women's EURO 2021 qualifying draw made, su uefa.com, 21 febbraio 2019. URL consultato il 24 agosto 2019.
  2. ^ a b (EN) Regulations of the UEFA European Women's Championship, 2019–21 (PDF), su uefa.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  3. ^ a b c d e f g Partita inizialmente prevista tra aprile e giugno, ma rinviata a causa della pandemia di COVID-19. Cfr. (EN) Chronology: UEFA response to COVID-19 pandemic, su uefa.com, 9 luglio 2020. URL consultato il 18 settembre 2020.
  4. ^ a b c Partita inizialmente nel mese di settembre 2020, ma rinviata a seguito dei rinvii delle partite che si sarebbero dovute disputare tra aprile e giugno a causa della pandemia di COVID-19.

Collegamenti esterni

  • UEFA Women's EURO 2022 - Qualifying group stage, su it.uefa.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio