Piedra bianca

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento malattie è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Piedra bianca
Specialitàinfettivologia
Eziologiainfezione
Classificazione e risorse esterne (EN)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La piedra bianca o pietra bianca è una micosi superficiale dei peli causata da funghi del genere Trichosporon[1].

Morfologia

La piedra bianca è una micosi causata da Trichosporon asahii, Trichosporon beigelii, Trichosporon inkin o Trichosporon mucoides. Al microscopio è possibile distinguere cellule di lievito gemmanti, ife o artroconidi attorno al pelo. Macroscopicamente la piedra bianca si presenta come numerosi e piccoli noduli fungini tondeggianti di colore bianco che circondano il pelo a tutto spessore. Tali noduli sono morbidi al tatto e facilmente rimovibili. La piedra bianca malgrado attacchi i capelli e i peli di inguine e ascelle non li danneggia.

Epidemiologia

La piedra bianca è diffusa nelle regioni tropicali e subtropicali e la sua comparsa è favorita dalla scarsa igiene personale.

Diagnosi

È sufficiente un esame microscopico ad un pelo per verificare la presenza di ife, cellule di lievito o artroconidi. È possibile coltivare il fungo su terreni privi di cicloesamide. Trichosporon dà origine entro 2-3 giorni di incubazione a temperatura ambiente a delle colonie biancastre. La distinzione tra una specie di Trichosporon e l'altra si basa su saggi biochimici.

Terapia

Una migliore igiene personale e la rasatura del pelo interessato sono metodi efficaci di prevenzione. Qualora sia necessario è possibile utilizzare creme a base di azoli[2].

Note

  1. ^ Pontes ZB, Ramos AL, Lima Ede O, Guerra Mde F, Oliveira NM, Santos JP, Clinical and mycological study of scalp white piedra in the State of Paraíba, Brazil, in Memórias do Instituto Oswaldo Cruz, vol. 97, n. 5, luglio 2002, pp. 747–50, DOI:10.1590/S0074-02762002000500028, PMID 12219146.
  2. ^ Kiken DA, Sekaran A, Antaya RJ, Davis A, Imaeda S, Silverberg NB, White piedra in children, in Journal of the American Academy of Dermatology, vol. 55, n. 6, dicembre 2006, pp. 956–61, DOI:10.1016/j.jaad.2005.11.1033, PMID 17097391.

Bibliografia

  • Carosi G., F. Castelli; F. Di Nola, Manuale di malattie infettive e tropicali, Padova, Piccin Nuova Libraria S.p.A., 2000, ISBN 88-299-1509-2.
  • Patrick R. Murray, Microbiologia medica, Roma, EMSI, 2008, ISBN 978-88-86669-56-6.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piedra bianca

Collegamenti esterni

  Portale Medicina
  Portale Micologia