Pierre Jackson

Pierre Jackson
Jackson al Maccabi Telaviv in Euroleague
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza180 cm
Peso82 kg
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
Squadra Free agent
Carriera
Giovanili
2006-2009Desert Pines H.S.
2009-2011College of S. Idaho
2011-2013  Baylor Bears
Squadre di club
2013  ASVEL0 (0)
2013-2014  Idaho Stampede31 (903)
2014  Fenerbahçe Ülker1 (6)
2016  Idaho Stampede8 (73)
2016  Cedevita5 (79)
2016  Texas Legends10 (291)
2016-2017  Dallas Mavericks3 (12)
2017  Texas Legends3 (94)
2017  Dallas Mavericks5 (23)
2017  Texas Legends15 (246)
2017-2018  Maccabi Tel Aviv21 (245)
2018-2019  Beikong F.D.25 (995)
2019-2020  Shenzhen Aviators2 (46)
2020  South Bay Lakers16 (331)
2021  Galatasaray7 (136)
2021  Bourg-en-Bresse2 (8)
2021-2022  South Bay Lakers3 (34)
2022  Afyon Belediye
2022-2023  Xinjiang F. Tigers10 (112)
2023Wuhan Dangdai
2023-2024  Sagesse Beirut5 (84)
2024  Nanjing M. Kings1 (16)
2024  Al-Ahly Bengasi5 (67)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pierre Deshawn Jackson (Las Vegas, 29 agosto 1991) è un cestista statunitense.

Carriera

NCAA (2011-2013)

Ha inizialmente giocato due stagioni nel College of Southern Idaho, per poi trasferirsi nel 2011 a Baylor. Ha battuto diversi record dell'università di Baylor: è uno dei 5 giocatori nella storia dell'ateneo ad aver segnato almeno 1000 punti in due sole stagioni, è terzo per numero di assist totali e secondo per media di assist a partita dietro a Nelson Haggerty, quattordicesimo per punti totali segnati (1235) e primo per punti segnati in una singola stagione (712 nella stagione 2012-2013) ed è inoltre l'unico giocatore nella storia dell'ateneo ad aver segnato almeno un canestro da tre punti in ogni partita giocata durante la sua carriera a Baylor[1].

Professionista (2013-)

Francia, Turchia e D-League (2013-2016)

È stato scelto dai Philadelphia 76ers con la 42ª scelta assoluta nel Draft NBA 2013, e subito dopo è stato ceduto ai New Orleans Pelicans; i Pelicans non gli hanno fatto firmare un contratto professionistico per la stagione 2013-2014, e così Jackson in estate ha effettuato un provino con Brindisi, per poi rinunciare alla firma del contratto che la squadra pugliese gli aveva proposto preferendo accasarsi ai francesi dell'ASVEL[2][3]. Tuttavia dopo poche settimane lasciò il team francese, con cui non giocò nessuna partita ufficiale. A tal punto si accordò con gli Idaho Stampede della NBA Development League.

Il 4 febbraio 2014 ha segnato 58 punti in una partita vinta per 136-122 contro i Texas Legends[4], battendo il record della NBDL per punti segnati in una singola partita[5]. Ha segnato 30 punti (con anche 8 assist e 4 palle recuperate) in 25 minuti nell'All Star Game NBDL 2014.

Il 21 febbraio, volendo giocare in NBA ed essendo impossibilitato a farlo dal momento che i Pelicans (unica squadra NBA che lo poteva ingaggiare, dal momento che ne detenevano i diritti NBA) non erano intenzionati ad offrirgli un contratto né a cederlo a qualche altra franchigia NBA, ha lasciato gli Stampede firmando un contratto fino a fine stagione con i turchi del Fenerbahçe Ülker[6]. Ha esordito con la squadra turca giocando 3 minuti il 28 febbraio 2014 nella partita vinta per 78-74 contro l'Olympiakos in Eurolega. A fine anno lascia il club; nella Summer League di Orlando, giocata con i Philadelphia 76ers (che con una trade ne avevano acquistato i diritti NBA dai New Orleans Pelicans), si infortuna al tendine di Achille. Firma un contratto annuale con la squadra per la stagione 2014-2015, venendo poi tagliato proprio per l'infortunio subito.

D-League e Cedevita (2016)

Successivamente, nel gennaio 2016 torna a giocare in NBDL, e anche questa volta negli Idaho Stampede.

Il 18 ottobre 2016 firmò un contratto di un mese con il Cedevita in Croazia.[7]

Texas Legends e Dallas Mavericks (2016-2017)

Il 1º dicembre 2017 passò ai Texas Legends nella NBDL; dopo 10 partite, il 27 dicembre 2016 firmò un contratto biennale parzialmente garantito dai Dallas Mavericks, in NBA.[8] Esordì in NBA il giorno stesso della firma del contratto, segnando 7 punti nella sconfitta per 123-107 contro gli Houston Rockets. Tuttavia il 7 gennaio 2017, dopo soli 11 giorni e 4 partite disputate (in cui Jackson ha segnato 12 punti) vienne tagliato dai Mavericks.[9] Il 16 gennaio 2017 fimò un contratto di 10 giorni con i Dallas Mavericks, tornando così nella franchigia del Texas.[10] Il 26 gennaio 2017 firmò un nuovo contratto di 10 giorni coi Mavericks,[11] che tuttavia lo tagliarono 2 giorni dopo.[12] Torno così ai Texas Legends, e venne chiamato per l'All-Star Game della D-League il 7 febbraio 2017.[13]

Maccabi Tel Aviv (2017-2018)

Il 14 luglio 2017 tornò in Europa trasferendosi al Maccabi Tel Aviv in Israele.[14]

Panathīnaïkos

Il 9 agosto 2020, Jackson firma un contratto della durata di un anno con il Panathīnaïkos, tuttavia abbandona il club il 13 ottobre senza mai essere stato impiegato in una partita per la squadra greca[15].

Statistiche NBA

Regular season

Stagione Squadra PG PI MPG FG% 3P% FT% RPG APG SPG BPG PPG
2016-17   Dallas Mavericks 8 1 10,5 33,3 27,3 85,7 1,1 2,4 0,3 0,0 4,4

Palmarès

Squadra

  • Campionato israeliano: 1
Maccabi Tel Aviv: 2017-18
Maccabi Tel Aviv: 2017

Individuale

Note

  1. ^ Scheda Archiviato il 26 febbraio 2014 in Internet Archive. Baylorbears.com
  2. ^ Ufficiale: niente Brindisi, Pierre Jackson va all'ASVEL Archiviato il 28 febbraio 2014 in Internet Archive. Basketuniversoffical.altervista.org
  3. ^ Pierre Jackson va all'ASVEL, salta l'accordo con Brindisi Archiviato il 26 luglio 2013 in Internet Archive. Sportando.net
  4. ^ D-League Sensation Pierre Jackson Talks NBA Dreams Bleacherreport.com
  5. ^ Pierre Jackson thriving in D-League while stuck in NBA limbo Cbssports.com
  6. ^ Ufficiale: Pierre Jackson firma con il Fenerbahçe Archiviato il 28 febbraio 2014 in Internet Archive. Basketuniversofficial.altervista.org
  7. ^ (EN) KK Cedevita announces Pierre Jackson, in Sportando. URL consultato il 12 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2017).
  8. ^ Kirk Henderson, Mavericks to sign Legends guard Pierre Jackson to 2 year deal, su Mavs Moneyball, 27 dicembre 2016. URL consultato il 7 gennaio 2017.
  9. ^ Aless, ro Bonfante, Alonzo Gee, Ryan Kelly e altri tagliati nelle ultime ore, su NBARELIGION.COM, 7 gennaio 2017. URL consultato il 7 gennaio 2017.
  10. ^ (EN) Texas’ Pierre Jackson signs with Dallas Mavericks - Texas Legends, in Texas Legends. URL consultato il 3 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2017).
  11. ^ (EN) Mavericks re-sign Pierre Jackson to second 10-day deal | SportsDay, in SportsDay, 25 gennaio 2017. URL consultato il 3 aprile 2017.
  12. ^ (EN) Pierre Jackson era comes to a close; Mavs sign former Indiana standout Yogi Ferrell | SportsDay, in SportsDay, 27 gennaio 2017. URL consultato il 3 aprile 2017.
  13. ^ (EN) Rosters for 2017 NBA Development League All-Star Game Presented By Kumho Tire - NBA G League, in NBA G League. URL consultato il 12 agosto 2017.
  14. ^ (EN) Maccabi Signs Pierre Jackson | TeamScout, su www.teamscout.net. URL consultato il 12 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2017).
  15. ^ (EN) Jackson Leaves Panathinaikos, su Eurobasket. URL consultato il 10 giugno 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre Jackson

Collegamenti esterni

  • (EN) Pierre Jackson (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Jackson (NBDL), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Jackson, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Jackson, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Jackson, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Jackson, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Jackson (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Jackson, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pierre Jackson, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Jackson, su TBLstat.net, BSL. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Jackson, su aba-liga.com, ABA Liga. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Pierre Jackson (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro