Ole Skouboe

Ole Skouboe
NazionalitàBandiera della Danimarca Danimarca
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1984 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1970-1972  Horsens? (?)
1973-1975  Hvidovre72 (14)
1976-1977  Helsingborg38 (9)
1977-1980  Arīs Salonicco85 (5)
1980  Houston Hurricane? (?)
1980  Kolding? (1)
1981  Vejle0 (0)
1981  Skovbakken? (0)
1982   Ft. Lauderdale Strikers? (?)
1982-1983  HB Tórshavn? (?)
1983-1984  Arīs Salonicco15 (0)
1984  Hvidovre1 (0)
Nazionale
1973-1974Bandiera della Danimarca Danimarca U-213 (0)
1973-1980Bandiera della Danimarca Danimarca6 (0)
Carriera da allenatore
1982  Skovbakken
1982-1983  HB Tórshavn
1983Bandiera delle Fær Øer Fær Øer
1986-1989  GÍ Gøta
1990-1991  Larvik Turn
1992  Jerv
1993  Fram Larvik
1994  Viborg
1996  Hobro
2003-2004  Arīs Salonicco
2013  Valdres
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 febbraio 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ole Skouboe (Gjørup, 6 settembre 1949) è un allenatore di calcio ed ex calciatore danese, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocatore

Club

Skouboe cominciò la carriera con la maglia dello Horsens. Passò poi allo Hvidovre, squadra con cui vinse il campionato 1973. Successivamente tentò delle esperienze all'estero: prima agli svedesi dell'Helsingborg, poi ai greci dell'Aris Salonicco e agli statunitensi dello Houston Hurricane.

Tornò poi in patria, al Kolding. Seguirono le avventure al Vejle e allo Skovbakken. Tornò poi negli Stati Uniti, ai Fort Lauderdale Strikers, prima di emigrare nelle Isole Fær Øer, precisamente allo HB Tórshavn. Dopo un'altra stagione all'Aris Salonicco, chiuse la carriera con la maglia dello Hvidovre.

Nazionale

Skouboe giocò 3 partite per la Danimarca Under-21.[1] Esordì il 24 ottobre 1973, schierato titolare nella sconfitta per 0-3 contro la Germania Under-21.[2] Totalizzò poi 6 presenze per la Nazionale maggiore.[1] Esordì il 23 settembre 1973, nella vittoria per 1-0 contro la Norvegia.[3]

Allenatore

Nel 1982, ricoprì l'incarico di allenatore dello Skovbakken.[4] Successivamente, mentre era in forza allo HB Tórshavn, ne fu anche allenatore.[4] Sempre in terra faroese, nel 1983 guidò la Nazionale locale.[4] Dal 1986 al 1989, ritiratosi, fu chiamato a guidare il GÍ Gøta.[4] Dal 1990 al 1991, fu allenatore dei norvegesi del Larvik Turn.[4][5]

Nel 1992, guidò lo Jerv.[4] L'anno seguente fu invece al Fram Larvik.[4] Nel 1994 tornò in Danimarca, al Viborg; l'anno seguente fu invece allo Hobro.[4] Successivamente, fino al 2003, lasciò la panchina per un ruolo dirigenziale al Viborg.[4] Nel 2003, tornò all'Aris Salonicco.[4]

Dal 1º gennaio 2013, diventò allenatore del Valdres.[6] Lasciò il club a fine stagione.[7]

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Hvidovre: 1973

Note

  1. ^ a b (DA) Ole Skouboe, su dbu.dk. URL consultato il 13 settembre 2013.
  2. ^ (DA) Danmark - Vesttyskland 0 - 3, su dbu.dk. URL consultato il 13 settembre 2013.
  3. ^ (DA) Danmark - Norge 1 - 0, su dbu.dk. URL consultato il 13 settembre 2013.
  4. ^ a b c d e f g h i j (NO) Ble anbefalt av trenerlegende, su oa.no. URL consultato il 13 settembre 2013.
  5. ^ (NO) Tur til Winschoten i 1991, su larvikturn.no. URL consultato il 13 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2009).
  6. ^ (NO) Ole Skouboe overtar Valdres FK, su valdresfk.no. URL consultato il 13 settembre 2013.
  7. ^ (NO) Ole Skouboe slutter i Valdres FK, su avisa-valdres.no. URL consultato il 14 febbraio 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Ole Skouboe, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Ole Skouboe (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Ole Skouboe (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Ole Skouboe, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DA) Ole Skouboe, su dbu.dk. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio