Piazza del Parlamento

Abbozzo Palermo
Questa voce sugli argomenti piazze d'Italia e Palermo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Piazza del Parlamento
Piazza del Parlamento, Palazzo dei Normanni e Fontana a Filippo V, vista da Piazza Vittoria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàPalermo
QuartiereUnità di primo livello
  • Palazzo Reale
Informazioni generali
Tipopiazza
Intitolazionederiva il nome dal vicino Palazzo dei Normanni sede del Parlamento siciliano
Collegamenti
Fine2015 Pedonalizzazione
Luoghi d'interesse
Trasportile principali linee di autobus della città da/per:
  • Marina - Porto dir. Est
  • Porta Nuova dir. Ovest
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Piazza del Parlamento è una storica piazza di Palermo, posta nel quartiere Palazzo Reale.

La piazza è delimitata dal Corso Vittorio Emanuele, da piazza della Vittoria con la Villa Bonanno, da via del Bastione e in ultimo dal complesso monumentale del Palazzo dei Normanni[1], l'antica sede del Parlamento siciliano e oggi dell'Assemblea regionale siciliana.

Nella piazza vi sono diversi monumenti come Porta Nuova, il Teatro marmoreo dedicato a Filippo V di Spagna e l'ex ospedale di San Giacomo dei Militari, oggi parte delle Caserme Dalla Chiesa-Calatafimi.

Nel 2015 la piazza è stata completamente pedonalizzata[2].

Note

  1. ^ Copia archiviata, su aziende.virgilio.it. URL consultato il 2 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2012).
  2. ^ Palermo, piazza del Parlamento pedonalizzata: multa all'auto di un disabile, su Giornale di Sicilia. URL consultato il 19 marzo 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piazza del Parlamento
  Portale Palermo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Palermo