NGC 6951

NGC 6951
Galassia a spirale barrata
NGC 6951 (Telescopio spaziale Hubble)
Scoperta
ScopritoreLewis Swift
Data1885
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneCefeo
Ascensione retta20h 37m 14,1s
Declinazione+66° 06′ 20″
Distanza59 milioni a.l.
(18 milioni pc)
Magnitudine apparente (V)11,3
Dimensione apparente (V)3,8' x 3,3'
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale barrata
ClasseSBb-c
Altre designazioni
UCG 11604
Mappa di localizzazione
NGC 6951
Categoria di galassie a spirale barrata

NGC 6951 è una galassia a spirale barrata nella costellazione di Cefeo.

È situata 3 gradi a NNE della stella θ Cephei; nonostante le sue ridotte dimensioni apparenti, è una bella galassia spirale, in cui è ben evidente la struttura a barra che attraversa il nucleo, che si presenta di piccole dimensioni. Occorre un telescopio da almeno 200-220mm di apertura, per poter apprezzare anche la struttura dei bracci; le sue reali dimensioni sono di poco inferiori di quelle della nostra Via Lattea, dalla quale dista poco meno di 60 milioni di anni-luce.

  • NGC 6951 (GALEX)
    NGC 6951 (GALEX)
  • NGC 6951
    NGC 6951

Bibliografia

  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 6951

Collegamenti esterni

  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 6951 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 6951 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 6951 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 6951 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 6951 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 6951 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
New General Catalogue: NGC 6949  •  NGC 6950  •  NGC 6951  •  NGC 6952  •  NGC 6953
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari