NGC 4845

Abbozzo oggetti del profondo cielo
Questa voce sull'argomento oggetti del profondo cielo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
NGC 4845
Galassia a spirale
NGC 4845 (Telescopio spaziale Hubble)
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1786
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneVergine
Ascensione retta12h 58m 01.2s
Declinazione+1° 34′ 33″
Distanza65 milioni di a.l.
(19926 Kpc)
Magnitudine apparente (V)11,2[1]
Dimensione apparente (V)4,9' × 1,3'[1]
Redshiftz=0,004110 (1 232 km/s)
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
Altre designazioni
UGC 08087, 2MASX J12580124+0134320, NGC 4910, CGCG 015-049, MCG+00-33-025, PGC 044392
Mappa di localizzazione
NGC 4845
Categoria di galassie a spirale

NGC 4845, indicata anche NGC 4910, è una galassia a spirale distante 65 milioni di anni luce, situata prospetticamente nella costellazione della Vergine e originariamente scoperta dall'astronomo William Herschel nel 1786.[2]

Si ritiene che la galassia integri nel suo centro un buco nero supermassiccio da 300 000 masse solari.

Nel 2013, gli strumenti dell'Agenzia Spaziale Europea osservarono il buco nero assorbire materia da un oggetto vicino di massa tra le 14 e le 30 masse gioviane che fu ipotizzato potesse essere una nana bruna.[3][4] Il flare, costituito da radiazione ai raggi X, scaturito dal centro galattico che palesò il fenomeno venne catturato dal telescopio spaziale INTEGRAL dell'ESA.[5]

Note

  1. ^ a b NCG 4845, su Deep Sky Observatory. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2015).
  2. ^ NGC Objects: NGC 4800-4849, su Courtney Seligman. URL consultato il 19 febbraio 2016.
  3. ^ ANSA.
  4. ^ (EN) Astronomers watch as supermassive black hole ‘wakes up,’ swallows planet whole, su National Post, 4 aprile 2013. URL consultato il 19 febbraio 2015.
  5. ^ (EN) Jeff LaSala, Watch a Black Hole Feed on Its Planet-Sized Prey, su Geekosystem, 3 aprile 2013. URL consultato il 19 febbraio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 4845

Collegamenti esterni

  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 4845 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 4845 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 4845 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 4845 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 4845 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 4845 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
  • Lo 'spuntino' del buco nero, su ANSA, 4 aprile 2013. URL consultato il 19 febbraio 2015.
  • (EN) Supermassive and super-hungry, su Hubble Space Telescope, 4 gennaio 2016. URL consultato il 19 febbraio 2015.
New General Catalogue: NGC 4843  •  NGC 4844  •  NGC 4845  •  NGC 4846  •  NGC 4847
New General Catalogue: NGC 4908  •  NGC 4909  •  NGC 4910  •  NGC 4911  •  NGC 4912
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari