Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti aree naturali protette del Piemonte e provincia di Vercelli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Parco naturale
del Bosco delle Sorti
della Partecipanza di Trino
Tipo di areaParco regionale
Codice WDPA63029
Codice EUAPEUAP0207
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Piemonte
Province  Vercelli
ComuniTrino
Superficie a terra584,58 ha
Provvedimenti istitutiviL.R. 38, 19.08.91
GestoreCumulativa Amministrazione della Partecipanza di Trino
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino è un'area naturale protetta del Piemonte istituita nel 1991 che occupa una superficie di 584,58 ettari nella provincia di Vercelli.[1]

Il parco è gemellato con la Riserve des Cascades de Banfora.

Storia

Il Rifugio dei Cacciatori

In epoca romana l'area del parco era probabilmente un bosco sacro. La zona rappresenta un piccolo residuo delle grandi foreste che ricoprivano la pianura padana e che furono quasi totalmente abbattute nel Medioevo nell'ambito di grandi opere di bonifica agraria. La Partecipanza è il nome di una associazione di famiglie alla quale Bonifacio I, marchese del Monferrato, nel 1202 diede in concessione l'uso dell'area boschiva.[2]


Fauna

Una raganella

Il parco è rilevante da un punto di vista conservazionistico perché rappresenta una sorta di isola dove varie specie animali, che non riescono a sopravvivere nell'ambiente circostante pesantemente influenzato dalla monocoltura risicola, possono trovare rifugio.

Flora

Il Bosco della Partecipanza è rilevante soprattutto per la sua collocazione, isolata in mezzo a una vastissima area di risaie. Rappresenta infatti una delle poche porzioni di bosco planiziale tuttora presenti nella pianura padana. La sua conservazione è dovuta alla particolare forma di gestione dell'area boscata, con norme severe sul prelievo legnoso e sui tagli effettuabili al suo interno che risalgono al Medioevo. Querce e pioppi sono i tipi arborei prevalenti; la biodiversità vegetale è rimasta notevole, e si possono contare più di 400 diverse specie vegetali.[3]

Punti di interesse

Note

  1. ^ Fonte: Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) Archiviato il 4 giugno 2015 in Wikiwix. 5º Aggiornamento approvato con delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003.
  2. ^ Bosco delle Sorti della Partecipanza Archiviato l'8 aprile 2014 in Internet Archive. sul sito dell'Ecomuseo delle Terre d'Acqua.
  3. ^ 1000 oasi e parchi naturali da vedere in Italia, Gianni Farneti, Rizzoli, anno 2011, pag. 35; vedi Google Books

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino

Collegamenti esterni

  • Il parco regionale su Parks.it, il portale dei parchi italiani
  • Il parco sul sito della regione Piemonte, su regione.pmn.it. URL consultato il 2 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2007).
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Piemonte