Prakṛti

Abbozzo induismo
Questa voce sull'argomento induismo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La Prakṛti (devanagari प्रकृ्ति) è, secondo il Sāṃkhya, la causa originaria attraverso cui l'universo esiste e si esplica, principio contrapposto a quello di puruṣa, spirito puro.[1] Nella Bhagavadgītā è descritta come la "forza motrice primordiale".[2]

Normalmente si rende con "natura", o anche "materia": è attività pura ma inconsapevole, il principio che da immanifesto dà origine, per evoluzione-trasformazione, a tutto ciò che è manifesto, intendendo con ciò sia la realtà materiale che quella mentale. È una polarità energetica dell'Essere e della sostanza cosmica dell'universo.[3]

Note

  1. ^ Monier-Williams Sanskrit-English Dictionary, su faculty.washington.edu (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2020).
  2. ^ Maharishi Mahesh Yogi on the Bhagavad-Gita, a New Translation and Commentary, Chapter 1-6. Penguin Books, 1969, p. 220.
  3. ^ Glossario sanscrito, Asram Vidya, Roma 1988, p.149.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Ricorrenza del termine in alcuni testi dell'induismo, su vedabase.net. URL consultato il 2 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2012).
  Portale India
  Portale Induismo