NGC 5018

NGC 5018
Galassia ellittica
La galassia ellittica NGC 5018 ripresa dal telescopio spaziale Hubble.
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel[1]
Data8 aprile 1788[1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneVergine
Ascensione retta13h 13m 01.033s[3]
Declinazione-19° 31′ 05,49″[3]
Distanza150,6±10,6 milioni a.l.  
Magnitudine apparente (V)10,40±0,13[3]
Redshiftz = 0,00939±0,00000[3]
Velocità radiale2815,950953±0,899378 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia ellittica
ClasseE3[2]
Altre designazioni
UGCA 335,[4] PGC 45908[2]
Mappa di localizzazione
NGC 5018
Categoria di galassie ellittiche

Coordinate: Carta celeste 13h 13m 01.033s, -19° 31′ 05.49″

NGC 5018 è una galassia ellittica a circa 150 milioni di anni luce in direzione della costellazione della Vergine.[3]

Mostra segni di passata interazione con la galassia NGC 5022. Con essa e le galassie ESO 576-8, PGC 140148 e PGC 140150 formerebbe un piccolo gruppo,[5] a sua volta membro del Gruppo di NGC 5044.[4]

Ha una magnitudine apparente nel visibile pari a 10,4[3] e dimensioni di 3,4 × 2,6 arcominuti.[1][2]

NGC 5018 fu scoperta da William Herschel l'8 aprile 1788.[1]

È stata sede della supernova di tipo Ia SN 2002dj.[4]

La galassia ellittica NGC 5018 è la più prossima al centro di questa immagine del VLT Survey Telescope. Sono anche visibili la galassia NGC 5022, alla sua sinistra, così come - con un po' di difficoltà - gli altri membri del loro gruppo. La galassia in prossimità dell'angolo superiore destro della fotografia è NGC 5006. La stella al centro dell'immagine, HD 114746, ha una magnitudine di 9,4.

Note

  1. ^ a b c d e C. SeligmanNGC 5018.
  2. ^ a b c (EN) Wolfgang Steinicke, Revised NGC Data for NGC 5018, in Revised New General Catalogue and Index Catalogue, 10 marzo 2019. URL consultato il 18 aprile 2020.
  3. ^ a b c d e f NED NASA/IPAC Extragalactic Database.
  4. ^ a b c SIMBAD.
  5. ^ M. Spavone et al., pp. 3-4, 2018.

Bibliografia

  • (EN) Marilena Spavone et al., VEGAS: A VST Early-type Galaxy Survey. III. Mapping the Galaxy Structure, Interactions, and Intragroup Light in the NGC 5018 Group, in The Astrophysical Journal, vol. 864, n. 2, 10 settembre 2018, pp. 1-18, DOI:10.3847/1538-4357/aad6e9.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 5018

Collegamenti esterni

  • (EN) NGC 5018 -- Galaxy in Pair of Galaxies, in SIMBAD. URL consultato il 18 aprile 2020.
  • (EN) NGC 5018, in NED NASA/IPAC Extragalactic Database, Infrared Processing and Analysis Center, NASA. URL consultato il 18 aprile 2020.
  • (EN) Hartmut Frommert (a cura di), NGC 5018, in Spider. URL consultato il 18 aprile 2020.
  • (EN) Courtney Seligman, NGC Objects: NGC 5000 - 5049, in Celestial Atlas. URL consultato il 18 aprile 2020.
New General Catalogue: NGC 5016  •  NGC 5017  •  NGC 5018  •  NGC 5019  •  NGC 5020
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari