Medico di bordo

Medico di bordo

Il medico di bordo è il professionista della medicina che si occupa della salute umana dei marittimi, dei passeggeri o dei militari imbarcati su navi da guerra, mercantili o da crociera.

Italia

Marina mercantile

In Italia con l'entrata in vigore del Decreto ministeriale del 13 giugno 1986, il servizio medico di bordo è diventato obbligatorio anche sulle navi della marina mercantile italiana, addette alla navigazione nel Mare Mediterraneo, che siano:

  • navi maggiori, destinate al servizio pubblico di crociera;
  • navi traghetto, abilitate al trasporto di 500 o più passeggeri, in servizio pubblico di linea la cui durata, tra scalo e scalo, sia pari o superiore a 6 ore di navigazione.

Medico di Bordo Abilitato

È il medico che ha superato un concorso di esame ed è stato ritenuto idoneo dal Ministero della salute ad iscriversi nell'elenco che gli consente l'imbarco come "Direttore del Servizio Sanitario".

Medico di Bordo Aggiunto

È il medico che, in base alla valutazione dei titoli accademici, professionali e di carriera, è riconosciuto idoneo ad iscriversi all'elenco dei medici di bordo supplenti e ad imbarcarsi su qualsiasi nave nazionale come:

  • 1º Medico di Bordo Aggiunto[1];
  • 2º Medico di Bordo Aggiunto[2];

oltre al Medico di Bordo - Direttore del Servizio Sanitario[3], iscritto all'elenco degli abilitati; ad imbarcarsi su nave la cui navigazione è limitata al Mare Mediterraneo (senza superare lo Stretto di Gibilterra ed il Canale di Suez) come "Direttore del Servizio Sanitario" (in carenza di "Medici di Bordo Abilitati").

Libero professionista

Non esiste nel codice di navigazione italiano, ai sensi dell'art. 321 C.N., l'ufficiale medico (3º Medico Aggiunto), che è un marittimo che naviga con "convenzione" a missione o con contratto a tempo indeterminato.

  • Medico di Bordo Abilitato - Direttore del Servizio Sanitario
    Medico di Bordo Abilitato - Direttore del Servizio Sanitario
  • 1º Medico di Bordo Aggiunto
    1º Medico di Bordo Aggiunto
  • 2º Medico di Bordo Aggiunto
    2º Medico di Bordo Aggiunto
  • 3º Medico di Bordo Aggiunto
    3º Medico di Bordo Aggiunto

Marina militare

Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti medicina e marina è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Il 1º Medico di Bordo Aggiunto è equiparato al 1º ufficiale di coperta
  2. ^ Il 2º Medico di Bordo Aggiunto è equiparato al 2º ufficiale di coperta
  3. ^ Il Medico di Bordo - Direttore del Servizio Sanitario è equiparato al Direttore di macchina

Bibliografia

Riferimenti normativi italiani

  • Regio decreto 29 settembre 1895, n. 636[collegamento interrotto].
  • Regio decreto 20 maggio 1897, n. 178.
  • Decreto ministeriale 13 giugno 1986[collegamento interrotto].

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Associazione Nazionale Medici di Bordo della Marina Mercantile, su medibordo.it.
  • Il Corpo sanitario sul sito della Marina militare, su marina.difesa.it.
  • Medici di bordo sul sito del Ministero della salute, su salute.gov.it. URL consultato il 20 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2012).
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85121544 · GND (DE) 4198147-9 · J9U (ENHE) 987007538974905171
  Portale Lavoro
  Portale Mare
  Portale Marina
  Portale Medicina
  Portale Nautica