Olivetti Diaspron 82

Diaspron 82
prodotto di disegno industriale
Dati generali
Anno di progettazione1959
ProgettistaMarcello Nizzoli e Giuseppe Beccio
Profilo prodotto
Tipo di oggettomacchina per scrivere
ProduttoreOlivetti
Prodotto dal1959
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Diaspron 82 è una celebre macchina per scrivere meccanica standard realizzata dalla Olivetti.

La macchina per scrivere

Fu progettata nel 1959 dall'architetto e designer Marcello Nizzoli, collaboratore dell'azienda di Ivrea dal 1938, in collaborazione con l'ingegnere Giuseppe Beccio. Sostituì il modello Olivetti Lexicon 80, uscito nel 1948 e progettato dagli stessi Nizzoli e Beccio, riprendendo dalla macchina precedente buona parte della meccanica.

Erano disponibili cinque diversi carrelli: 90, 125,168, 220 e 260 spazi.[1]

La tastiera è del tipo QZERTY, come è solito delle macchine italiane (a parte le moderne tastiere per computer). Oltre ai tasti di scrittura la tastiera include una barra spaziatrice, due tasti delle maiuscole, un tasto fissamaiuscole, il tasto di ritorno e un tasto di tabulazione.

L'insieme dei tasti di scrittura ha un'evidente mancanza: non è presente il tasto col numero zero, che si ottiene digitando la O (o) maiuscola. Sebbene questo oggi possa sembrare strano, era invece piuttosto comune nelle vecchie macchine per scrivere. Mancano anche i tasti per le vocali accentate maiuscole usate nella scrittura della lingua italiana.

Note

  1. ^ typewriterstory.com - Olivetti Diaspron 82, su typewriterstory.com. URL consultato il 15 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).

Voci correlate

  • Macchina per scrivere

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olivetti Diaspron 82
  Portale Design: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Design