Operazione Lehrgang

Abbozzo seconda guerra mondiale
Questa voce sull'argomento seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Operazione Lehrgang
Data10 - 17 agosto 1943
LuogoSicilia
CausaSbarco in Sicilia degli Alleati.
EsitoVittoria tattica italo-tedesca;

Evacuazione delle truppe italo-tedesche dalla Sicilia.

Schieramenti
Bandiera della Germania Germania
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
  Stati Uniti
Bandiera del Canada Canada
Comandanti
Bandiera della Germania Hans-Valentin Hube
Bandiera della Germania Gustav Freiherr von Liebenstein
Bandiera del Regno Unito Harold Alexander
Bandiera del Regno Unito Bernard Law Montgomery
Bandiera degli Stati Uniti George Smith Patton
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia
Manuale

Operazione Lehrgang (in tedesco: Unternehmen Lehrgang) è il nome in codice con cui fu definita l'evacuazione della Sicilia da parte delle truppe dell'Asse dal 10 al 17 agosto 1943.

Le unità italo-tedesche rimaste sull'isola al comando del generale Hans-Valentin Hube dopo lo sbarco anglo-americano (sbarco in Sicilia) furono trasbordate in Calabria attraversando lo stretto di Messina. L'operazione fu compiuta da naviglio sia italiano che tedesco al comando del capitano di vascello Gustav Freiherr von Liebenstein, già decorato di croce di cavaliere.[1] Nel corso di quelle giornate furono trasferiti dalla Sicilia alla Calabria 101.569 soldati (39.569 tedeschi, di cui 4.444 feriti, e 62.000 italiani), 9.832 veicoli a motore, 47 carri armati, 135 pezzi d'artiglieria, 2.000 tonnellate di munizioni e carburanti, e 15.000 tonnellate di altro materiale bellico, prevalentemente tedesco.[1] Dato l'efficiente sbarramento d'artiglieria contraerei, le perdite italo-tedesche furono limitate a poche unità di naviglio minore.[1]

Note

  1. ^ a b c Chronik des Seekrieges 1939-1945: 1943, August, su wlb-stuttgart.de. URL consultato il 7 aprile 2013.
  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale