Nieuport 12

Abbozzo Aerei
Questa voce sull'argomento Aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nieuport 12
il prototipo della versione da caccia A.2
Descrizione
Tipoaereo da caccia
aereo da osservazione
aereo da ricognizione
aereo da addestramento
Equipaggio2
ProgettistaGustave Delage
CostruttoreBandiera della Francia Nieuport
Bandiera del Regno Unito Beardmore
Data primo volo1915
Data entrata in servizio1916
Data ritiro dal servizioanni venti
Utilizzatore principaleBandiera della Francia Aéronautique Militaire
Altri utilizzatoriBandiera della Russia Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot
Bandiera del Regno Unito RFC
Bandiera del Regno Unito RNAS
Sviluppato dalNieuport 10
Altre variantiNieuport 13
Nieuport 20
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza7,00 m
Apertura alare9,00 m
Superficie alare22,0 m²
Peso a vuoto550 kg
Peso carico850 kg
Propulsione
Motoreun rotativo Clerget 9Z
Potenza110 hp (82 kW)
Prestazioni
Velocità max146 km/h
Autonomia3 h
Tangenza4 000 m (circa 13 000 ft)
Armamento
Mitragliatriciuna brandeggiabile posteriore

i dati sono estratti da The Complete Book of Fighters[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Nieuport 12 fu un aereo militare multiruolo, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société Anonyme des Établissements Nieuport negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dalla britannica William Beardmore and Company su licenza.

Introdotto nel 1915 come aereo da caccia e da osservazione biposto, venne impiegato a supporto dell'artiglieria a terra e come caccia di scorta dai reparti dell'Aéronautique Militaire, la componente aerea dell'Armée de terre (l'esercito francese), durante le prime fasi della prima guerra mondiale ed in seguito adottato anche dalla zarista Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot e da entrambe le aeronautiche militari del Regno Unito, Royal Flying Corps (RFC) e Royal Naval Air Service (RNAS), rimanendo in servizio anche dopo il termine del conflitto in numerose forze aeree mondiali.

Storia del progetto

Nel 1915 la Nieuport, sollecitata dalle esigenze belliche della prima guerra mondiale, affidò a Gustave Delage, direttore dell'ufficio tecnico dell'azienda, il compito di progettare nuovi modelli da caccia per rifornire i reparti francesi ed alleati coinvolti nel conflitto.

Delage elaborò quindi un progetto derivato dal precedente Nieuport 10, sostanzialmente una versione ingrandita e biposto dotata di una motorizzazione dalla maggior potenza che potesse essere impiegato in diversi ruoli. Come il suo predecessore il "modello 12" riproponeva l'impostazione tipica dell'epoca, un velivolo realizzato in legno e tela, monomotore in configurazione traente e dotato di carrello fisso.

In Italia dal 1916 volavano gli esemplari della Escadrille N 92 i - N 392 - N 561 per la difesa di Venezia.

Utilizzatori

Bandiera dell'Argentina Argentina
Bandiera del Belgio Belgio
Bandiera del Cile Cile
Bandiera dell'Estonia Estonia
Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera della Francia Francia
Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera del Portogallo Portogallo
  • Serviço Aeronáutico Militar
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera della Romania Romania
Bandiera della Russia Russia
Bandiera della Russia Russia
Bandiera della RSFS Russa RSFS Russa
  Serbia
Bandiera del Siam Siam
  Stati Uniti

Note

Bibliografia

  • (EN) J.M. Bruce, Nieuport Aircraft of World War One, Arms and Armour Publishing, 1988, ISBN 0-85368-934-2.
  • (EN) William Green, Gordon Swanborough, The Complete Book of Fighters, Smithmark, 1994, ISBN 0-8317-3939-8.
  • (FR) Gérard Hartmann, Les Nieuport de la guerre (PDF), 4 maggio 2013. URL consultato il 1º novembre 2014.
  • (EN) Kenneth Munson, Fighters, Attack and Training Aircraft 1914-19 (The Pocket Encyclopedia of World Aircraft in Colour), London, Bounty Books, 2004, ISBN 0-7537-0916-3.
  • (EN) Owen Thetford, British Naval Aircraft Since 1912, London, Putnam, 1982, ISBN 0-370-30021-1.
  • (EN) Ray Sanger, Nieuport Aircraft of World War One, Ramsbury, The Crowood Press Ltd., 2002, ISBN 1-86126-447-X.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nieuport 12

Collegamenti esterni

  • (FR) Bruno Parmentier, Nieuport Nie-12, su Aviafrance, http://www.aviafrance.com, 8 maggio 2000. URL consultato il 1º novembre 2014.
  • (EN) Nieuport 12 Reconnaissance / Fighter / Trainer Aircraft, su Military Factory, http://www.militaryfactory.com, 28 luglio 2014. URL consultato il 1º novembre 2014.
  • (EN) Nieuport 12, su Pilotfriend, http://www.pilotfriend.com, 4 maggio 2006. URL consultato il 1º novembre 2014.
  • (ENRU) Nieuport Nieuport-12/13/14, su Their Flying Machines, http://flyingmachines.ru/, 15 aprile 2014. URL consultato il 1º novembre 2014.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2012003130 · J9U (ENHE) 987007590877005171
  Portale Aviazione
  Portale Guerra