Pianepsie

Abbozzo antica Grecia
Questa voce sull'argomento antica Grecia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Le Pianepsie (in greco antico: Πυανέψια?, Pyanépsia) erano un'antica festa religiosa ateniese in onore di Apollo, che si celebrava il 7º giorno del mese di Pianepsione[1] con l’offerta al dio di fave cotte, in ricordo del cibo mangiato dai ragazzi salvati a Creta da Teseo.

Durante la festa si cuocevano, in adempimento al voto fatto da Teseo ad Apollo, le fave insieme ad altri legumi in ricordo del cibo consumato dai fanciulli ateniesi appena sbarcati in Attica, sani e salvi con l'eroe di ritorno da Creta.

Note

  1. ^ Apocrazione, Lessico dei dieci oratori s.v. πυανόψια; Suda Π 3104 Adler; Mikalson, p. 69.

Bibliografia

  • (EN) Jon D. Mikalson, The sacred and civil calendar of the Athenian year (XML), Princeton University Press, 1975.

Collegamenti esterni

  • (EN) Pyanopsia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Antica Grecia
  Portale Festività