Pink Fairies

Pink Fairies
Paese d'origineBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
GenereHard rock
Rock psichedelico
Proto-punk
Periodo di attività musicale1969 – 1975
Album pubblicati7
Studio5
Live0
Raccolte2
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Pink Fairies sono stati un gruppo rock inglese formatosi nel 1969 a Londra[1].

Storia

Il gruppo nacque dalla ceneri dei Deviants orfani del leader Mick Farren. La formazione iniziale era composta dai tre ex Deviants: Paul Rudolph (chitarra), Duncan Sanderson (basso), Russell Hunter (batterista) e dal cantante Twink, in uscita dai Pretty Things che suggerì il nome del gruppo[1].

Twink uscì nel 1972 e fu sostituito l'anno seguente da Larry Wallis proveniente dagli UFO.[2]

Discografia

  • 1971 - Never Never Land (Polydor Records)
  • 1972 - What a Bunch of Sweeties (Polydor Records)
  • 1973 - Kings of Oblivion (Polydor Records)
  • 1975 - Pink Fairies (Polydor Records) Raccolta
  • 1982 - Live at the The Roundhouse 1975 (Big Beat Records) Live
  • 1984 - Pink Fairies (Big Beat Records) Registrazioni inedite del 1972
  • 1986 - Space Lover (Twink Records) a nome di Twink & The Fairies
  • 1987 - Kill 'Em and Eat 'Em (Demon Records)
  • 1994 - Out of the Pink, into the Blues (HTD Records) A nome Pink Fairies/Mouse & Twink, Live
  • 1996 - Pleasure Island (Twink Records)
  • 1997 - No Picture (Twink Records)
  • 1998 - The Golden Years: 1969-1971 (Purple Pyramid Records) Raccolta Live
  • 1998 - Do It! (Total Energy Records) Raccolta, registrazioni del 1970 e 1971
  • 1998 - Mandies and Mescaline Round at Uncle Harry's (NMC Music Records) Session radiofoniche del 1970 e 1971
  • 1999 - Live at Weeley 1971 (Get Back Records) Live del 1971
  • 2000 - Cocaine Blues (Captain Trip Records) Con Wayne Kramer, registrazioni del 1974 e 1978 sia live che studio
  • 2005 - Chinese Cowboys: Live 1987 (Captain Trip Records) Live del 1987
  • 2008 - Finland Freakout 1971 (Major League Productions Ltd.) Live del 1971
  • 2016 - Naked Radio (Gonzo Multimedia) CD + DVD

Note

  1. ^ a b Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editrice, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
  2. ^ (EN) Pink Fairies, su AllMusic, All Media Network.

Bibliografia

  • Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editore, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
  • Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su PinkFairies.co.uk. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 168080790 · ISNI (EN) 0000 0001 1524 791X · LCCN (EN) no98048675 · BNF (FR) cb14006302p (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98048675
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock