Museo della paglia e dell'intreccio

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti musei della Toscana e città metropolitana di Firenze è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Museo civico della paglia
Cucitura dei cappelli di paglia a Lastra a Signa, inizio dell'XX secolo.
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSigna
IndirizzoViale Giuseppe Mazzini, 5
Coordinate43°46′53.98″N 11°05′42.67″E43°46′53.98″N, 11°05′42.67″E
Caratteristiche
TipoModa
Istituzione1997
Visitatori248 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo della paglia e dell'intreccio è uno spazio espositivo di Signa dove si conserva e promuove la tradizionale produzione della paglia per trecce e per cappelli tipica della zona[1], che dall'inizio del XVIII secolo ha caratterizzato l'economia toscana.

Aperto nel 1997, nel 2023 si è trasferito nell'edificio comunale che ospitava la caserma dei carabinieri.

Il museo è dedicato a Domenico Michelacci, fondatore dell'industria della paglia e del cappello a Signa, che nel 1718 riuscì a selezionare un tipo di grano detto "marzuolo", destinato unicamente all'intreccio.

Suddiviso in più sale espositive con presentazioni permanenti e mostre tematiche, il museo raccoglie attrezzature, materie prime, manufatti, campionari, materiale iconografico, documenti ed archivi di aziende che testimoniano l'intera filiera di lavorazione del cappello di paglia. È presente anche una ricca collezione di manufatti intrecciati provenienti da varie parti del mondo.

Note

  1. ^ Sembra che già nel secolo XIV, i contadini della zona di Signa avessero imparato ad intrecciare la paglia per farne cappelli. Enciclopedia Treccani in linea

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su museopaglia.it. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 159202004 · LCCN (EN) nr00030926 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr00030926
  Portale Moda
  Portale Musei
  Portale Toscana