NGC 4707

NGC 4707
Galassia a spirale
NGC 4707 (Telescopio spaziale Hubble)
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneCani da Caccia
Ascensione retta12h 48m 22.9s
Declinazione+51° 09′ 53″
Distanza29 milioni a.l.  
Redshift0,001561
Velocità radiale468 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
Altre designazioni
UGC 7971, DDO 150, CGCG 270-025, MCG +09-21-050, PGC 43255
Mappa di localizzazione
NGC 4707
Categoria di galassie a spirale

NGC 4707 è una galassia a spirale di tipo magellanico (Sm) situata nella costellazione dei Cani da Caccia alla distanza di 29 milioni di anni luce dalla Terra[1][2].

È classificata come galassia a spirale, ma i suoi bracci di spirale appaiono indefiniti e il bulge centrale, che non è distinguibile, dovrebbe essere di dimensioni estremamente ridotte o addirittura del tutto inesistente. Si intravedono molteplici spot bluastri, segno di attività di formazione stellare[3].

Note

  1. ^ Revised NGC Data for NGC 4707, su spider.seds.org. URL consultato il 20 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2015).
  2. ^ New General Catalog Objects: NGC 4700 - 4749, su cseligman.com. URL consultato il 20 dicembre 2016.
  3. ^ (EN) [email protected], Astro-pointillism, su spacetelescope.org. URL consultato il 20 dicembre 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 4707

Collegamenti esterni

  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 4707 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 4707 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 4707 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 4707 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 4707 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 4707 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
New General Catalogue: NGC 4705  •  NGC 4706  •  NGC 4707  •  NGC 4708  •  NGC 4709
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari