Porta NAND

Abbozzo
Questa voce sull'argomento logica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Simbolo della porta NAND a 2 ingressi

Con NAND è definita la porta logica composta da due ingressi e un'uscita che restituisce FALSO solo quando tutti gli ingressi sono nello stato logico VERO. È corrispondente alla connessione in serie di una porta AND e di una NOT. La porta NAND è un'applicazione pratica dell'operatore di Sheffer definito e utilizzato nell'ambito della logica proposizionale.

Descrizione

Tabella di verità di una porta NAND a due ingressi:

0 NAND 0 = 1
0 NAND 1 = 1
1 NAND 0 = 1
1 NAND 1 = 0

La porta può avere anche più di due ingressi, questi devono comunque portarsi tutti a livello 1 affinché l'uscita si porti a livello 0. Il dispositivo integrato di più largo impiego, utilizzato ormai da decenni, porta la sigla 7400 e contiene al suo interno 4 porte NAND a 2 ingressi.

Nel 1989 Toshiba, basandosi su questa porta, ha realizzato un tipo di memoria che sfrutta concetti simili a quelli della memoria NOR. Tale memoria ha sostituito velocemente la memoria NOR in quanto più veloce ed economica.

Le celle di memoria flash NAND sono solo la metà di quelle della NOR. Questo conduce a un risparmio di spazio in fase di costruzione di apparecchi elettronici.

La porta NAND è attualmente usata per realizzare la maggior parte delle memorie digitali in commercio.

Completezza funzionale

La porta NAND possiede la proprietà di completezza funzionale. Questo significa che ogni altra funzione logica (AND, OR etc.) può essere implementata utilizzando solamente porte NAND. Si può creare un intero processore utilizzando solamente porte NAND. Questa caratteristica è presente anche nelle porte NOR, rendendo NAND e NOR, le uniche porte logiche universali.

Voci correlate

  • Operatore di Sheffer
  • Algebra di Boole
  • Serie 7400
  • Porta logica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla porta NAND

Collegamenti esterni

  • NAND, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  Portale Informatica
  Portale Matematica
  Portale Scienza e tecnica