Primera División (calcio a 5)

Primera División
Sport
  • calcio a 5
TipoClub
FederazioneRFEF
PaeseBandiera della Spagna Spagna
TitoloCampione di Spagna
Cadenzaannuale
Aperturasettembre-ottobre
Chiusuragiugno
Partecipanti16 squadre
FormulaGirone all'italiana (stagione regolare) + play-off
Retrocessione inSegunda División
Sito Internethttps://rfef.es/es/competiciones/primera-federacion-futsal
Storia
Fondazione1989
Numero edizioni34 (al 2022-23)
Detentore  Barcellona
Record vittorie  Inter (14)
Ultima edizionePrimera División 2022-23
Edizione in corsoPrimera División 2023-24
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Primera División de Fútbol Sala è il massimo livello professionistico del campionato spagnolo di calcio a 5. È considerata una delle più importanti competizioni di calcio a 5 e uno dei pochi campionati professionistici del mondo di questa disciplina.

Storia

Il primo incontro, organizzato dalla LNFS, fu giocato il 1 ottobre 1989 al Polideportivo Antonio Magariños di Madrid e vide opposte Inter e Paz y Cía Torrelodones. L'incontro fu vinto dalla squadra di casa per 8-6; Ramón Carosini realizzò la prima rete in assoluto della División de Honor[1].

I primi campionati della División de Honor si articolavano in quattro gironi da 12 squadre ciascuno. Il girone unico fu introdotto dalla stagione 1994-1995.

Fin dal proprio esordio ha sempre visto le migliori formazioni di Spagna affrontarsi per la conquista del titolo nazionale anche se nei primi anni non ci fu una squadra in grado di emergere più delle altre; nonostante tutto i primi campionati furono contraddistinti dall'affermarsi di due formazioni: l'Inter Fútbol Sala e il CLM Talavera.

Gli anni a cavallo del 2000 furono invece contraddistinti dal Castellón che riuscì a vincere il campionato per ben due volte consecutive.

Gli anni successivi hanno visto ripetutamente contendersi il titolo di campione di Spagna dai giocatori dell'Inter Fútbol Sala e del ElPozo Murcia che si sono scontrati in finale per ben sei volte in sette anni dando vita ad una nuova rivalità sportiva a livello nazionale.

Con la riforma dei campionati, dalla stagione 2011-2012 la competizione ha assunto la denominazione di Primera División. Scaduto l'accordo tra LNFS, che fino ad allora aveva gestito la competizione, e RFEF, dalla stagione 2020-21 la Primera División è organizzate dal neocostituito "Comité Nacional de la competición profesionalizada de Fútbol Sala" istituito per avviare la disciplina al professionismo[2].

Squadre partecipanti

Aggiornato alla stagione 2022-23

Partecipanti alla Primera División (dal 1995)
  • 29 volte •   ElPozo Murcia (1995-oggi),   Inter (1995-oggi)
  • 26 volte •   SC García (1995-2005, 2008-oggi),   Xota (1998-oggi)
  • 24 volte •   Barcellona (1995-98, 2000-03, 2006-oggi)
  • 22 volte •   Cartagena (1998-2012, 2016-oggi)
  • 21 volte •   S10 Saragozza (1999-2001, 2002-08, 2009-22)
  • 20 volte •   Segovia (1995-2013, 2017-19)
  • 16 volte •   Playas de Castellón (1995-2011)
  • 15 volte •   Carnicer Torrejón (1997-2012),   Santiago (2003-18),   Palma (2008-09, 2010-oggi)
  • 14 volte •   Prone Lugo (2000-01, 2002-15)
  • 13 volte •   Jaén (1997-99, 2013-oggi),   Ribera Navarra (2011-oggi)
  • 10 volte •   Martorell (1997-2007)
  • 9 volte •   Valencia (1995-99, 2000-04, 2007-08),   O Parrulo (1998-2003, 2017-21),   Peñíscola (2013-21, 2023-oggi),   Levante (2014-23)
  • 8 volte •   Móstoles (2000-08),   Baix Maestrat (2004-12),   Burela (2012-17, 2019-22)
  • 6 volte •   Astorga (1995-2001),   Jerez (1995-2001),   Ourense (1995-98, 1999-2002),   Guadalajara (2003-04, 2006-11),   Valdepeñas (2018-oggi)
  • 5 volte •   CLM Talavera (1995-2000),   Rías Baixas (1995-2000),   Sol Fuerza (1995-2000),   Córdoba (2019-oggi)
  • 4 volte •   Maspalomas (1995-99),   Gáldar (2012-14, 2016-18),   Jumilla (2013-17),   UMA Antequera (2015-16, 2018-19, 2020-21, 2022-23),   Betis (2020-oggi)
  • 3 volte •   Atlético Boadilla (2001-04),   Manzanares (2021-oggi)
  • 2 volte •   Sego Zaragoza (1995-97),   Láncara (2004-06),   Pinto (2008-10),   Talavera (2010-12),   Puertollano (2011-13),   Noia (2022-oggi)
  • 1 volta •   Alcantarilla (1995-96),   Atlético Madrid (1995-96),   Ceuta (1995-96),   La Massana (1995-96),   Mejorada (1995-96),   Universidad Europea (1996-97),   Club del Mar (1999-2000),   Andorra (2001-02),   Las Rozas Boadilla (2004-05),   Albacete (2005-06),   Bilbo (2005-06),   Celta Vigo (2006-07),   Leis Pontevedra (2007-08),   Zamora (2009-10),   Uruguay Tenerife (2014-15),   Elche (2015-16),   Alzira (2023-oggi)

