Province nord-occidentali

Province nord-occidentali
Provincia dell'India dell'Impero indiano
Informazioni generali
Nome ufficialeNorth-Western Provinces
CapoluogoAgra, Lucknow, Allahabad
Dipendente daImpero indiano
Amministrazione
Forma amministrativaprovincia
Evoluzione storica
Inizio1836
Fine1902
CausaCreazione di una nuova provincia
Preceduto da Succeduto da
Province cedute e conquistate Provincia di Agra
Cartografia

La Province nord-occidentali (in inglese: North-Western Provinces) era una agenzia dell'India britannica. Le province nord-occidentali vennero istituite nel 1836 dall'unione delle Province cedute e conquistate. Nel 1858, il regno di Oudh venne annesso ed unito alle province nord-occidentali per costituire le Province nord-occidentali e Oudh. Nel 1902, questa provincia venne riorganizzata per costituire le Province unite di Agra ed Oudh.[1] Allahabad fu capitale della provincia sino al 1858, quando divenne capitale dell'India per un sol giorno.[2]

Area

La provincia includeva tutte le divisioni dell'attuale stato di Uttar Pradesh con l'eccezione della divisione di Lucknow e della divisione di Faizabad di Awadh.[1] Tra le altre regioni vi erano il Territorio di Delhi dal 1836 al 1858, quando quest'ultimo divenne parte della provincia del Punjab dell'India britannica; l'Ajmer ed il Merwara, nel 1832 e nel 1846, rispettivamente, sino al 1871, quando l'Ajmer-Merwara divenne una provincia minore dell'India britannica; ed i territori di Saugor e Nerbudda dal 1853 al 1861, quando vennero assorbiti dalle Province Centrali.[1][3]

Amministrazione

Le province nord-occidentali erano governate da un luogotenente governatore, nominato dalla Compagnia britannica delle Indie orientali dal 1836 al 1958 e dal governo inglese dal 1858 al 1902.[1]

Nel 1856, dopo l'annessione dello stato di Oudh, le Province nord-occidentali divennero parte delle più grandi Province nord-occidentali ed Oudh. Nel 1902, quest'ultima provincia venne rinominata i Province unite di Agra e Oudh; nel 1904, la regione venne rinominata Provincia di Agra.[4]

Note

  1. ^ a b c d Imperial Gazetteer of India vol. XXIV, 1908, p. 158.
  2. ^ Ashutosh Joshi, Town Planning Regeneration of Cities, New India Publishing, 1º gennaio 2008, p. 237, ISBN 81-89422-82-0.
  3. ^ Encyclopædia Britannica, su libraryindex.com. URL consultato il 27 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2018).
  4. ^ Imperial Gazetteer of India vol. V, 1908, p. 72.

Bibliografia

  • Administration of the North-Western Provinces and Oudh, April 1882 – November 1887, Allahabad, Government Press, North-Western Provinces and Oudh, 1887. URL consultato il 1º agosto 2011.
  • C. A. Bayly, Rulers, Townsmen and Bazaars: North Indian Society in the Age of British Expansion, 1770–1870, Cambridge University Press Archive, 1988, ISBN 978-0-521-31054-3. URL consultato il 1º agosto 2011.
  • Government of India. Legislative Dept, The N.-W. provinces and Oudh code: consisting of the Bengal regulations and the local acts of the Governor General in council in force in the North-Western provinces and Oudh, the acts of the Lieutenant-Governor of the North-Western provinces and Oudh in council, the regulation made under 33 Vict., Cap. 3 for the Tarai, and lists of the enactments which have been scheduled in force in, or extended to, the scheduled districts of the North-Western provinces by notification under the scheduled districts act, 1874; with a chronological table and an index, Calcutta, Office of the Superintendent of Government Printing, India, 1892. URL consultato il 1º agosto 2011.
  • Imperial Gazetteer of India vol. V, Abāzai to Arcot ("Agra Province" pp. 71–72), Published under the authority of His Majesty's Secretary of State for India in Council, Oxford at the Clarendon Press. Pp. viii, 1 map, 437., 1908.
  • Imperial Gazetteer of India vol. XXIV, Travancore to Zīra ("United Provinces" pp. 132–276), Published under the authority of His Majesty's Secretary of State for India in Council, Oxford at the Clarendon Press. Pp. vi, 1 map, 437., 1908.