Albo d'oro

Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro del campionato spagnolo di calcio a 5.

Titoli per squadra

Squadra Titoli Anni
  Inter 14 1989-1990, 1990-1991, 1995-1996, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2007-2008, 2013-2014, 2014-2015,
2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2019-2020
  Barcellona 7 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2018-2019, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023
  ElPozo Murcia 5 1997-1998, 2005-2006, 2006-2007, 2008-2009, 2009-2010
  CLM Talavera 2 1991-1992, 1996-1997
  Playas de Castellón 2 1999-2000, 2000-2001
  Marsanz Torrejón 1 1992-1993
  Maspalomas 1 1993-1994
  Sego Zaragoza 1 1994-1995
  Segovia 1 1998-1999

Capocannonieri

Nella storia della massima categoria, il titolo di capocannoniere è stato assegnato ex aequo solamente in due occasioni: nella stagione 1992-93, a Paulo Roberto e Marcos Sorato, e nella stagione 2019-20, ad Adolfo Fernández e Javier "Chino" García[3].

Stagione Nazione Giocatore Squadra Reti
1989-90 - sconosciuto sconosciuta -
1990-91 - sconosciuto sconosciuta -
1991-92 Bandiera del Brasile Elias   Segovia 60
1992-93 Bandiera del Brasile
Paulo Roberto
Marcos Sorato
  Redislogar
  CCM Toledo
44
1993-94 Bandiera della Spagna Antonio Martín   Maspalomas 77
1994-95 Bandiera del Brasile Edésio   Jerez 59
1995-96 Bandiera del Brasile Elias   Segovia 71
1996-97 Bandiera del Brasile Paulo Roberto   ElPozo Murcia 62
1997-98 Bandiera della Spagna Joan Linares   CLM Talavera 57
1998-99 Bandiera del Brasile Marcelo   Industrias García 56
1999-00 Bandiera della Spagna Joan Linares   CLM Talavera 68
2000-01 Bandiera del Brasile Paulo Roberto   ElPozo Murcia 72
2001-02 Bandiera del Brasile Daniel   Segovia 52
2002-03 Bandiera del Brasile Paulo Roberto   ElPozo Murcia 64
2003-04 Bandiera del Brasile Lenísio   ElPozo Murcia 69
2004-05 Bandiera del Brasile Lenísio   ElPozo Murcia 68
2005-06 Bandiera del Brasile Fernandão   Martorell 51
2006-07 Bandiera del Brasile Schumacher   Interviú 30
2007-08 Bandiera del Brasile Betão   Santiago 32
2008-09 Bandiera del Brasile Wilde   ElPozo Murcia 46
Stagione Nazione Giocatore Squadra Reti
2009-10 Bandiera del Brasile Wilde   ElPozo Murcia 47
2010-11 Bandiera del Brasile Betão   Inter 37
2011-12 Bandiera del Brasile Esquerdinha   ElPozo Murcia 46
2012-13 Bandiera della Spagna Daniel Salgado   Santa Coloma 44
2013-14 Bandiera della Spagna Daniel Salgado   Santa Coloma 34
2014-15 Bandiera della Spagna Daniel Salgado   SC García 48
2015-16 Bandiera della Spagna Juanqui   Peñíscola 34
2016-17 Bandiera del Brasile Ferrão   Barcellona 37
2017-18 Bandiera del Brasile Ferrão   Barcellona 33
2018-19 Bandiera del Brasile Ferrão   Barcellona 38
2019-20 Bandiera della Spagna Adolfo Fernández
Chino
  Barcellona
  Valdepeñas
26
2020-21 Bandiera della Slovacchia Tomáš Drahovský   SC García 29
2021-22 Bandiera del Brasile Ferrão   Barcellona 30
2022-23 Bandiera della Spagna Chino   Jaén 32

Note

  1. ^ (ES) Óscar García, El campeón milenario, in Marca, 21 aprile 2017. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  2. ^ (ES) La RFEF declara al fútbol sala competición profesionalizada, su as.com, 10 giugno 2020.
  3. ^ (ES) Adolfo y Chino, "Trofeo Joma al Máximo Goleador de Primera" la temporada 2019/20, su lnfs.es, 2 luglio 2020.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su rfef.es. Modifica su Wikidata
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio